| Non vedi la mail correttamente? Guarda l'e-mail con il tuo browser! | ||
Newsletter Ottobre 2025a cura di Susanna Bertelli |
ONDE GRAVITAZIONALI: LIGO-VIRGO-KAGRA VERIFICANO IL TEOREMA DELL’AREA DEI BUCHI NERI DI STEPHEN HAWKING
Le collaborazioni LIGO, Virgo (con INFN) e KAGRA celebrano il decimo anniversario della scoperta delle onde gravitazionali con la conferma sperimentale del teorema dell’area di Hawking: la superficie del buco nero risultante dalla fusione di due buchi neri non può essere inferiore alla somma delle superfici iniziali.
ATLAS CONFERMA L’ECCESSO TOP-ANTITOP AL LHC
La collaborazione ATLAS ha confermato un’anomalia osservata da CMS: un eccesso dell’1% nella produzione di coppie top–antitop vicino alla soglia energetica. Questo fenomeno potrebbe indicare la formazione di stati “quasi-legati” chiamati “toponio." Il risultato apre nuove prospettive per la fisica oltre il Modello Standard.
NEUTRINI DALL’ESPLOSIONE DI BUCHI NERI PRIMORDIALI?
Da MediaINAF Neutrini ad altissima energia, come quello da 220 PeV intercettato nel 2023 da Km3NeT al largo di Portopalo, potrebbero essere emessi dall’evento esplosivo che segna la fine dei buchi neri primordiali, oggetti ipotetici che costituirebbero la maggior parte della materia oscura presente oggi nell'universo. Il suggestivo scenario è stato presentato ieri su Physical Review Letters da due fisici del Mit.

Il Festival BergamoScienza è un evento di divulgazione scientifica nato nel 2003 che coinvolge ogni anno la città e la provincia di Bergamo in un programma ricco di iniziative che approfondiscono temi scientifici e tecnologici dai più svariati ambiti. Lo scopo principale è quello di rendere la scienza accessibile a tutti, soprattutto giovani e scuole, proponendo gratuitamente numerose conferenze, mostre, laboratori e spettacoli.