| Non vedi la mail correttamente? Guarda l'e-mail con il tuo browser! | ||
Newsletter Luglio 2025a cura di Susanna Bertelli |
OSSERVATO AL CERN UNO STATO QUASI LEGATO TRA COPPIE DI QUARK TOP
Gli esperimenti CMS e ATLAS presso il Large Hadron Collider del CERN hanno osservato una caratteristica imprevista nel comportamento dei quark top, che suggerisce che queste particelle elementari – le più pesanti di tutte – formino uno stato quasi legato chiamato toponio.
PRIMO INTERVENTO DI CHIRURGIA RADIOGUIDATA SUI TUMORI NEUROENDOCRINI POLMONARI
L’operazione è stata effettuata presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea tramite l’utilizzo di una sonda innovativa in grado di individuare con precisione i tessuti tumorali da rimuovere durante l’intervento, sviluppata dall’INFN e dalla Sapienza Università di Roma
LE PRIME IMMAGINI DEL VERA RUBIN OBSERVATORY
Dalle Ande cilene questo telescopio di nuova generazione è pronto a scrutare tutto il cielo australe. Nuove viste mozzafiato delle nebulose Laguna e Trifida, dell’ammasso di galassie della Vergine e molto altro nelle prime quattro immagini rilasciate dal Rubin Observatory, che rappresentano una piccola anteprima della missione scientifica finalizzata a esplorare e comprendere alcuni dei più grandi misteri dell’universo.

Mostra scientifica "Einstein Telescope: in ascolto dell’universo" - MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lula, dal 12 luglio al 21 settembre 2025 La mostra accompagna i visitatori in un affascinante viaggio attraverso i misteri più profondi del cosmo: onde gravitazionali, buchi neri, stelle di neutroni e materia oscura sono solo alcuni dei temi affrontati lungo un percorso divulgativo e immersivo, pensato per rendere accessibili e coinvolgenti concetti chiave dell’astrofisica contemporanea.