Ciao, non capisco perché si sostiene che come conseguenza della sua espansione l’Universo osservabile abbia un diametro di circa 93 miliardi di anni luce quando la sua età risulta circa 13 miliardi di anni. Se la legge di Hubble permette di stabilire la distanza alla quale si trova un corpo celeste e quindi anche la massima distanza misurabile, ciò permette di determinare anche il tempo impiegato dalla luce a percorrere tale distanza e quindi l’età dell’Universo. Tenuto conto che dal momento dell’emissione della radiazione luminosa che osserviamo ora l’Universo si è... leggi tutto
Ciao, che differenza c'è tra campo di Higgs e forza di Higgs? (Carlo P.) Al bosone di Higgs, scoperto al CERN dalle collaborazioni ATLAS e CMS nel 2012, è associato un campo, ovvero una grandezza fisica che assume dei valori nello spazio-tempo. Mentre, per esempio, il campo elettromagnetico è vettoriale, il campo di Higgs è scalare, come il campo della temperatura o della pressione atmosferica, e a ogni punto dello spazio-tempo è associato un numero e non un vettore. È ben noto il ruolo che gioca l'Higgs nel Modello Standard: il campo di Higgs permea l'Universo alla stregua di un... leggi tutto
Buongiorno, l'esperimento di Eddington permise di verificare la deviazione della luce prodotta dal Sole prevista dalla teoria newtoniana. Se la luce non ha massa, come fu possibile il calcolo newtoniano? Grazie per l'attenzione. Gennaro L'osservazione fatta dall'astronomo e astrofisico Sir Arthur Eddington durante l'eclissi totale di Sole a maggio del 1919 rappresenta un importantissimo passo per dimostrare la validità della teoria della relatività di Einstein. Già nel 1915, Einstein aveva fatto dei calcoli per determinare la deflessione della luce causata da una grande massa. E'... leggi tutto
Perché i pianeti dopo la cintura di asteroidi sono più grandi di quelli prima? c'è un motivo? (Elena III elementare) Il Sistema Solare è nato da una nube di gas che “galleggiava” tranquilla nella nostra galassia, composta soprattutto da idrogeno (che assieme all’ossigeno forma l’acqua) e da elio (il gas con cui si gonfiano i palloncini). Ad un certo momento, per motivi che non sappiamo, questa nube ha iniziato a contrarsi “cadendo su se stessa” e diventando sempre più piccola. Al centro della nube si è formato... leggi tutto
Magari per voi la domanda e la risposta saranno banali, ma se i fotoni non hanno massa, e la forza gravità agisce proporzionalmente alla massa dei corpi, perchè anche i fotoni (che non hanno massa!) non sfuggono a un buco nero? (Luciano) Ogni massa causa una deformazione dello spazio-tempo, come è spiegato dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. Semplificando molto, possiamo immaginare che il buco nero distorce lo spazio fuori da sé come un imbuto, e tutto cade dentro seguendo la traiettoria della parete di questo imbuto. Dunque, pur non avendo... leggi tutto
Un esperto per te!
Se vuoi saperne di più su un argomento, manda una domanda alla redazione di ScienzaPerTutti,
e noi selezioneremo un nostro esperto per risponderti!
Questo sito si serve di cookie per gestire la navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.