Libro al mese

cop filosofica

FILOSOFISICA

Étienne Klein

Carocci editore

ISBN: 9788843098866

A proposito del rapporto tra filosofia e scienza, è stata spesso riportata una frase attribuita a Richard Feynman («La filosofia della scienza è utile agli scienziati quanto l’ornitologia agli uccelli»). Più di recente un altro grande fisico, Steven Weinberg, nel suo “Il sogno dell'unità dell'Universo” sosteneva, con buone ragioni, in un capitolo intitolato significativamente “Contro la filosofia”, come la scienza in generale e la fisica in particolare, avessero potuto svilupparsi in maniera così incredibile una volta alleggerite dal «ciarpame metafisico». Anche Stephen Hawking («...la filosofia è morta. I filosofi non sono stati al passo con i moderni sviluppi della scienza. In particolar modo la fisica. Gli scienziati sono diventati i portatori della torcia della scoperta nella nostra ricerca di conoscenza») ha rigettato senza mezzi termini il ruolo conoscitivo della filosofia.
Nonostante l'autorevolezza degli autori citati (per inciso, gli ornitologi e gli appassionati protettori dell’ambiente fanno non poco per la sopravvivenza degli uccelli!), credo invece che il rapporto tra scienza e filosofia sia indissolubile. E anche il nostro autore, fisico e filosofo francese, la pensa nella stessa maniera. Dal celeberrimo articolo di Einstein & C. sul paradosso EPR e sull’entanglement, alle riflessioni sulla natura del tempo, oggetto di libri recenti di Carlo Rovelli (“L'ordine del tempo”) e Lee Smolin (“La rinascita del tempo. Dalla crisi della fisica al futuro dell'universo”), passando per le riflessioni sul concetto di causa, strettamente correlato con il tempo (perché le cause avvengono prima e gli effetti dopo) Étienne Klein ci (ri)propone lo stato di alcuni problemi filosofici importanti, letti però con la sana consapevolezza che non si possa fare filosofia senza tener conto di quello che abbiamo imparato sulla realtà (concetto anche questo filosoficamente e scientificamente scivoloso!) e quindi di quello che la scienza in generale, e la fisica in questo caso specifico, ci dicono del mondo in cui viviamo.
La riflessione di Hawking va quindi letta non come la morte della filosofia tout court, ma come il riconoscimento della necessità di un modo diverso di fare filosofia, calato e radicato nella realtà in cui viviamo e operiamo.
Questo libricino, scritto in maniera brillante e godibile, è un ottimo punto di partenza.


(Aprile 2020 SxT-libroalmese) //Dino Esposito

Libro al mese

IMAGE Tasmania
Febbraio 2023 ...leggi tutto




IMAGE Storia del tempo
Maggio 2022 ...leggi tutto




IMAGE E luce fu
Febbraio 2022 ...leggi tutto




IMAGE Helgoland
Aprile 2021 ...leggi tutto




IMAGE Superconduttività
Febbraio 2021 ...leggi tutto




IMAGE FILOSOFISICA
Aprile 2020 ...leggi tutto




IMAGE Racconto lampo
Novembre 2019 ...leggi tutto




IMAGE Il gatto nero
Aprile 2019 ...leggi tutto




IMAGE DA QUI AL BIG BANG
Novembre 2018 ...leggi tutto




IMAGE PHYSICS 4 COMICS
Maggio 2018 ...leggi tutto




IMAGE DIO GIOCA A DADI?
Dicembre 2017 ...leggi tutto




IMAGE PRIMI A VEDERLE
Ottobre 2017 ...leggi tutto




IMAGE Il principio
Ottobre 2016 ...leggi tutto




IMAGE CONTARE E RACCONTARE
Settembre 2015 ...leggi tutto




IMAGE PASSAGGI CURVI
Giugno 2015 ...leggi tutto




IMAGE Antimateria
Agosto 2014 ...leggi tutto




 

© 2002 - 2021 ScienzaPerTutti - Grafica Francesca Cuicchio Ufficio Comunicazione INFN - powered by mspweb

PRIVACY POLICY