Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Home
Chi siamo
Il progetto ScienzaPerTutti
Redazione di ScienzaPerTutti
Contatti
Percorsi divulgativi
Chiedi all’esperto
Un esperto per te!
Tutte le risposte
Fai una domanda
Rubriche
Vita da Genio
Biografie
Un libro al mese
Fisicast
Un link al mese
Un video al mese
Narrami, o Clio
2022. Ad sidera vultus. I cieli antichi
2021. Horas doceo. Storia della misurazione del tempo
2 minuti con ...
Macchine per la ricerca
SXT Instagram
I Numeri della fisica
Chiacchiere di Fisica
Concorsi
Concorso Mensile SxT
Concorso per le Scuole
Concorso "Adesso Tocca a Noi!"
INFN & SCUOLA
Volti e sfide della fisica
Attività per le scuole
Appuntamenti
Concorso per le Scuole
Infografiche
Gli studenti pubblicano
News
A Scuola con Voi
Fisica in Diretta
Fisica sul Palco
Calendario 2021
NEWSLETTER
glossario
News
Visualizza n.
5
10
15
20
25
30
50
100
Tutte
Titolo
Data pubblicazione
Lise chi? Lise Meitner in mostra a Torino
01 Marzo 2023
Nobel per la fisica 2022
04 Ottobre 2022
Art&Science Across Italy
26 Settembre 2022
L'INFN alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori
26 Settembre 2022
AggiornaMenti apre le iscrizioni
16 Settembre 2022
INFN al Festival della Comunicazione di Camogli
09 Settembre 2022
INFN a Galassica
09 Settembre 2022
PID 2022-2023: iscrizioni aperte
28 Giugno 2022
INFN kids: Summer Camp 2022
28 Giugno 2022
Vieni a trovarci a SalTo - Il Salone Internazionale del Libro di Torino
18 Maggio 2022
Agnese Collino e Licia Troisi vincono il Premio ASIMOV
12 Maggio 2022
L'arte racconta la scienza al Mann di Napoli con le opere di oltre 200 studenti
12 Maggio 2022
I mestieri della fisica: sei incontri online di orientamento
03 Marzo 2022
Dal Nobel alla vita di tutti i giorni. Corso online per docenti PID@Home
11 Febbraio 2022
Pronti per uno stage ai Laboratori Nazionali di Legnaro?
09 Febbraio 2022
Corso per docenti AggiornaMenti: aperte le iscrizioni a Ferrara
13 Gennaio 2022
Pronti per fare un esperimento al CERN?
13 Gennaio 2022
Premio Asimov: incontri con gli autori
12 Gennaio 2022
ScienzaPerTutti al Festival delle scienze di Roma
15 Novembre 2021
International Cosmic Day 2021
08 Novembre 2021
Corso per docenti AggiornaMenti: aperte le iscrizioni a Bari
19 Ottobre 2021
L'INFN per le scuole al Festival della Scienza di Genova
15 Ottobre 2021
Giorgio Parisi Nobel per la Fisica 2021
05 Ottobre 2021
Notte Europea della Ricercatrici e dei Ricercatori
21 Settembre 2021
Buon Compleanno INFN
21 Settembre 2021
Particle Jukebox, alla scoperta di storie di fisica
29 Gennaio 2021
Programma Educational 2021
04 Dicembre 2020
What Next? Giovani che raccontano il futuro!
25 Novembre 2020
Dark Matter Day 2020 | Alla ricerca della Materia Oscura
26 Ottobre 2020
Master in Surface Treatments for Industrial Applications
12 Agosto 2020
Corsi di alta formazione per l'orientamento agli studi post-diploma
25 Giugno 2020
Borexino osserva il secondo meccanismo di funzionamento del Sole
23 Giugno 2020
Premio Asimov 2020: vince Hannah Fry con l'opera "Hello World"
26 Maggio 2020
’Italian High-School Students Internship Programme
26 Febbraio 2020
INTERNATIONAL DAY OF WOMEN AND GIRLS IN SCIENCE
10 Febbraio 2020
In ascolto della sinfonia dei buchi neri
30 Gennaio 2020
Materia oscura calda, fredda o tiepidina?
30 Gennaio 2020
LHCb esplora la bellezza dell’universalità leptonica
30 Gennaio 2020
Uranio e Torio, i pilastri della Terra
30 Gennaio 2020
A Francoforte 'scienziati italiani a scuola'
21 Febbraio 2019
MOSTRA su LISE MEITNER
12 Febbraio 2019
Women and Girl in Science
08 Febbraio 2019
FameLab 2019 - La scienza è una storia da raccontare: torna a Trieste il talent show FameLab
21 Gennaio 2019
FUSIONE TRA STELLE DI NEUTRONI, CI RISIAMO
25 Ottobre 2018
PROGRESSI NELL’ACCELERAZIONE AL PLASMA PER POSITRONI
25 Ottobre 2018
L’EVOLUZIONE DELL’UNIVERSO IN UNA SOLA FOTO
05 Settembre 2018
IL RIVELATORE DI NEUTRINI ICARUS È STATO INSTALLATO AL FERMILAB
05 Settembre 2018
JUNO SCOPRE UN NUOVO VULCANO SULLA LUNA IO
24 Luglio 2018
RIVELATI PER LA PRIMA VOLTA NEUTRINI E FOTONI DALLA STESSA SORGENTE COSMICA
16 Luglio 2018
FUSIONI NELLA VIA LATTEA
18 Giugno 2018
Pagina 1 di 3
1
2
3
Avanti
Fine
Home
Chi siamo
Il progetto ScienzaPerTutti
Redazione di ScienzaPerTutti
Contatti
Percorsi divulgativi
Chiedi all’esperto
Un esperto per te!
Tutte le risposte
Fai una domanda
Rubriche
Vita da Genio
Biografie
Un libro al mese
Fisicast
Un link al mese
Un video al mese
Narrami, o Clio
2022. Ad sidera vultus. I cieli antichi
2021. Horas doceo. Storia della misurazione del tempo
2 minuti con ...
Macchine per la ricerca
SXT Instagram
I Numeri della fisica
Chiacchiere di Fisica
Concorsi
Concorso Mensile SxT
Concorso per le Scuole
Concorso "Adesso Tocca a Noi!"
INFN & SCUOLA
Volti e sfide della fisica
Attività per le scuole
Appuntamenti
Concorso per le Scuole
Infografiche
Gli studenti pubblicano
News
A Scuola con Voi
Fisica in Diretta
Fisica sul Palco
Calendario 2021
NEWSLETTER
glossario
Questo sito si serve di cookie per gestire la navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto