Libro al mese

fisicaxtuttiLa Fisica per tutti
L.Landau e A.Kitaigorodskij
Editori Riuniti


Questo libro rappresenta un ottimo esempio di divulgazione scientifica, a metà tra un manuale scolastico e un libro fruibile da tutti coloro che desiderano capire i concetti di base della fisica classica (meccanica e termodinamica nella versione italiana). La prefazione è molto chiara: per leggere questo libro non sono richieste delle competenze specifiche. E' sufficiente masticare un pò di matematica elementare e seguire i ragionamenti degli autori. Naturalmente, chi volesse capire meglio o più approfonditamente dovrà fermarsi, leggere e rileggere e meditare su alcuni concetti che sono ben più sottili di quanto non appaiano a prima vista.
Nella sezione dedicata alla meccanica, partendo dal concetto di unita di misura, gli autori ci introducono allo studio del moto, delle forze che agiscono sui corpi solidi sino a introdurre la forza di gravità. A partire dai concetti di base della termodinamica, pressione, temperatura, e della loro evoluzione storica, si discute di oscillazioni, risonanze e macchine termiche mostrando l'impatto che tali studi, sempre largamente dettati da scopi pratici, hanno avuto sull'evoluzione tecnologica degli ultimi duecento anni. La descrizione dei principi fisici parte sempre dall'esempio pratico e dalla sua evoluzione storica, spesso mettendo in evidenza, il tortuoso e difficile cammino della verità rispetto alle credenze dominanti o alle false spiegazioni che via via si sono succedute. Quando poi dal caso pratico si passa al principio generale, l'astrazione viene fatta solo quando è indispensabile ed, anzi, funzionale alla generalizzazione del caso specifico. I concetti della meccanica classica e della termodinamica vengono spiegati in modo semplice e chiaro con il rigore tipico di Landau, una delle menti più brillanti del XX Secolo, insignito del premio Nobel per i suoi studi sulla superfluidità. Una lettura davvero consigliata a curiosi, insegnanti o studenti che per passione o per dovere, vogliono (o devono!) cimentarsi con la fisica classica.
La quarta edizione, completata dal solo Kitaigorodoskij qualche anno dopo la prima pubblicazione, è divisa in quattro volumi che includono la fisica atomica, molecolare e nucleare, ricordando, in una forma molto semplificata la monumentale 'Fisica teorica di Landau e Lifsitz'. Vale la pena cercare la versione inglese (edita dalla Mir) per avere in casa un manuale completo che copre (e va ben oltre) il programma di fisica moderna delle scuole superiori.

(Maggio 2017 SxT-libroalmese)//Marco Battagieri

 


Libro al mese

IMAGE Tasmania
Febbraio 2023 ...leggi tutto




IMAGE Storia del tempo
Maggio 2022 ...leggi tutto




IMAGE E luce fu
Febbraio 2022 ...leggi tutto




IMAGE Helgoland
Aprile 2021 ...leggi tutto




IMAGE Superconduttività
Febbraio 2021 ...leggi tutto




IMAGE FILOSOFISICA
Aprile 2020 ...leggi tutto




IMAGE Racconto lampo
Novembre 2019 ...leggi tutto




IMAGE Il gatto nero
Aprile 2019 ...leggi tutto




IMAGE DA QUI AL BIG BANG
Novembre 2018 ...leggi tutto




IMAGE PHYSICS 4 COMICS
Maggio 2018 ...leggi tutto




IMAGE DIO GIOCA A DADI?
Dicembre 2017 ...leggi tutto




IMAGE PRIMI A VEDERLE
Ottobre 2017 ...leggi tutto




IMAGE Il principio
Ottobre 2016 ...leggi tutto




IMAGE CONTARE E RACCONTARE
Settembre 2015 ...leggi tutto




IMAGE PASSAGGI CURVI
Giugno 2015 ...leggi tutto




IMAGE Antimateria
Agosto 2014 ...leggi tutto




© 2002 - 2021 ScienzaPerTutti - Grafica Francesca Cuicchio Ufficio Comunicazione INFN - powered by mspweb

PRIVACY POLICY