Fisica sul Palco

ScienzaPerTutti, vicina ai ragazzi impossibilitati a seguire lezioni in aula, propone una serie di lezioni-spettacolo per apprendere concetti di fisica moderna in modo meno convenzionale e, perché no, divertendosi.

quellochenonso

LIBRERIA DELLO SCIENZIATO


 Fernando Ferroni, professore di fisica al GSSI - Gran Sasso Science Institute e presidente INFN dal 2011 al 2019, commenta 𝗩𝗲𝗻𝘁𝗶𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗟𝗲𝗴𝗵𝗲 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗶 𝗺𝗮𝗿𝗶 di Jules Verne.

 

realizzato INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ufficio Comunicazione

quellochenonso

Quinta puntata:

SPACE, TIME, GRAVITY

Con: Marica Branchesi, astrofisica ricercatrice del Gran Sasso Science Institute (Gssi) e della collaborazione internazionale Virgo Fernando Ferroni e Antonio Zoccoli, fisici delle particelle, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Infn.

 Un viaggio alla scoperta dell’universo e dei suoi numerosi messaggeri – onde gravitazionali, luce, raggi cosmici, neutrini – che i fisici rivelano per indagarne la struttura. Il racconto, condotto da David Riondino, è accompagnato dalle animazioni illustrate da Luca Ralli, le letture di Lella Costa e le musiche di Umberto Pietrin. L’esplorazione delle idee alla frontiera delle nostre conoscenze tocca l’origine e l’evoluzione dell’universo, la sua struttura fatta di oggetti visibili e invisibili, la materia oscura e le altissime energie che le particelle raggiungono nei grandi acceleratori, la relatività di Einstein e le onde gravitazionali, fino alla straordinaria finestra aperta sull’universo dai recenti risultati riguardanti la loro rivelazione. 

Organizzato da: INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ufficio Comunicazione

quellochenonso

Quarta puntata:

Quello che non so.

Materia oscura, bolle di sapone, quadri di sabbia

Con: Caterina Biscari, Fabiola Gianotti, Guido Tonelli, Antonio Zoccoli, Marco Zoppi, Gabriella Compagnone. Conduce: Marco Castellazzi

 Uno spettacolo altamente sperimentale, un percorso pirotecnico alla scoperta di alcuni dei misteri più affascinanti della ricerca contemporanea - la materia oscura, l'energia oscura, l'antimateria - attraverso una doppia narrazione scientifica e poetica. Da qui il racconto si snoda attraverso i temi di più grande attualità scientifica, l'origine e l'evoluzione dell'Universo, le sue parti visibili e invisibili.

Organizzato da: INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ufficio Comunicazione

artescienzashow

Terza puntata:

di Arte e di Scienza

“Di arte e di scienza. L’Universo tra creatività e conoscenza” conclude la giornata di premiazione del progetto Art&Science Across Italy al Teatro Diana di Napoli il 6 aprile 2017.

Con: Philippe Daverio e Fernando Ferroni

Letture di: Edoardo Leo

Musiche di: Umberto Petrin

Scegliere il linguaggio dell’arte per parlare di scienza.

rc

Seconda puntata:

Racconto Cosmico

Parole, musica e immagini per ripercorre l'evoluzione dell'universo in compagnia di tre fisici d'eccezione: Viviana Fafone, protagonista delle più recenti rivelazioni di onde gravitazionali, Fernando Ferroni e Antonio Masiero, rispettivamente fisico sperimentale e fisico teorico. Conduce il viaggio un appassionato Neri Marcorè, accompagnato dalle letture di Maria Giulia Scarcella, la musica jazz di Umberto Petrin e i disegni animati dell'illustratore Luca Ralli.

fisiche plurale femminile

Prima puntata:

Fisiche, femminile plurale.

Conversazioni di scienza tra donne di successo

Onde gravitazionali, l’LHC e i neutrini raccontati attraverso la voce di fisici, questa volta solo donne, impegnati nella ricerca in campo internazionale.

© 2002 - 2021 ScienzaPerTutti - Grafica Francesca Cuicchio Ufficio Comunicazione INFN - powered by mspweb

PRIVACY POLICY