Il Progetto La Redazione Contatti Newsletter
  • INFN
  • Contatti
  • Glossario
  • ricerca
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Scienza per tutti
  • Home
  • SxT Percorsi divulgativi
  • Chiedi all’esperto
    • Un esperto per te!
    • Tutte le risposte
    • Fai una domanda
    • Vita da Genio
    • Biografie
    • Letture consigliate
    • Fisicast
    • SxT consigli link
    • SxT consigli video
    • I Numeri della fisica
    • Chiacchiere di Fisica
    • Attività per le scuole
    • A Scuola con Voi
    • Concorso per le Scuole
    • Poster e Infografiche
    • Gli studenti pubblicano
    • Fisica in Diretta
    • News e appuntamenti
    • Concorso per le Scuole
    • Concorso Mensile SxT
    • Concorso "Adesso Tocca a Noi!"
  • Made in SxT
      • Calendario 2025
      • Calendario 2021
      • Le impronte rivelate
      • Volti e sfide della fisica
    • APP BANG
    • Poster e Infografiche
    • SxT Glossario
  • Rubin
  • In evidenza

Una ricercatrice INFN racconta Vera Rubin ai bambini

"Storie di scienza - Bilance spaziali!"

GUARDA IL VIDEO

Ma si possono pesare le galassie? E, soprattutto, la materia sparsa nel nostro Universo è solo quella che vediamo o c’è qualcosa di nascosto e misterioso? Questa volta, curiosando nel laboratorio di INFN Kids insieme a Leo e Alice, scopriremo la storia di una grande astrofisica del 20° secolo, Vera Cooper Rubin. Cosa avrà osservato?

  • bosone di higgs

Buone feste dall'INFN

"Bosone di Higgs per le feste"

GUARDA IL VIDEO

Una semplice ricetta per augurarvi buone feste durante l'anno di celebrazione dei 10 anni dalla scoperta del bosone di Higgs!

Ricetta completa:

Leggi tutto: Buone Feste 2022

  • Nobel
  • disuguaglianze di bell

Commento sul Premio Nobel per la Fisica

"Il Premio Nobel per la Fisica 2022"

GUARDA IL VIDEO

Il Premio Nobel per la Fisica 2022 è stato assegnato ad Alain Aspect, John Clauser e Anton Zeilinger, per i loro esperimenti con fotoni "entangled" (intrecciati) che hanno stabilito la violazione delle disuguaglianze di Bell,

Leggi tutto: Il Premio Nobel per la Fisica 2022

  • buchi neri

Intervista INFN a Maria Felicia De Laurentis sul buco nero al centro della nostra galassia

"Sagittarius A*, il buco nero al centro della nostra galassia"

GUARDA IL VIDEO

Il 12 maggio 2022 è stata pubblicata la foto del buco nero al centro della nostra galassia:
"Oggi, per la prima volta, vi abbiamo mostrato

Leggi tutto: Il buco nero al centro della nostra galassia

  • mestieri della fisica

Intervista a Valentina Mariani per "i mestieri della fisica"

"I mestieri della fisica"

GUARDA LA SERIE DI INTERVISTE

In questa playlist pubblicata dall'INFN sei fisici e fisiche di formazione raccontano alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado le loro esperienze lavorative. Gli incontri sono ancora in corso e i prossimi andranno in onda in diretta a questo link.

  • women in science

ada lovelace legge il suo quaderno

"#WomenInScience | Interviste"

GUARDA LA SERIE DI INTERVISTE

In questa playlist pubblicata dall'INFN sette ricercatrici si raccontano per celebrare la giornata delle donne nella ricerca scientifica.

  • Ada Lovelace

ada lovelace legge il suo quaderno

"Storie di scienza - L'incantatrice di numeri"

GUARDA IL VIDEO

In questo nuovo video di INFN Kids, Leo e Alice sono pronti per conoscere una grande matematica: Ada Lovelace! A lei dobbiamo lo sviluppo dell'informatica moderna e dei tanti strumenti che usiamo quotidianamemente.

Leggi tutto: L'incantatrice di numeri

  • LNGS
  • Galileo Galilei

immagine di un attore che interpreta galileo galilei nella piazza della torre di Pisa

"Storie di scienza - Giù dalla torre!"

GUARDA IL VIDEO

Leo e Alice sono pronti per conoscere uno dei più grandi scienziati della storia: Galileo Galilei! Vi va di seguirli in questa nuova avventura? Torneranno indietro nel tempo nella Pisa del passato,

Leggi tutto: Giù dalla torre!

  • eddington

eddington

"Sir Arthur Stanley Eddington"

GUARDA IL VIDEO

Biografia di Sir Arthur Stanley Eddington di ScienzaPerTutti, a cura di Chiara Oppedisano.
Grafica e video editing: Francesca Cuicchio.

  • fisica delle particelle

a day2

"A day with particles. One day in life of a physicist.”

GUARDA IL VIDEO

Il cortometraggio sulla vita nel mondo della ricerca in fisica delle particelle, realizzato da Vojtech Pleskot, Daniel Scheirich e Martin Rybar della Charles University di Praga, è vincitore del GeekFestToronto del 2021.

  • LNL
  • SPES

andrea gottardo blu

Interviste flash per conoscere da vicino giovani ricercatori
e dipendenti dell'INFN, la loro passione per la fisica,
il perché della loro scelta e il lavoro che stanno svolgendo.

Guarda e condividi l'intervista!

 

  • LIBRERIA DELLO SCIENZIATO

quellochenonso

LIBRERIA DELLO SCIENZIATO

Fernando Ferroni, professore di fisica al GSSI - Gran Sasso Science Institute e presidente INFN dal 2011 al 2019, commenta 𝗩𝗲𝗻𝘁𝗶𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗟𝗲𝗴𝗵𝗲 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗶 𝗺𝗮𝗿𝗶 di Jules Verne.

Leggi tutto: Ventimila leghe sotto il mare

  • tempo
  • gravità
  • spazio
  • spettacolo conferenza

quellochenonso

SPACE, TIME, GRAVITY

Con: Marica Branchesi, astrofisica ricercatrice del Gran Sasso Science Institute (Gssi) e della collaborazione internazionale Virgo Fernando Ferroni e Antonio Zoccoli, fisici delle particelle, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Infn.

Leggi tutto: SPACE, TIME, GRAVITY

  • materia oscura
  • spettacolo conferenza

quellochenonsoQuello che non so.

Materia oscura, bolle di sapone, quadri di sabbia

Con: Caterina Biscari, Fabiola Gianotti, Guido Tonelli, Antonio Zoccoli, Marco Zoppi, Gabriella Compagnone. Conduce: Marco Castellazzi

Leggi tutto: Quello che non so

  • spettacolo conferenza
  • evoluzione universo

rc

Racconto Cosmico

Parole, musica e immagini per ripercorre l'evoluzione dell'universo in compagnia di tre fisici d'eccezione: Viviana Fafone, protagonista delle più recenti rivelazioni di onde gravitazionali, Fernando Ferroni e Antonio Masiero, rispettivamente fisico sperimentale e fisico teorico.

Leggi tutto: Racconto Cosmico

  • arte
  • spettacolo conferenza

artescienzashow

Di Arte e di Scienza

“Di arte e di scienza. L’Universo tra creatività e conoscenza” conclude la giornata di premiazione del progetto Art&Science Across Italy al Teatro Diana di Napoli il 6 aprile 2017.

Leggi tutto: di Arte e di Scienza

  • spettacolo conferenza

fisiche plurale femminile

Fisiche, femminile plurale.

Conversazioni di scienza tra donne di successo

Onde gravitazionali, l’LHC e i neutrini raccontati attraverso la voce di fisici, questa volta solo donne, impegnati nella ricerca in campo internazionale.

