Libro al mese

fisicanullaLa fisica del nulla. La strana storia dello spazio vuoto
di James Owen Weatherall
Bollati Boringhieri


È possibile concepire e descrivere una teoria di ciò che ci sta attorno senza prima definire l'assenza? Evidentemente no: per definire il 'pieno' (la materia, le forze che la governano, il mondo che ci circonda) occorre essere d'accordo su ciò che è il 'vuoto' (la 'scatola' che lo contiene). Questo è l'assunto di J.Weatherall alla base del bel libro 'La fisica del nulla'. Si badi bene, non siamo alla ricerca di un qualche senso metafisico dell'assenza bensì di una definizione circostanziata e precisa che permetta di costruire delle relazioni (posizione, velocità, interazioni reciproche) tra oggetti contenuti nello 'spazio vuoto'. Scopriremo che la riflessione sull'esistenza del vuoto risale all'antichità, ma solo in tempi moderni (Newton e Leibniz) la disputa ha assunto quello che oggi potremmo definire 'dibattito scientifico' con prove e ragionamenti, a favore della sua esistenza o della sua negazione. Come spesso è accaduto nella storia della scienza, è la necessità di definire un concetto a stimolare il ragionamento su di esso con tutte le sue conseguenze logiche. Ancora peggio se scopriamo che il contenuto (la materia) influenza ed è influenzato dalla 'scatola' che lo contiene (lo spazio-tempo). Con Einstein e la Relatività Generale, il concetto di vuoto diventa ancora meno intuitivo, intrinsecamente legato a tutto ciò che è presente, ma è con la Teoria dei Quanti che perdiamo completamente ogni riferimento ai punti saldi della nostra esperienza. Perde persino significato il concetto di misura minando alle basi le fondamenta di un qualsiasi ragionamento su essa basato (in fin dei conti volevamo solo descrivere relazioni tra gli oggetti contenuti nella scatola!). Un vuoto brulicante di 'vita' che stentiamo a definire tale. D'altro canto nessuna altra teoria è stata capace a descrivere con tanta precisione il mondo che ci circonda quindi è probabile che sia corretta. La morale? Per procedere, occorre liberarci dai nostri pregiudizi, mettere in discussione quello che e' ritenuto ovvio e con molta umiltà rinnegare le nostre sensazioni, spesso sbagliate, facendoci guidare solo dalla ragione. Una lezione valida, probabilmente, non solo nella fisica.

(LUGLIO 2017 SxT-libroalmese)//Marco Battagieri

 


Libro al mese

IMAGE Tasmania
Febbraio 2023 ...leggi tutto




IMAGE Storia del tempo
Maggio 2022 ...leggi tutto




IMAGE E luce fu
Febbraio 2022 ...leggi tutto




IMAGE Helgoland
Aprile 2021 ...leggi tutto




IMAGE Superconduttività
Febbraio 2021 ...leggi tutto




IMAGE FILOSOFISICA
Aprile 2020 ...leggi tutto




IMAGE Racconto lampo
Novembre 2019 ...leggi tutto




IMAGE Il gatto nero
Aprile 2019 ...leggi tutto




IMAGE DA QUI AL BIG BANG
Novembre 2018 ...leggi tutto




IMAGE PHYSICS 4 COMICS
Maggio 2018 ...leggi tutto




IMAGE DIO GIOCA A DADI?
Dicembre 2017 ...leggi tutto




IMAGE PRIMI A VEDERLE
Ottobre 2017 ...leggi tutto




IMAGE Il principio
Ottobre 2016 ...leggi tutto




IMAGE CONTARE E RACCONTARE
Settembre 2015 ...leggi tutto




IMAGE PASSAGGI CURVI
Giugno 2015 ...leggi tutto




IMAGE Antimateria
Agosto 2014 ...leggi tutto




© 2002 - 2021 ScienzaPerTutti - Grafica Francesca Cuicchio Ufficio Comunicazione INFN - powered by mspweb

PRIVACY POLICY