Adroni
Particelle
formate da quarks legati dalla forza forte. Sono adroni i barioni, formati
da 3 quarks, ed i mesoni formati da un quark e da un antiquark.
Annichilazione
Processo
attraverso cui una particella e la sua antiparticella ( caratterizzata da
cariche opposte) interagiscono "annullandosi" e trasformandosi in
energia.
Barioni
Particelle
composte formate da 3 quarks legati dalla forza forte. Sono barioni i
protoni, formati da due quark up ed un down(uud), ed i neutroni, da due down
ed un up (udd).
Big
Bang
Inizio
dell'espansione cosmica cominciata 15 miliardi di anni fa in corrispondenza
di uno stato d'energia elevatissima.
Bosoni
Particelle
con spin intero. Si tratta di particelle "gregarie", che non
obbediscono cioè al principio di esclusione di Pauli, infatti più
particelle con gli stessi numeri quantici ( con le stesse cariche) possono
occupare tutte lo stesso stato energetico: è quello che accade ai fotoni in
un laser.
In
natura sono bosoni i quanti mediatori, chiamati anche "bosoni di
gauge".
Buco nero estremale
Buco
nero avente la minima massa che la carica posseduta richiede.
Una
data quantità di soluto richiederà un volume minimo di solvente per esser
diluita completamente.Tale soluzione risulta satura, ed è analoga ad un
buco nero estremale, saturo di carica. I buchi neri estremali non emettono
radiazioni di Hawking.
Cariche
di gauge
Proprietà
di una particella che ne determina l'interazione con altre particelle. Sono
cariche di gauge la carica elettrica, di colore, debole.
Chiralità
Proprietà
della natura che determina la scelta d'un verso preferenziale, rompendo la
simmetria tra destra e sinistra. In natura si osserva tale
comportamento nelle interazioni deboli che violano la parità.
Compattificazione
Processo
in cui una dimensione spaziale restringe sempre di più il suo diametro per
raggomitolarsi in un microspazio. Nella teoria delle superstringhe i
gomitoli di dimensioni, ossia gli spazi di compattificazione, sono gli spazi
di Calabi-Yau, spazi a 6 dimensioni, dell'ordine della lunghezza di Planck (10-33cm).
Confinamento
dei quark
Fenomeno
caratterizzante le particelle dotate di una carica di colore(quark), che si
troverebbero "imprigionate" negli adroni. Nel momento in cui si
cerca di "liberare" una di queste particelle l'energia del campo
aumenta e diviene tale da render possibile la formazione di una coppia
quark-antiquark. Come risultano uno dei due resterà nel vecchio adrone, ed
uno si legherà al quark "strappato" per formare un mesone,
impedendone l'isolamento.
Costante
d'accoppiamento
Numero
che indica l'intensità di un data interazione.
D-brane
( Dirichlet p-brane)
Brane
su sui terminano altre stringhe.I punti di intersezione sarebbero rivelati
come particelle puntiformi. Una D-brana è in grado di assorbire ed emettere
altre stringhe. Le brane costituenti i buchi neri risultano esser D-brane,
in grado di emettere fasci di stringhe.
Entropia
Grandezza
che misura il disordine d'un sistema fisico. Per il secondo principio della
Termodinamica durante qualsiasi processo l'entropia deve aumentare.
Entropia
d'un buco nero
L'entropia
d'un buco nero risulta legata all'area dell'orizzonte degli eventi. Ogni
volta che il buco nero "ingurgita" qualcosa l'area dell'orizzonte
degli eventi aumenta.
Equazioni
di Maxwell
Gruppo
di quattro equazioni differenziali che sintetizza i fenomeni elettrici e
magnetici.
Famiglia
Ciascun
gruppo in cui sono classificate le particelle elementari. Sono state
osservate tre famiglie (e se ne ipotizza al massimo un'altra) ognuna delle
quali formata da particelle dello stesso "tipo" ( quark e leptoni),
ma con masse crescenti.
I
famiglia |
masse(GeV) |
II
famiglia |
masse(GeV) |
III
famiglia |
masse(GeV) |
Quark
up |
0,004 |
Quark
charm |
1,3 |
Quark
top |
174 |
Quark
down |
0,007 |
Quark
strange |
0,15 |
Quark
bottom |
4,2 |
elettrone |
0,0005 |
muone |
0,1 |
tauone |
1,8 |
neutrino
elettronico |
<
3 eV |
neutrino
muonico |
<0,0002 |
neutrino
tau |
<
0,018 |
Il
nostro universo risulta composto solo di particelle appartenenti alla prima
famiglia.
Fermioni
Particelle
con spin semidispari. Sono particelle "solitarie", obbediscono
infatti al principio di esclusione di Pauli, per cui non è possibile
trovare più particelle con gli stessi numeri quantici ( stesse cariche,
stesso spin...) in uno stesso stato energetico.
In
natura sono fermioni le particelle materiali, ossia i quarks ed i
leptoni.
Flop
Processo
attraverso cui lo spazio si strappa e si rattoppa tramite sfere contenute al
suo interno in grado di contrarsi fino ad un punto, generando il foro, e
rigonfiarsi ,chiudendolo. Se le sfere sono bidimensionali (hanno cioè una
superficie a 2 dimensioni, come una normale sfera) è sufficiente il foglio
d'universo d'una stringa per isolare lo strappo. Le sfere coinvolte
nell'origine dei buchi neri sono invece tridimensionali ( hanno cioè una superficie a 3
dimensioni, una di più rispetto allo standard), così una foglio d'universo
non avrà dimensioni sufficienti per avvolgerle, e le sfere dovranno esser
avvolte da 3-brane.
Fluttuazioni
Quantistiche
Comportamento
caotico d'un sistema fisico che si manifesta a scale microscopiche. Secondo
il principio di indeterminazione infatti un dato sistema fisico non
si trova sempre in una configurazione definita, ma può
"oscillare" attraverso diversi stati. Ad esempio per un intervallo
Dt
sufficientemente piccolo sarebbe possibile "prendere" in prestito
dall'universo una quantità
DE
di energia, tale che DE*Dt
> h/4p
dove h è la costante di Planck. In questo modo si creano in continuazione coppie
particella-antiparticella, che "vivono" per quell'intervallo
infinitesimo concesso per poi annichilarsi. Il vuoto appare così sede di
tempeste quantistiche dovuta alla continua formazione ed annichilazione di
particelle.
Foglio
d'universo
Superficie
bidimensionale determinata da una stringa che si muove nello spaziotempo.
Forza
debole
Interazione
fondamentale alla base dei decadimenti radioattivi, i cui quanti mediatori
sono i bosoni W+, W- e Z0. La costante
d'accoppiamento dell'interazione è dell'ordine di 10-5.
Intensità
della forza debole
La
costante d'accoppiamento della forza debole risulta esser a basse energie
dell'ordine di 10-5, quindi la forza dovrebbe esser quasi mille
volte più debole dell'elettromagnetica ( con costante 10-2).
Ciò contraddirebbe il modello d'espansione della teoria delle stringhe,
secondo cui si sarebbe compattificato prima lo spazio debole. Le costanti
forniscono tuttavia una stima dell' effettiva intensità della forza. In realtà la
forza debole è più intensa dell'elettromagnetica, e l'apparente debolezza
è dovuta all'elevata massa dei quanti mediatori ( W = 80GeV,
Z=91GeV) che renderebbero "difficoltoso" lo scambio di forze
tra particelle.
Forza
elettromagnetica
Forza
fondamentale scambiata tra particelle dotate di carica elettrica. I quanti
mediatori sono i fotoni, e la costante d'accoppiamento risulta dell'ordine
di 10-2.
Forza
elettrodebole
Interazione
in cui risultano unificate la forza debole ed elettromagnetica. Tale
unificazione avverrebbe a distanze inferiori alla centesima parte del
diametro del protone, ossia dell'ordine di 10-16cm.
Forza
forte
Interazione
fondamentale che lega i quark negli adroni e protoni e neutroni nei nuclei
atomici. E' la più forte delle 4 interazioni, con costante d'accoppiamento
1. E' sentita da particelle dotate di carica di colore, ed i quanti
mediatori sono i gluoni.
Forza
gravitazionale
La
più debole delle 4 interazioni fondamentali, con costante d'accoppiamento
dell'ordine di 10-39. La forza agisce tra particelle dotate di
massa ed è sempre attrattiva. Non è inclusa nel Modello Standard.
