Libro al mese

primi a vederle

Primi a vederle

di Alessandro Macciò
 Padova University Press
 ISBN 9788869380686

È  il 14 settembre del 2015 e, mentre negli Stati Uniti è notte fonda, i due rivelatori di LIGO ad Hanford nello stato di Washington e a Livingston in Louisiana captano un segnale originato un miliardo e trecento milioni di anni fa da un evento catastrofico: la fusione di due enormi buchi neri, grandi 29 e 36 volte il Sole. La deformazione dell'Universo è tale da generare un'onda gravitazionale che viene registrata dai due rivelatori in America. Il sistema online di analisi dati avvisa immediatamente i ricercatori delle collaborazioni LIGO e VIRGO. L'interferometro LIGO era partito a prendere dati da poco e nessuno si aspettava un evento interessante proprio durante il run ingegneristico del rivelatore. LIGO dispone di diverse 'pipeline' per analizzare online i segnali registrati, ed è quella sviluppata dal gruppo di Padova-Trento a lanciare il primo allarme. E sono proprio Gabriele Vedovato a Legnaro e Marco Drago ad Hannover ad assere allertati per primi che è successo qualcosa di straordinario.

Il libro di Alessandro Macciò parte dalla rivelazione della prima onda gravitazionale, l'evento GW150914, per ripercorrere la fantastica avventura della caccia alle onde gravitazionali in Italia e nel mondo. A partire dalle prime barre di Weber, grazie all'intuizione di Edoardo Amaldi, la ricerca delle onde grazitazionali prende piede in Italia negli anni '70. E sono proprio i brillanti collaboratori di Amaldi che fanno nascere il primo seme e aiutano a crescere la ricerca delle onde gravitazionali all'interno dell'INFN e delle Università italiane. Pur mantenendo una prospettiva globale sulla storia della ricerca delle onde gravitazionali, il libro concentra l'attenzione sull'apporto fornito dai ricercatori italiani e sul contributo specifico dei gruppi di Padova e di Trento. Il racconto è avvincente ed esposto con chiarezza e capacità di catturare l'interesse del lettore che non ha familiarità con notozioni di fisica complesse come la relatività generale o le sofisticate tecniche sperimentali. Il libro è correlato di un glossario e di tavole cronologiche dell’evoluzione storica degli esperimenti.

(Ottobre 2017 SxT-libroalmese)//Alberto Garfagnini

 


Libro al mese

IMAGE Tasmania
Febbraio 2023 ...leggi tutto




IMAGE Storia del tempo
Maggio 2022 ...leggi tutto




IMAGE E luce fu
Febbraio 2022 ...leggi tutto




IMAGE Helgoland
Aprile 2021 ...leggi tutto




IMAGE Superconduttività
Febbraio 2021 ...leggi tutto




IMAGE FILOSOFISICA
Aprile 2020 ...leggi tutto




IMAGE Racconto lampo
Novembre 2019 ...leggi tutto




IMAGE Il gatto nero
Aprile 2019 ...leggi tutto




IMAGE DA QUI AL BIG BANG
Novembre 2018 ...leggi tutto




IMAGE PHYSICS 4 COMICS
Maggio 2018 ...leggi tutto




IMAGE DIO GIOCA A DADI?
Dicembre 2017 ...leggi tutto




IMAGE PRIMI A VEDERLE
Ottobre 2017 ...leggi tutto




IMAGE Il principio
Ottobre 2016 ...leggi tutto




IMAGE CONTARE E RACCONTARE
Settembre 2015 ...leggi tutto




IMAGE PASSAGGI CURVI
Giugno 2015 ...leggi tutto




IMAGE Antimateria
Agosto 2014 ...leggi tutto




© 2002 - 2021 ScienzaPerTutti - Grafica Francesca Cuicchio Ufficio Comunicazione INFN - powered by mspweb

PRIVACY POLICY