• I percorsi divulgativi di SxT
  • Le Rubriche di SxT
  • SxT per la Scuola
  • Chiedi all’Esperto di SxT
  • Made by SxT
In evidenza

di Vincenzo Lucherini

I colori della luce che vediamo sono solo una piccola parte dello spettro delle onde e.m. . In realtà esistono onde di così differente lunghezza d’onda che quelle che vediamo coi nostri occhi sono solo una frazione veramente piccola di esse. Se ordiniamo i tipi di onde e.m. secondo la loro lunghezza d’onda (o frequenza, tanto sappiamo sono legate), troviamo onde di caratteristiche completamente diverse. Partendo dalle onde e.m. della luce visibile, se andiamo verso lunghezze d’onda crescenti troviamo, nell’ordine, i raggi infrarossi, poi le microonde, infine le onde radio. Andando in direzione opposta, verso piccole lunghezze d’onda, incontriamo i raggi ultravioletti, i raggi X, infine i raggi Gamma. Oggi sappiamo che minore è la lunghezza d’onda di un’onda - quindi maggiore la sua frequenza - maggiore è la sua energia.; cioè maggiore è l’energia del suo fotone. Perciò le onde gamma hanno i fotoni più energetici, mentre le onde radio i meno energetici .

scienzapertutti_spettro_elettromagnetico

NOTA. Il campo di variazione della lunghezza d’onda nelle onde elettro-magnetiche è così vasto che occorre usare particolari prefissi avanti al simbolo di metro (m), m (milli)=0.001 m; μ(micro)=0.000001 m; n (nano)=0.000000001 m; p (pico)=0.000000000001 m. Per la stessa ragione, per le frequenze insieme all'unità base, l' Hertz (Hz) cioè un ciclo al secondo, si usano i prefissi k (chilo = 1000); G (Giga = 1000000000 = 109) e persino P (Peta = 1000000000000000 = 1015).

Le Rubriche di SxT

SxT per la Scuola

Chiedi all’Esperto di SxT

Made by SxT

Sabato, 31 Agosto 2024 08:48

Sei un docente? Puoi richiedere due copie del calendario 2025 di ScienzaPerTutti INFN per le tue classi. Le richieste potranno essere inviate compilando e inviando il form a fondo pagina. Spedizione...

Martedì, 03 Ottobre 2023 16:24

Vi aspettiamo al Festival della Scienza di Genova Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso 26 ottobre - 5 novembre martedì - venerdì ore 10:00 - 16:00 lunedì ore 10:00 - 13:00 sabato e festivi ore...

Giovedì, 26 Gennaio 2023 12:52

Sei pronto a sfidare le tue conoscenze sulla fisica? BANG, la nuova APP di quiz di ScienzaPerTutti, è disponibile online! Astrofisica, fisica delle particelle, storia della fisica e la fisica dove...

Giovedì, 19 Gennaio 2023 14:51

- Il modello standard: formato jpg , formato pdf - Le onde gravitazionali: formato jpg , formato pdf