Libro al mese

Oltre la particella di Dio.

La fisica del XXI secolo

Leon M. Lederman, Christopher T. Hill

 Editore: Bollati Boringhieri
 
 

Il libro 'Oltre la particelle di Dio. La fisica del XXI secolo' e' un ottimo libro di divulgazione della fisica delle particelle contemporanea.
La narrazione trae spunto dal concetto di 'massa'  e di come questo sia evoluto dal significato più intuitivo di 'quantità di materia' a quello altamente sofisticato di 'meccanismo di Higgs'. I due autori (tra cui il premio Nobel per la fisica L. Lederman) con ironia e semplicità riescono a descrivere al grande pubblico  il Modello Standard delle particelle e la fisica del bosone di Higgs quale suo naturale e necessario corollario.
Utilizzando ed estendendo il concetto di 'microscopio' scopriamo che da Galileo in poi l'osservazione del mondo attraverso nuovi strumenti ('realtà aumentata' diremmo oggi) ha permesso all'uomo di scoprire nuovi fenomeni e via via raffinare la comprensione della Natura. Oggi i grandi acceleratori di particelle sono i più potenti microscopi che l'uomo ha a disposizione e cosi come ci insegna la storia, quando si guardano le cose con occhiali differenti, le sorprese non mancano. Per una comprensione seppure superficiale dei risultati dei grandi esperimenti dell'LHC e' necessario familiarizzare con i concetti più bizzarri della meccanica quantistica tanto contro-intuitivi quanto resistenti ad ogni verifica sperimentale.
Il libro riesce nel non semplice compito di introdurre e spiegare in modo semplice ed intuitivo i concetti su cui il Modello Standard e' costruito quali la simmetria, lo spin, le fluttuazioni quantistiche. Gli autori non si limitano solo alla storia già scritta culminata nella  scoperta del bosone di Higgs ma prospettano il cammino  futuro per dare risposta alle domande generate dalle nuove scoperte (chi da massa al bosone di Higgs, per esempio) descrivendo gli sforzi già in essere per la realizzazione dei microscopi del futuro (un muon collider?).
A differenza di altri libri sull'argomento, 'Oltre la particella di Dio' si concentra sul presente utilizzando la cronologia storica relativa al  come si' pervenuti a certi risultati (concettuali e sperimentali)  per rafforzare un ragionamento che punta alla massima chiarezza e comprensibilità espositiva. La chiave del successo e' nello sforzo da parte degli autori di immedesimarsi non solo nel curioso ed appassionato ma anche nell'agnostico o addirittura nel 'contrario a priori' (per esempio i politici americani che decretarono l'interruzione del progetto del Superconducting Super Collider ponendo fine all'egemonia statunitense sulla 'big science') affiancando alla spiegazione dei  concetti di fisica il continuo riferimento alle ricadute pratiche di questa scienza (dal web all'utilizzo dei superconduttori) che hanno cambiato oltre alla comprensione del mondo che ci circonda anche il modo in cui viviamo.
Insomma un ottimo libro di divulgazione di concetti che sono complicati ma che possono essere resi semplici e comprensibili  quando a spiegarli sono due grandi divulgatori, oltre che grandi fisici!

(Febbraio 2017 SxT-libroalmese)//Marco Battaglieri

 


Libro al mese

IMAGE Tasmania
Febbraio 2023 ...leggi tutto




IMAGE Storia del tempo
Maggio 2022 ...leggi tutto




IMAGE E luce fu
Febbraio 2022 ...leggi tutto




IMAGE Helgoland
Aprile 2021 ...leggi tutto




IMAGE Superconduttività
Febbraio 2021 ...leggi tutto




IMAGE FILOSOFISICA
Aprile 2020 ...leggi tutto




IMAGE Racconto lampo
Novembre 2019 ...leggi tutto




IMAGE Il gatto nero
Aprile 2019 ...leggi tutto




IMAGE DA QUI AL BIG BANG
Novembre 2018 ...leggi tutto




IMAGE PHYSICS 4 COMICS
Maggio 2018 ...leggi tutto




IMAGE DIO GIOCA A DADI?
Dicembre 2017 ...leggi tutto




IMAGE PRIMI A VEDERLE
Ottobre 2017 ...leggi tutto




IMAGE Il principio
Ottobre 2016 ...leggi tutto




IMAGE CONTARE E RACCONTARE
Settembre 2015 ...leggi tutto




IMAGE PASSAGGI CURVI
Giugno 2015 ...leggi tutto




IMAGE Antimateria
Agosto 2014 ...leggi tutto




© 2002 - 2021 ScienzaPerTutti - Grafica Francesca Cuicchio Ufficio Comunicazione INFN - powered by mspweb

PRIVACY POLICY