"Bosone di Higgs per le feste"
Una semplice ricetta per augurarvi buone feste durante l'anno di celebrazione dei 10 anni dalla scoperta del bosone di Higgs!
Ricetta completa:
Tempo di preparazione: 18 anni (1992-2010)
Tempo di cottura: 2 anni (2010-2012)
Stampo: tunnel di 27 km
Ingredienti per l'acceleratore:
392 quadrupoli magnetici
1232 dipoli magnetici
8000 magneti vari
16 cavità a radiofrequenza
5 isole criogeniche
Ingredienti per i rivelatori:
8 bobine di magneti superconduttori lunghe 25 metri
1 enorme solenoide superconduttore
Ingredienti per i fasci di particelle:
300 mila miliardi di protoni
Procedimento:
Per prima cosa prendiamo 392 quadrupoli magnetici per focalizzare bene i fasci di particelle e poi 1232 dipoli magnetici che serviranno per mantenerli lungo l’acceleratore. A questo punto iniziamo a impastare aggiungendo circa 8000 altri magneti, tra sestupoli, ottupoli e decapoli, in modo da migliorare la traiettoria dei fasci. Prendiamo le 16 cavità a radiofrequenza e acceleriamo il tutto. Per finire, aggiungiamo all’impasto 5 isole criogeniche e facciamo circolare qualche centinaia di tonnellate di elio liquido. Lasciamo raffreddare le 36000 tonnellate di magneti fino a una temperatura vicina allo zero assoluto. Prima di aggiungere i fasci di particelle lasciamo riposare l’acceleratore e prepariamo i rivelatori. Per CMS andiamo a formare una bobina cilindrica di 8 tonnellate con un solenoide superconduttore. Per ATLAS, invece, ci serviranno 8 bobine di magneti superconduttori lunghe 25 metri l’una in modo da ottenere un cilindro di 7000 tonnellate. Per completare ATLAS e CMS, basterà aggiungere il lavoro di quasi 7000 persone. Ora che i rivelatori sono pronti possiamo versiamo l’acceleratore nel tunnel di 27 km e prepariamo i fasci. Per fare un fascio, estraiamo dall’idrogeno circa 300 mila miliardi di protoni organizzati in approssimativamente 2500 pacchetti. Possiamo iniziare a far circolare i fasci di protoni nell’acceleratore. Aggiungiamo il primo fascio mescolando delicatamente in senso orario e poi procediamo con il secondo fascio, identico al primo, mescolando questa volta in senso antiorario. Continuiamo ad accelerare in entrambe le direzioni per almeno 10 ore. Attiviamo i rivelatori e inforniamo a –271,3°C per almeno 2 anni, a 100 metri sottoterra. Aspettiamo che il dolce raggiunga i 5 sigma analizzandolo di tanto in tanto. Ci bastano i 170 potentissimi centri di elaborazione dati della worldwide LHC computing grid sparsi in tutto il mondo e uno stuzzicadenti. Il nostro Bosone di Higgs fatto in casa è pronto!
"Il Premio Nobel per la Fisica 2022"
Il Premio Nobel per la Fisica 2022 è stato assegnato ad Alain Aspect, John Clauser e Anton Zeilinger, per i loro esperimenti con fotoni "entangled" (intrecciati) che hanno stabilito la violazione delle disuguaglianze di Bell, facendo da apripista alla scienza dell'informazione quantistica. L'INFN l'ha commentato in diretta con: Antonio Di Domenico, professore a Sapienza Università di Roma e ricercatore INFN; Fabio Sciarrino, professore a Sapienza Università di Roma; e Paola Verrucchi, ricercatrice presso l'Istituto dei Sistemi Complessi - CNR, l'INFN e l'Università degli Studi di Firenze. #NobelPrize
"Sagittarius A*, il buco nero al centro della nostra galassia"
Il 12 maggio 2022 è stata pubblicata la foto del buco nero al centro della nostra galassia:
"Oggi, per la prima volta, vi abbiamo mostrato l'immagine del buco nero al centro della nostra galassia, Sagittarius A*" Mariafelicia De Laurentis, professoressa di astrofisica presso l’Università Federico II di Napoli, ricercatrice INFN e componente della collaborazione EHT, ci racconta come gli scienziati e le scienziate della collaborazione EHT sono riusciti ad ottenere l'immagine di Sagittarius A*. #OurBlackHole
"I mestieri della fisica"
In questa playlist pubblicata dall'INFN sei fisici e fisiche di formazione raccontano alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado le loro esperienze lavorative. Gli incontri sono ancora in corso e i prossimi andranno in onda in diretta a questo link.
"#WomenInScience | Interviste"
In questa playlist pubblicata dall'INFN sette ricercatrici si raccontano per celebrare la giornata delle donne nella ricerca scientifica.
"Storie di scienza - L'incantatrice di numeri"
In questo nuovo video di INFN Kids, Leo e Alice sono pronti per conoscere una grande matematica: Ada Lovelace! A lei dobbiamo lo sviluppo dell'informatica moderna e dei tanti strumenti che usiamo quotidianamemente.
Segui INFN Kids - La fisica per i bambini e i ragazzi:
Facebook: https://www.facebook.com/INFNKids
Sito web: https://web.infn.it/infn-kids/
"Storie di scienza - Giù dalla torre!"
Leo e Alice sono pronti per conoscere uno dei più grandi scienziati della storia: Galileo Galilei! Vi va di seguirli in questa nuova avventura? Torneranno indietro nel tempo nella Pisa del passato, per ritrovarsi poi ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN, alla scoperta di Galileo e del suo metodo scientifico!
Segui INFN Kids - La fisica per i bambini e i ragazzi:
Facebook: https://www.facebook.com/INFNKids
Sito web: https://web.infn.it/infn-kids/
"Sir Arthur Stanley Eddington"
Biografia di Sir Arthur Stanley Eddington di ScienzaPerTutti, a cura di Chiara Oppedisano.
Grafica e video editing: Francesca Cuicchio.
"A day with particles. One day in life of a physicist.”
Il cortometraggio sulla vita nel mondo della ricerca in fisica delle particelle, realizzato da Vojtech Pleskot, Daniel Scheirich e Martin Rybar della Charles University di Praga, è vincitore del GeekFestToronto del 2021.
"Esperimenti di elettricità da realizzare in casa in LIS”
L'iniziativa #HomemadePhysics di AggiornaMenti ti offre una serie di "ricette" per esperimenti alla portata di tutti da realizzare direttamente a casa!
”Uomo Virtuale. La fisica esplora il corpo umano”
è una mostra che unisce fisica, medicina e tecnologia,
curata dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
GUARDA IL VIDEO | Approfondimento