Libro al mese

spaziotuttiC’È SPAZIO PER TUTTI 
di Piergiorgio Odifreddi 
Mondadori 
ISBN 9788804612483

In questo primo volume sulla storia della geometria, Piergiorgio Odifreddi descrive con la sua solita ironia e leggerezza, le tortuose vie che hanno portato a formulare la geometria classica (dalle origini sino al passaggio di testimone al mondo arabo).
Si parte dalle più immediate necessità pratiche dell’uomo (misurare e dividere i campi, descrivere lo spazio circostante) per arrivare ai concetti astratti che caratterizzano la geometria come oggi la conosciamo e la studiamo. Quindi necessità pratiche e problemi concreti che si presentavano come distinti e ai quali si cercò di dare una risposta specifica, utile a risolvere il caso particolare. La caratteristica della geometria basata sull’astrazione, che nella sua forma attuale è basata e deriva da pochi e semplici postulati, è la conclusione di un lungo processo di osservazione, scoperta sistematizzazione e, infine, sintesi. La soluzione di un problema particolare viene generalizzata e riformulata in un modo indipendente dal problema specifico divenendo molto più generale, e quindi utile anche in contesti differenti. Il viaggio, assai tortuoso, parte dal Nilo per approdare sulle coste della Grecia passando per i grandi pensatori che hanno lasciato teoremi e trattati che ancora oggi portano il loro nome (Talete, Pitagora Euclide, Tolomeo, Ipparco ecc.). Le proprietà delle figure piane, a partire dal triangolo per poi passare ai poligoni più complessi e infine al cerchio, non sono che l’inizio di un lungo percorso che include, complicandosi immediatamente, la geometria dei solidi che anche per noi ‘moderni’ presenta sfide e complicazioni di non facile e ovvia soluzione. Le intuizioni dei grandi padri fondatori hanno permesso, passo dopo passo, di costruire un intero castello che quasi sembra vivere di vita propria, (solo apparentemente) slegato dalla realtà che lo ha generato. Decisamente un bel libro, di facile lettura, che alterna aneddoti storici, problemi specifici con la loro soluzione a enunciati e formulazioni in forme a noi più consuete, che avvicina il mondo astratto della geometria al mondo reale e che stimola l’impazienza del lettore alle meraviglie del seguito: la storia della geometria moderna (Una via di fuga, sempre per Mondadori).

(Novembre 2017 SxT-libroalmese)//M. Battaglieri

 


Libro al mese

IMAGE Tasmania
Febbraio 2023 ...leggi tutto




IMAGE Storia del tempo
Maggio 2022 ...leggi tutto




IMAGE E luce fu
Febbraio 2022 ...leggi tutto




IMAGE Helgoland
Aprile 2021 ...leggi tutto




IMAGE Superconduttività
Febbraio 2021 ...leggi tutto




IMAGE FILOSOFISICA
Aprile 2020 ...leggi tutto




IMAGE Racconto lampo
Novembre 2019 ...leggi tutto




IMAGE Il gatto nero
Aprile 2019 ...leggi tutto




IMAGE DA QUI AL BIG BANG
Novembre 2018 ...leggi tutto




IMAGE PHYSICS 4 COMICS
Maggio 2018 ...leggi tutto




IMAGE DIO GIOCA A DADI?
Dicembre 2017 ...leggi tutto




IMAGE PRIMI A VEDERLE
Ottobre 2017 ...leggi tutto




IMAGE Il principio
Ottobre 2016 ...leggi tutto




IMAGE CONTARE E RACCONTARE
Settembre 2015 ...leggi tutto




IMAGE PASSAGGI CURVI
Giugno 2015 ...leggi tutto




IMAGE Antimateria
Agosto 2014 ...leggi tutto




© 2002 - 2021 ScienzaPerTutti - Grafica Francesca Cuicchio Ufficio Comunicazione INFN - powered by mspweb

PRIVACY POLICY