![]() |
Un universo, troppe teorie... |
![]() |
||
|
E questa è la storia delle stringhe che diventano super. Una storia che ha appassionato molti fisici che hanno riposto le proprie speranze nella teoria, ma che sembra ancora lungi dall'essere conclusa. |
|||
Le stringhe,infatti, pur avendo molte caratteristiche di base in comune, possono differire per diversi particolari: avremo così stringhe aperte e stringhe chiuse, stringhe bosoniche e superstringhe, dimensioni e modi di vibrazione differenti… Una sola unità base ma diverse facce….
|
|
|||
![]() |
Il che si manifesta in una pluralità di teorie: in particolare nell’ambito delle stringhe supersimmetriche si individuano 5 teorie fondamentali: tipo I , tipo IIA e IIB, eterotica SO(32) ed eterotica E(8)xE(8). Purtroppo abbiamo a disposizione un solo universo, per cui in ultima analisi si dovrebbe giungere alla definizione di una sola teoria. Naturalmente questa non è la sola alternativa: potrebbero esistere infatti più universi, con caratteristiche diverse dal nostro, in cui ad esempio tra le forze da noi conosciute esiste solo la gravità, ognuno descritto da una delle 5 teorie. Forse da qualche parte un fisico d'un cosmo tipo IIA si sta chiedendo dove si troverà un universo tipo I... |
![]() |
||