Leggi tutto: Fisiche, femminile plurale

  • LNL

Interviste flash per conoscere da vicino giovani ricercatori e dipendenti dell'INFN, la loro passione per la fisica, il perché della loro scelta e il lavoro che stanno svolgendo.
Guarda e condividi l'intervista!

 
  • raggi gamma
  • LNL
  • nucleo atomico

andrea gottardo blu

Interviste flash per conoscere da vicino giovani ricercatori e dipendenti dell'INFN, la loro passione per la fisica, il perché della loro scelta e il lavoro che stanno svolgendo.
Guarda e condividi l'intervista!

  • INF genova

davini stefano sxt

Interviste flash per conoscere da vicino giovani ricercatori e dipendenti dell'INFN, la loro passione per la fisica, il perché della loro scelta e il lavoro che stanno svolgendo.
Guarda e condividi l'intervista!

  • LNF

donghia

Interviste flash per conoscere da vicino giovani ricercatori e dipendenti dell'INFN, la loro passione per la fisica, il perché della loro scelta e il lavoro che stanno svolgendo.
Guarda e condividi l'intervista!

 

  • INFN Genova

caminata home

Interviste flash per conoscere da vicino giovani ricercatori e dipendenti dell'INFN, la loro passione per la fisica, il perché della loro scelta e il lavoro che stanno svolgendo.
Guarda e condividi l'intervista!

 

  • LNF

2 minuti con eleonora diociaiuti2

Interviste flash per conoscere da vicino giovani ricercatori e dipendenti dell'INFN, la loro passione per la fisica, il perché della loro scelta e il lavoro che stanno svolgendo.
Guarda e condividi l'intervista!

 
  • mostra

uomo virtuale

 ”Uomo Virtuale. La fisica esplora il corpo umano” è una mostra che unisce fisica, medicina e tecnologia, curata dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)

GUARDA IL VIDEO | Approfondimento

 

  • onde gravitazionali

spazio tempoSpazio-tempo, gravità e onde gravitazionali

nei disegni animati di Luca Ralli | Feb 2017

 

  • seminario

votano neutrinoChe cos’è il neutrino? I neutrini, la ricerca e l'esperienza vissuta nel più grande dei laboratori sotterranei del mondo dedicato alla fisica astro-particellare.

Raccontati da Lucia Votano, a lungo direttrice dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN.

  • universo
  • conferenza spettacolo

gusto museIl gusto dell'Universo

Uno spettacolo a base di invenzioni culinarie per parlare di fisica e Universo con Fernando Ferroni presidente INFN; Moreno Cedroni chef due stelle Michelin; conduce Neri Marcoré. 

27 maggio 2015 INFN - MUSE

  • bosone higgs

gianotti bosoneLa fisica dopo il bosone di Higgs - F. Gianotti Nautilus - Rai Scuola

Ospite negli studi di Nautilus, Fabiola Gianotti parla del futuro della fisica della particelle dopo la scoperta al CERN del bosone di Higgs. Dalla sede dell'INFN Antonio Zoccoli ripercorre la storia del CERN.

  • evoluzione universo
  • seminario

gianotti bosoneCONFERENZA OpenLabs
"Un miliardo di anni fa in una galassia lontana lontana..." - Barbara Sciascia, INFN-LNF

  • onde gravitazionali
  • seminario

votano neutrinoCONFERENZA OpenLabs

"2016: un altro anno trionfale (per Einstein)" - Alvaro De Rujula, CERN

 Sabato 14 maggio 2016

  • onde gravitazionali
  • spettacolo conferenza

esistein aveva ragioneEinstein aveva ragione: di che cosa parliamo quando parliamo di onde gravitazionali

Conferenza pubblica organizzata da INFN e Fondazione Musica per Roma in occasione dell’annuncio sulla scoperta delle onde gravitazionali da parte delle collaborazioni internazionali LIGO e Virgo.

© 2002 - 2024 ScienzaPerTutti - Grafica Francesca Cuicchio Ufficio Comunicazione INFN
powered by mspweb
Informativa sul trattamento dei dati
Questo sito si serve di cookie per gestire la navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto