di Paolo Lenisa
Neutrini del Big Bang
Un secondo dopo il Big Bang , l’enorme numero di neutrini prodotti nell’immane esplosione cominciò liberamente a propagarsi nello spazio. Oggi, di quei neutrini vecchi quasi 14 miliardi di anni, ve ne sono ancora circa 300 in ogni centimetro cubo di spazio! Li chiamiamo per questo “neutrini fossili”. L'energia di questi neutrini fossili è però estremamente bassa e per questo motivo sono attualmente impossibili da rivelare.
Neutrini solari
Una grande quantità di neutrini viene prodotta all'interno delle Stelle e in particolare del Sole. I neutrini vengono emessi nel nucleo del Sole durante le reazioni di fusione termonucleare , responsabili della produzione dell'energia, successivamente fuoriescono, giungendo fino alla Terra. Basti pensare che ogni centimetro quadro del nostro corpo è attraversato da 60 miliardi di neutrini solari al secondo!
Neutrini dalle supernove
Ad esclusione del Sole, i neutrini prodotti da tutte le Stelle giungono sulla Terra con una intensità molto debole a causa dell'enorme distanza che le separa. Un'eccezione è costituita dall'esplosione delle Supernovae , Stelle massive che, dopo aver esaurito il loro combustibile nucleare, collassano ed esplodono. Esse emettono un’enorme quantità di energia sotto forma di luce, di materia e di neutrini. Una supernova che esplode emette in un minuto l’energia emessa dal Sole in duecento anni. Per giorni, rimane l’oggetto più splendente della notte! Solo lo 0.1% dell’energia dell’esplosione va in luce, il 99.9% va in neutrini!
Il 23 Febbraio 1987 ciascun essere umano fu attraversato da 10000 miliardi di neutrini prodotti nell’esplosione della supernova SN1987A. Si può stimare che circa un milione di persone ebbero uno di tali neutrini interagente nel loro corpo!
I geo neutrini
All'interno della Terra sono presenti minerali contenenti elementi radioattivi tra cui l'uranio e il torio; i nuclei di questi elementi decadono emettendo antineutrini elettronici ed energia sotto forma di calore. L'energia prodotta corrisponde a circa 20.000 centrali elettriche da 1 GigaWatt (109 Watt) e contribuisce a mantenere incandescente sia il nucleo che il mantello terrestre.
Neutrini prodotti dai reattori nucleari
Durante le reazioni di fissione nucleare che avvengono all' interno di un reattore nucleare vengono prodotti, oltre a neutroni e altri prodotti di fissione, anche antineutrini elettronici. Ogni reattore nucleare è quindi una sorgente di antineutrini elettronici. In particolare, un reattore di media potenza produce qualcosa come 100 miliardi di miliardi di neutrini al secondo!
ultimo aggiornamento maggio 2014