I primi tre minuti nella teoria delle stringhe |
|||
Nella teoria delle stringhe i primi 3 minuti dell'universo vengono "raccontati" ancora una volta: |
|||
|
espansione dimensionale,
compattificazione |
|
|
|
|
Nell'istante
T=0 ha inizio l'espansione cosmica, quando una 10 sfera della lunghezza di
Planck(10-33cm)
|
|
Probabilmente vi avranno detto che il nostro universo ha ancora la forma di una sfera... ebbene, per le stringhe invece è una grande ciambella( o meglio un grande ipertoro). Pochi istanti dopo il Big Bang infatti tre dimensioni interrompono la propria espensione, per compattificarsi. In questo modo si viene a creare un buco nella sfera iniziale, che perde un pò della sua simmetria. Come conseguenza anche l'omogeneità delle interazioni risulta spezzata, e la forza forte esce dal gruppo. Vi sono ora
un microspazio Ma anche questo residuo scompare nel momento in cui altre due dimensioni interrompono la corsa verso l'infinito, si crea un altro buco ( e siamo a 2!) e un secondo microspazio a 2 dimensioni, mentre la forza debole si separa dall'elettromagnetica. Vi è ancora tuttavia una dimensione di troppo nel macrospazio, che ora ha 5 dimensioni...non per molto. Anche la quarta dimensione infatti si arresta, portando alla creazione del terzo buco, e si differenzia la forza elettromagnetica. A questo
punto siamo arrivati al nostro universo: una grossa ciambella in cui esistono 3 microspazi
distinti, per un totale di 6 dimensioni "fuori corsa"
compattificate in uno spazio di Calabi
Yau |