La memoria cosmica:i buchi neri ricordano?

L'entropia della vostra lettera non andrebbe quindi perduta...almeno non in un buco nero estremale...

Cosa accadrebbe però alle informazioni contenute? Giungeranno a qualcuno? Smetteranno di esistere e semplicemente diverranno irrecuperabili? Inceneritori, canali o archivi: cosa sono i buchi neri?

Dopo aver inviato la vostra lettera al buco nero potreste avere dei seri ripensamenti: perchè mai scrivere al nulla? Giunta alla singolarità infatti scomparirebbe dal cosmo, portando via con s'è una parte di storia dell'universo.

Non disperatevi però! C'è un'alternativa alla distruzione totale.

Una volta giunta alla singolarità la vostra lettera potrebbe infatti essere trasferita ad un nuovo universo generatosi dall'origine del buco nero. Sembra un'idea da film fantascientifico ma non poi così remota. Certo non vi sarà alcun postino a recapitarla: dovrebbe esser trasformata in radiazioni in cui sono però sono contenute, opportunamente tradotte, tutte le informazioni. Non scomparirebbero quindi del tutto, ma per voi non vi sarebbe alcuna speranza di recuperarle (non vi passi quindi per la mente di provare l'esperimento!)

Sebbene in quest'ultimo caso non vi sia quindi una distruzione totale, resta comunque il problema dell'irrecuperabilità. 

Vi è tuttavia una terza possibilità: sebbene la lettera vada distrutta le informazioni potrebbero esser riemesse nel momento il cui il buco nero evapora tramite le radiazioni di Hawking, ... Dopo tutto rappresenterebbero un ottimo vettore per divulgare informazioni nel cosmo. 

Sarebbe certamente la migliore delle soluzioni.  Come potrebbe però il buco nero "ricordare" ciò che era scritto nella lettera quando questa è ormai andata distrutta? Qualcosa all'interno dovrebbe "leggere" ed "archiviare" le informazioni  prima che giunga alla singolarità! 

Nella teoria delle stringhe tali informazioni potrebbero essere immagazzinate nelle brane dei buchi neri estremali! Brane in grado quindi di ricordare. 

Sembrerebbe che le ipotesi avanzate funzionino davvero bene... Calmi però a gioire troppo, come al solito c'è l'inghippo. Un buco nero estremale non emette infatti radiazioni, e senza radiazioni che via d'uscita avrebbero le informazioni "inghiottite"?

Anche in questo caso quindi sarebbero irrecuperabili, e resterebbero "archiviate" nella "memoria" di un buco nero... 

Inutile dire che i buchi neri, seppure in grado di risplendere impercettibilmente, restano ancora tra i più oscuri misteri dell'universo... 

prova a testarti...