L'origine delle famiglie |
||
Tale modello
fornisce una spiegazione anche per il numero di
famiglie Le particolari particelle possono esser pensate infatti come stringhe "vibranti" in ogni microspazio. Anche in questo caso l'energia di tali stringhe risulta esser legata alle dimensioni dello spazio secondo una relazione inversa. All'aumentare del diametro dello spazio, infatti, la stringa viene "allungata" e così aumenta anche la sua lunghezza d'onda. Come conseguenza diminuisce l'energia posseduta dalla stringa, che vibrerà particelle più leggere. Risultato: si otterranno tre famiglie di particelle, una per ogni microspazio, con un ordine di massa decrescente all'aumentare del diametro di compattificazione. |