| Non vedi la mail correttamente? Guarda la mail con il tuo browser! | ||
Newsletter Luglio 2020a cura di Susanna Bertelli |
LHCB SCOPRE UN NUOVO TIPO DI TETRAQUARK
L’esperimento LHCb al Cern di Ginevra ha osservato una nuova particella, un tetraquark, composto da 2 quark e 2 antiquark di tipo charm. Il risultato costituisce un importante passo avanti nella comprensione di come i quark si legano tra di loro per formare gli adroni.
LE STORIE CHE UN MUONE PUÒ RACCONTARE
Nonostante la sua scoperta inizialmente confuse i fisici, oggi esistono diversi esperimenti che sfruttano il muone per comprendere il nostro Universo.
Illustrazione di Sandbox Studio, Chicago with Steve Shanabruch su symmetrymagazine.org
A CHI SOMIGLIA QUEL GRB? TE LO DICE L’ALGORITMO
Da MediaInaf: Messo a punto da un team di studenti del primo anno dell’università di Copenhagen, un programma di intelligenza artificiale, partendo dai dati del telescopio spaziale Swift, è giunto autonomamente alla conclusione che i lampi di raggi gamma sono classificabili in due grandi gruppi: quelli lunghi e quelli corti.
EVENTI SCIENTIFICI
Serie di aperitivi scientifici a cura dell’Università degli Studi di Perugia e Psiquadro.
>>Per saperne di più
luglio 2020
ESPERTO
Cosa succede al tempo in prossimità di un evento catastrofico come una fusione di buchi neri o di stelle di neutroni?
risponde Pia Astone
CONCORSO MENSILE
Prossimo concorso 14 settembre 2020 ore 16:00
I più veloci riceveranno dei gadget di SxT!