Non vedi la mail correttamente? Guarda l'e-mail con il tuo browser! | ||
Newsletter Marzo 2025a cura di Susanna Bertelli |
EUCLID: UN NUOVO SGUARDO SULL’UNIVERSO
Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane.
L’OSSERVATORIO DEI NEUTRINI DEL MEDITERRANEO FISSA NUOVI LIMITI SULLA GRAVITÀ QUANTISTICA
La gravità quantistica è il collegamento mancante tra la relatività generale e la meccanica quantistica, la chiave ancora da scoprire per una teoria unificata capace di spiegare l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo. La soluzione a questo enigma potrebbe trovarsi nei neutrini.
L’ENERGIA OSCURA STA MUTANDO. PAROLA DI DESI
Da MediaINAF: Il Dark Energy Spectroscopic Instrument (Desi) ha utilizzato i dati di milioni di galassie e quasar per costruire la più grande mappa 3D dell’universo. Dai risultati di un’analisi condotta combinando le osservazioni dei primi tre anni di Desi con quelle di altri esperimenti, emergono indizi che suggeriscono come l’impatto dell'energia oscura si stia indebolendo nel tempo.
“Macchine del Tempo” è un viaggio alla scoperta dell’universo realizzato per far conoscere ai visitatori le nuove frontiere dell’astrofisica moderna e quanta Italia c’è dietro le ultime grandi scoperte e le incredibili immagini del cosmo. La mostra è ideata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), realizzata dalle OGR Torino e progettata da Pleiadi, con il contributo dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, Infini.to Planetario di Torino – Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” e il MU-CH Museo della Chimica.
marzo 2025
Animal Physics - Alla scoperta della fisica nel regno animale
I numeri della fisica