GUT
Teoria
di grande unificazione, secondo cui a scale dell'ordine di 10-30cm
le 3 forze non gravitazionali dovrebbero unificarsi.
Ipertoro
Un
ipertoro è una particolare ciambella a più buchi: è caratterizzato non da
due soli diametri(principale e trasversale), ma ben quattro, come si nota
osservando la sezione trasversale, ognuno dei quali nella teoria delle
stringhe risulta correlato ad una particolare interazione.
Leptoni
Particelle
elementari su cui non agisce la forza forte. In natura il numero leptonico
risulta conservato: non si possono quindi nè creare dal nulla nè
scomparire leptoni dall'universo.
Esistono
sei leptoni: l'elettrone, il muone, il tauone, con i rispettivi neutrini.
Macrospazio
Spazio
le cui dimensioni sono ancora in espansione
Meccanica
Quantistica
Teoria
sviluppatasi nel XX secolo che interpreta i fenomeni che a vengono a scale
microscopiche, atomiche e subatomiche. La MQ descrive un mondo dominato dal
caso, ed ha dato inizio all'era dei quanti in cui lo spazio che ha perso la
sua trama lineare per rivelarsi costituito da tanti microscopici tasselli.
Elementi base della teoria i principi di indeterminazione di Heinseberg e la
dualità onda-corpuscolo. Tale teoria da molti, tra cui lo stesso Einstein,
ritenuta assurda, ha dato inoltre origine a numerosi paradossi.
Mesoni
Particelle
composte formate da un quark ed un antiquark. Sono mesoni i pioni(p+
ud)ed i kaoni(K+ us).
Metodi
perturbativi
Procedimento
matematico che consiste nel prender in considerazione da una serie di eventi
quelli che risultano aver maggior rilevanza. I risultati sono approssimati e
divengono sempre più precisi aumentando il numero di eventi che si prendono
in considerazione. Tali procedimenti non possono esser applicati a tutte le
teorie ma solo a quelle
teorie in cui la "serie" in questione ha un
andamento decrescente, per cui la somma dei termini iniziali è molto vicina
alla somma totale. Ciò avviene quando le costanti d'accoppiamento hanno
basso valore.
Microspazio
Spazio
in cui sono compattificate dimensioni che hanno arrestato la propria
espansione.
Modello
Standard
Teoria
matematica che descrive i meccanismi d'azione delle 3 interazioni non
gravitazionali(forte, debole ed elettromagnetica) tra le particelle
presenti in natura. Il Modello Standard ha ottenuto negli ultimi decenni
ampissima conferma sperimentale.
Modello
Cosmologico Standard
Modello
che spiega l'evoluzione del nostro universo, basandosi sulla teoria del Big
Bang unita al Modello Standard delle particelle elementari.
Orizzonte
degli eventi
Zona
di demarcazione oltrepassata la quale si "entra" nel raggio
d'azione d'un buco nero, essendo catturati dall'elevatissima attrazione
gravitazionale,da cui non si può più uscire.
Parità
Simmetria
discreta tra destra e sinistra. Le interazioni deboli violano la parità,
nei decadimenti si nota infatti un verso di emissione preferenziale.
Particella
materiale
Costituenti
ultimi della materia che ci circonda: sono particelle materiali i quarks ed
i leptoni. Le particelle materiali hanno natura fermionica, e nell'ambito
delle particelle previste dal modello standard spin pari a 1/2.
p-brana
Oggetto
previsto dalla teoria esteso in p dimensioni. Una membrana,caratterizzata da
lunghezza e larghezza, è una 2-brana. Una stringa che ha solo la lunghezza,
è una 1-brana.
Quanto
mediatore
Particella
attraverso cui viene trasmessa una forza. I quanti mediatori hanno natura
bosonica e sono noti anche come "bosoni di gauge". I quanti
mediatori della forza elettromagnetica sono i fotoni, della debole i bosoni
W+, W- e Z0, della forte i gluoni, e sono
caratterizzati da spin pari a 1. I quanti della forza gravitazionale,
sebbene non inquadrata nel MS, sono i gravitoni ed hanno spin 2.
Quark
Particella
elementare portatrice della carica di colore, in grado cioè di
"sentire" la forza forte. In natura esistono 6 quarks,ordinati in
doppietti di massa crescente: up/down, charm/strange, top/bottom.
