Le teorie...diverse |
|||
Uno degli esempi più stupefacenti della fantasia dei fisici teorici
è rappresentato dalle teorie Eterotiche. Il nome deriva dal greco
eteros, diverse… ed infatti le 2 teorie derivano dalla fusione di elementi
differenti: in questo contesto gli stati bosonici derivano dalla vibrazione
di stringhe bosoniche
Sebbene
la teoria di sorprese ne riservi molte, sembra assai improbabile la
coesistenza di due spazi a diverse dimensioni! 16 delle dimensioni previste
dalla teoria bosonica sono infatti compattificate La varietà delle forze e dei quanti mediatori: fotoni, 8 gluoni, bosoni W±,Z0… è proprio una conseguenza dell'elevato numero di dimensioni extra compattificate. Mentre per contro abbiamo essenzialmente solo 2 famiglie di particelle fermioniche: quark e leptoni… legate ad uno spazio “fermionico” compattificato di appena 6 dimensioni.
Se fossimo abbastanza piccoli da poter veder introno a noi solo stringhe vibranti, come faremo quindi a riconoscer le “stringhe bosoniche” dalle “superstringhe fermioniche”? Oltre alle "dimensioni" cos’è che fa la differenza? Una stringa è in grado di oscillare, è percorsa dunque da onde che possono propagarsi sia in senso orario che in senso antiorario. |
|||
Nella “sinfonia vibrazionale” delle teorie eterotiche tutte le stringhe percorse da onde che si propagano in senso antiorario ( left-movers) producono “note bosoniche”, e sono descritti quindi dalla teoria di stringa in 26 dimensioni...
|
|
||
![]() |
...quelle percorse da onde che si propagano in senso orario (right-movers),cioè le superstringhe, danno origine a particelle fermioniche. |
||
...l'E(8)*E(8) e l'universo ombra...
|