Sebbene quindi la “situazione” interna muti, quello che
a noi è concesso vedere, che è
legato all’energia totale, a prescindere da chi dia il contributo maggiore, è
lo stesso.Stringhe avvolte daranno origine a particelle "pesanti" in
un universo R e "leggere" in uno 1/R, il contrario per le stringhe vibranti. Per questo motivo un universo con dimensioni piccolissime
(1/R) sarebbe per noi indistinguibile da un universo di raggio grandissimo (R)
Teorie T-duali...
Risultano essere T-duali
le teorie di Tipo IIA e di Tipo IIB: la fisica descritta da una teoria IIA
che prevede un universo di raggio R, è identica alla fisica della teoria IIB
che prevede una raggio 1/R.
Discorso analogo per l'Eterotica
E(8)*E(8) e l'eterotica SO(32).
|