Libro al mese

copertina luglio 2018 100 +1 FRASI FAMOSE SULLA SCIENZA  

Battistini, Boccardi, Cavicchi, Cavina, Fabbri, Giansanti, Giurgola, Lorenzi, Napoleone, Parolini, Sartori, Severi, Solari, Torre
Photocity Edizioni
ISBN 978-88-6682-764-1

Una frase può racchiudere un profondo pensiero, un modo di vedere o ancora un concentrato di una teoria ben più complessa da spiegare. Uomini e donne che hanno fatto grande la scienza, l'arte o che sono entrati di diritto nell'immaginario storico collettivo, ci hanno spesso lasciato frasi diventate famose.
Il libro che recensiamo questo mese è unico nel suo genere perché non si limita a raccogliere 100+1 (in realtà sono 107) frasi famose, ma le contestualizza spiegandone il significato in modo divulgativo e rigoroso al tempo stesso.
Ci ritroviamo così a leggere una frase che forse abbiamo sentito molte volte, ma per la prima volta ne possiamo capire la genesi, la spiegazione e, volendo, incominciare a navigare nei concetti richiamati. Sì, perché molte frasi richiamano altre frasi e, volendo, si può approfondire attraverso i link web suggeriti.
Gli autori del libro indicano anche il livello di complessità della spiegazione che accompagna la frase (da 1 a 3 birilli), ma sarà difficile resistere al fascino e alla curiosità di non leggere tutte le frasi, da quelle con spiegazioni semplici a quelle più complicate che semmai richiamano concetti di fisica quantistica o considerazioni sulle dimensioni spazio-temporali.
Il libro non vuole rendere omaggio alle migliori o più famose frasi, ma riesce, grazie ad autori esperti nella divulgazione, nell'intento di guidarci nel mondo della scienza tenendoci per mano alla presenza di grandi celebrità.
Una tabella finale riporta le frasi citate e le referenze incrociate tra loro.
Da evidenziare che il libro è anche ausilio al progetto nazionale didattico-divulgativo "Adotta Scienza e Arte nella tua classe" coordinato da Esplica (vedi http://scienzapertutti.infn.it/rubriche/un-link-al-mese/2978-planck-2).
Il sottotitolo del libro è "La scienza è di tutti e per tutti" e sentendoci, chissà perché, accumunati da tale convinzione, non possiamo far altro che raccomandare un libro che deve far parte della libreria degli appassionai della scienza.

(Luglio 2018 SxT-libroalmese)// P. Di Nezza


Libro al mese

IMAGE Tasmania
Febbraio 2023 ...leggi tutto




IMAGE Storia del tempo
Maggio 2022 ...leggi tutto




IMAGE E luce fu
Febbraio 2022 ...leggi tutto




IMAGE Helgoland
Aprile 2021 ...leggi tutto




IMAGE Superconduttività
Febbraio 2021 ...leggi tutto




IMAGE FILOSOFISICA
Aprile 2020 ...leggi tutto




IMAGE Racconto lampo
Novembre 2019 ...leggi tutto




IMAGE Il gatto nero
Aprile 2019 ...leggi tutto




IMAGE DA QUI AL BIG BANG
Novembre 2018 ...leggi tutto




IMAGE PHYSICS 4 COMICS
Maggio 2018 ...leggi tutto




IMAGE DIO GIOCA A DADI?
Dicembre 2017 ...leggi tutto




IMAGE PRIMI A VEDERLE
Ottobre 2017 ...leggi tutto




IMAGE Il principio
Ottobre 2016 ...leggi tutto




IMAGE CONTARE E RACCONTARE
Settembre 2015 ...leggi tutto




IMAGE PASSAGGI CURVI
Giugno 2015 ...leggi tutto




IMAGE Antimateria
Agosto 2014 ...leggi tutto




 

 

© 2002 - 2021 ScienzaPerTutti - Grafica Francesca Cuicchio Ufficio Comunicazione INFN - powered by mspweb

PRIVACY POLICY