Libro al mese

qualcosalafuoriQualcosa, là fuori
Bruno Arpaia
Guanda


Questo mese il libro che vi racconto non è un libro strettamente scientifico, ma un romanzo, un breve romanzo che rientra senza dubbio nella categoria della (fanta)scienza. Quella fantascienza distopica che più che abbacinare con mirabilie tecnologiche non troppo verosimili alla Star Wars (divertenti, per carità) racconta storie di gente normale, sul nostro pianeta, in situazioni realistiche, verosimili, ma un po' differenti da quelle che viviamo attualmente noi cittadini dell'Occidente, immaginate modificando leggermente e estremizzando risultati scientifici consolidati. Il nostro qui si addentra nelle conseguenze del riscaldamento del pianeta e sposa, ai fini narrativi, le tesi di stimatissimi scienziati come James Hansen o di ambientalisti come Bill McKibben, convinti che il punto di svolta del cambiamento climatico fosse ad una concentrazione di CO2 di 350 ppm, una soglia ampiamente superata (lo scorso 25 Aprile abbiamo passato il limite delle 410 ppm!). I sostenitori del limite a 350 ppm ritengono che le pur cupe previsioni dell'IPCC non tengano conto di molti feedback positivi (nel senso tecnico della parola, che rafforzano il fenomeno all'esame) della complessa macchina del clima. Lo scioglimento dei ghiacciai artici riduce l'albedo e aumenta l'assorbimento della radiazione solare alle alte latitudini, così che l'oceano polare si scalda sempre più, i ghiacci si sciolgono ancora e così via, in un circolo perverso. Analogo feedback che l'IPCC potrebbe aver sottostimato è il rilascio del metano (un gas serra assai più potente del biossido di carbonio) dal permafrost e dagli idrati metaniferi. Giuste o meno che siano le teorie di Hansen (e non solo) il romanzo le assume per vere e disegna un quadro di quella che potrebbero essere l'Italia e l'Europa continentale di qui a non molti decenni nel futuro. I meriti della storia, molto ben narrata, con un ritmo quasi da action movie (a parte il protagonista, i personaggi sono solo abbozzati), sono molteplici. Una storia è forse più efficace di cento tabelle e articoli scientifici per farci riflettere sulla pervicace resistenza a ridurre drasticamente il consumo di combustibili fossili, quando i primi avvertimenti sul rischio dell'effetto serra risalgono addirittura ai primi del Novecento. Ma un altro grande merito della storia è, spero, quello di far vedere con occhi diversi le ondate migratorie provenienti da paesi che, in qualche misura, questi scenari apocalittici li stanno vivendo già ora. E' un romanzo e dare altri dettagli sarebbe scorretto e rischierebbe di togliervi il piacere della lettura. A me è piaciuto e l'ho anche regalato. Spero che piaccia anche a voi

(Giugno 2017 SxT-libroalmese)//Dino Esposito

 


Libro al mese

IMAGE Tasmania
Febbraio 2023 ...leggi tutto




IMAGE Storia del tempo
Maggio 2022 ...leggi tutto




IMAGE E luce fu
Febbraio 2022 ...leggi tutto




IMAGE Helgoland
Aprile 2021 ...leggi tutto




IMAGE Superconduttività
Febbraio 2021 ...leggi tutto




IMAGE FILOSOFISICA
Aprile 2020 ...leggi tutto




IMAGE Racconto lampo
Novembre 2019 ...leggi tutto




IMAGE Il gatto nero
Aprile 2019 ...leggi tutto




IMAGE DA QUI AL BIG BANG
Novembre 2018 ...leggi tutto




IMAGE PHYSICS 4 COMICS
Maggio 2018 ...leggi tutto




IMAGE DIO GIOCA A DADI?
Dicembre 2017 ...leggi tutto




IMAGE PRIMI A VEDERLE
Ottobre 2017 ...leggi tutto




IMAGE Il principio
Ottobre 2016 ...leggi tutto




IMAGE CONTARE E RACCONTARE
Settembre 2015 ...leggi tutto




IMAGE PASSAGGI CURVI
Giugno 2015 ...leggi tutto




IMAGE Antimateria
Agosto 2014 ...leggi tutto




© 2002 - 2021 ScienzaPerTutti - Grafica Francesca Cuicchio Ufficio Comunicazione INFN - powered by mspweb

PRIVACY POLICY