Radiazione
di Hawking
Radiazione
emessa dai buchi neri.
Stephen
Hawking ha dimostrato che nei processi di materializzazione di coppie di
fotoni (fluttuazioni quantistiche) in prossimità d'un orizzonte degli eventi, una particella
potrebbe ricadere nel raggio d'azione del buco nero, e venir quindi
risucchiata, mentre l'altra sarebbe fatta schizzare via. I fasci di tali
particelle sarebbero rilevati come radiazioni emesse.
Le
radiazioni emesse sarebbero legate da una relazione diretta alla temperatura
del buco nero, che risulta esser tanto più alta quanto più piccola è la
massa. Poichè emettendo radiazioni la massa d'un buco nero diminuisce (il
buco nero "evapora") la sua temperatura aumenta. Il processo di
evaporazione ha termine con un'esplosione finale.
Nell'ambito
della teoria delle stringhe le radiazioni sono interpretate come fasci di
stringhe emesse dalle brane, che risulterebbero esser D-brane,
costituenti il buco nero.
Relatività
Generale
Teoria
einsteniana in cui la forza di gravità viene interpretata come curvatura
dello spaziotempo.
Rottura
spontanea di simmetria
Processo
in cui equazioni simmetriche portano a soluzioni asimmetriche. Un esempio di
rottura spontanea di simmetria è la parabola dell'asino di Buridano:
l'asino è posto al centro di una circonferenza lungo cui sono disposti ad
ugual distanza dei mucchi di fieno. La configurazione del sistema è
simmetrica: l'asino potrebbe scegliere qualsiasi mucchio, dovrebbe quindi morire
di fame nell'indecisione, ma proprio la fame lo porta a scegliere un mucchio
ed a rompere in questo modo la
simmetria iniziale.
Simmetria
Proprietà
di un sistema fisico che resta invariante in seguito a determinate
trasformazioni.
Singolarità
Punto
di densità infinita in cui è concentrata tutta la massa d'un buco nero. Lo
spazio tempo che circonda la sigolarità è vuoto e diviso in due parti
dall'orizzonte degli eventi: una esterna in cui non si è sotto
l'azione del campo gravitazionale, ed una interna in cui si è intrappolati
dall'attrazione gravitazionale.
Spazio
Interno
Spazio
immaginario previsto da alcune teorie.
Spazi
di Calabi-Yau
Gli
spazi di CY sono una particolare classe di spazi a 6 dimensioni provenienti
dalla matematica e che nelle teorie delle superstringhe svolgerebbero il
ruolo di "gomitoli dimensionali".
Spaziotempo
Le
dimensioni spaziali del nostro universo sono 3. Ogni oggetto che si sviluppa
nello spazio può avere, infatti, al massimo 3 dimensioni:un'altezza, una
larghezza ed uno spessore, e noi possiamo muoverci in 3
direzioni:avanti-indietro, destra-sinistra, su-giù. Ci muoviamo
continuamente però anche in una quarta dimensione: il tempo, per un viaggio
di non-ritorno. Nella Relatività Ristretta lo spazio ed il tempo vengono
unificati nello spaziotempo a 4 dimensioni.
Spin
Moto
di rotazione posseduto da tutte le particelle. A differenza di ciò
che accade nel "nostro mondo" in cui un corpo privo di estensione non
può possedere un moto rotatorio, lo spin è una caratteristica di tutte le
particelle puntiformi, sebbene possa assumere valori differenti.
Secondo
i principi della Meccanica quantistica lo spin è presente solo in quantità
definite, multipli interi o semidispari della costante di Planck razionalizzata ( h/2p)
.
Particelle
con spin intero sono definite bosoni, e svolgono il ruolo di quanti
mediatori, particelle con spin semidispari sono fermioni, ed in natura sono
particelle materiali.
Superpartner
Particella
supersimmetrica associata ad ogni particella presente in
natura,distinguibili solo per i rispettivi spin, che differirebbero di
mezza unità.
I
superpartner dei bosoni, che in natura sono quanti mediatori ed hanno
essenzialmente spin 1, sono fermioni con spin 1/2 e vengono indicati
col suffisso -ino: fotino, wino, zino..., quelli dei fermioni, che in natura
sono particelle materiali ed hanno principalmente spin 1/2, sono bosoni con
spin 0, e sono indicati preponendo una s al nome della particella
corrispondente: squark, sleptoni...
