Libro al mese

forza atomo

La forza nell'atomo. La vera vita di Lise Meitner

Simona Cerrato

Editoriale Scienza

Anna Maria Curti

ISBN 978-88-7307-796-1, 106 pagine

Il libro è un racconto illustrato per ragazzi e fa parte di una serie dedicata alle donne nella scienza. Lise Meitner (Vienna, 7 novembre 1878 – Cambridge, 27 ottobre 1968) è una fisica austriaca ebrea. Nel 1938, interpreta i dati sperimentali raccolti dall’amico chimico Otto Hahn durante il periodo di studio e lavoro in Svezia, a seguito dell’avventurosa fuga dalla Germania nazista, e scopre l’enorme potenza che si nasconde nell’atomo. Si tratta della spiegazione teorica della fissione nucleare, il fenomeno fisico alla base della bomba atomica. Lise svolge le sue ricerche in fisica sperimentale nucleare per indagare la forza dell’atomo con il supporto della famiglia. L’idea di fare la scienziata arriva in un pomeriggio di sole al giardino mentre gioca con i suoi fratelli: il Sole e l’acqua di una pozzanghera, l’ombra e i colori affascinano Lise. Studia e lavora a Berlino con fisici di fama internazionale, come Boltzmann e Plank, Einstein e Bohr. Per anni entra nell’istituto di fisica dall’ingresso secondario, non ha stabilità finanziaria e vive in una piccola casa: è professoressa soltanto dal 1919. A causa del nazismo scappa in Olanda, Danimarca e infine Svezia. Mantiene una corrispondenza epistolare con i colleghi tedeschi, che continuano a svolgere esperimenti a Berlino, così da spiegare le osservazioni sperimentali di Otto Hahn con la fissione nucleare.

L’estate del 1945 vado in campagna per riposarmi un po’, in un piccolo albergo vicino a casa di amici. La sera del 6 agosto 1945 non accendo la radio, voglio godermi la tranquillità del lungo tramonto… La mattina dopo ricevo una telefonata interurbana”. Lise riceve così una notizia terribile e sconvolgente. Lei non ci sta, e fino alla morte a quasi 90 anni si batte per la pace.

Nel 1994, una commissione internazionale ha dato il suo nome a un nuovo elemento artificiale ottenuto in un laboratorio tedesco dall’unione del bismuto con il ferro: è il meitnerium (109Mt). Il libro contiene approfondimenti sulla vita degli scienziati coevi di Lise e su alcuni contenuti di fisica. Le notevoli illustrazioni, lo stile piano, l’organizzazione cronologica dei contenuti, la corrispondenza epistolare originale abilmente integrata nel testo, avvicinano i giovani lettori alla meravigliosa vita di una straordinaria scienziata.

(Marzo 2019 SxT-libroalmese) //A. Gozzelino


Libro al mese

IMAGE Tasmania
Febbraio 2023 ...leggi tutto




IMAGE Storia del tempo
Maggio 2022 ...leggi tutto




IMAGE E luce fu
Febbraio 2022 ...leggi tutto




IMAGE Helgoland
Aprile 2021 ...leggi tutto




IMAGE Superconduttività
Febbraio 2021 ...leggi tutto




IMAGE FILOSOFISICA
Aprile 2020 ...leggi tutto




IMAGE Racconto lampo
Novembre 2019 ...leggi tutto




IMAGE Il gatto nero
Aprile 2019 ...leggi tutto




IMAGE DA QUI AL BIG BANG
Novembre 2018 ...leggi tutto




IMAGE PHYSICS 4 COMICS
Maggio 2018 ...leggi tutto




IMAGE DIO GIOCA A DADI?
Dicembre 2017 ...leggi tutto




IMAGE PRIMI A VEDERLE
Ottobre 2017 ...leggi tutto




IMAGE Il principio
Ottobre 2016 ...leggi tutto




IMAGE CONTARE E RACCONTARE
Settembre 2015 ...leggi tutto




IMAGE PASSAGGI CURVI
Giugno 2015 ...leggi tutto




IMAGE Antimateria
Agosto 2014 ...leggi tutto




 

© 2002 - 2021 ScienzaPerTutti - Grafica Francesca Cuicchio Ufficio Comunicazione INFN - powered by mspweb

PRIVACY POLICY