In
realtà tale simmetria non sarebbe perfetta, in quanto i superpartner
risulterebbero avere una massa molto più eleva rispetto alle particelle
"normali". Per questo motivo non sarebbero ancora stati osservati
sperimentalmente.
Superstringa
Stringa
supersimmetrica vibrante in 10 dimensioni. Una superstringa è in grado di
vibrare particelle sia bosoniche che fermioniche.
Stringa
bosonica
Stringa
vibrante in 26 dimensioni particelle unicamente bosoniche. Tra queste
risultano presenti anche i tachioni, che creano problemi nell'ambito
della teoria.
Tachioni
Secondo
la Relatività Ristretta la velocità della luce(c) rappresenta il limite
massimo per il moto di un corpo senza ricadere nell'assurdo.
Esisterebbero
tre classi di oggetti: 1)quelli che si muovono ad una velocità sempre
inferiore a c, 2)quelli che si muovono con una velocità sempre uguale a c,
3) quelli che si muovono con una velocità sempre superiore a c.
1)Alla
prima classe appartengono i corpi ordinari, caratterizzati da una massa a
riposo (al quadrato) positiva. Secondo le equazioni della relatività la
massa di un oggetto dovrebbe aumentare all'aumentare della sua velocità, e
divenire infinita alla velocità della luce. Sarebbe necessario un
quantitativo d'energia infinita quindi per accelerare un corpo a tale
velocità, ma non essendo disponibile un "fornitore"
nell'universo, i corpi ordinati sono confinati nelle zone al di sotto di
c.
2)Alla
seconda classe appartengono i corpi senza massa, quali i fotoni, aventi
massa nulla,che viaggiano sempre alla velocità della luce.
3)Alla
terza classe i tachioni, oggetti caratterizzati da una massa a riposo(
al quadrato) negativa. Tale valore risulta effettivamente assurdo,da qui
l'incoerenza prevista dalla teoria, ma secondo le equazioni tale valore
sarebbe misurabile solo se il corpo si fermasse. Un tachione però non si
può mai fermare, al contrario deve viaggiare sempre ad una velocità
superiore a quella della luce: c rappresenta il limite minimo a cui può
tendere. L'esistenza di tachioni renderebbe tuttavia instabile la materia, e
creerebbe problemi nell'ambito delle teorie che li prevederebbero (come
accade con la teoria bosonica di stringa).
Teoria
delle matrici
Formulazione
dell'M-teoria in cui sarebbero presenti solo 0-brane( ossia particelle
puntiformi) le cui coordinate spaziotemporali sono espresse da matrici
anziché da numeri.
TOE
Acronimo
per Theroy of Everything ( Teoria del Tutto), ipotetica teoria
quantistica in grado di riunire in un'unica formulazione tutte le particelle
elementari e le 4 interazioni fondamentali presenti in natura.
La
teoria delle stringhe, e soprattutto il suo ultimo sviluppo, ossia L'M-teoria,
si candidano con buone credenziali a questo titolo.
Topologia
Ramo
della matematica che studia le proprietà degli enti geometrici che non
cambiano in seguito a trasformazioni in cui non avvengono strappi o
connessioni, e li classifica in gruppi.
Possiamo
ottenere una sfera da un cubo semplicemente smussando gli spigoli:
apparterranno quindi allo stesso gruppo topologico.
Per
ottenere una ciambella da un cilindro bisogna invece connettere gli estremi
liberi: apparterranno quindi a due gruppi topologici distinti.
Toro
e ciambella
Un
toro è la a
superficie bidimensionale di una ciambella. Sebbene una ciambella sia un
solido a 3 dimensioni, riferendosi alla sola superficie esterna può esser
pensata come una superficie a 2 dimensioni.
Vibrazioni
uniformi
Moti
di una stringa in cui questa non oscilla.
Unificazione
delle 4 interazioni Obiettivo
ultimo nello studio delle forze fondamentali. Tale unificazione non è
prevista nel Modello Standard, in cui la forza di gravità non è inclusa,
ma studi nell'ambito dell'M-Teoria farebbero sperare in un futuro successo,
supportato da tecniche matematiche non ancora disponibili . |