"Bosone di Higgs per le feste"
Una semplice ricetta per augurarvi buone feste durante l'anno di celebrazione dei 10 anni dalla scoperta del bosone di Higgs!
Ricetta completa:
"Il Premio Nobel per la Fisica 2022"
Il Premio Nobel per la Fisica 2022 è stato assegnato ad Alain Aspect, John Clauser e Anton Zeilinger, per i loro esperimenti con fotoni "entangled" (intrecciati) che hanno stabilito la violazione delle disuguaglianze di Bell,
"Sagittarius A*, il buco nero al centro della nostra galassia"
Il 12 maggio 2022 è stata pubblicata la foto del buco nero al centro della nostra galassia:
"Oggi, per la prima volta, vi abbiamo mostrato
"I mestieri della fisica"
In questa playlist pubblicata dall'INFN sei fisici e fisiche di formazione raccontano alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado le loro esperienze lavorative. Gli incontri sono ancora in corso e i prossimi andranno in onda in diretta a questo link.
"#WomenInScience | Interviste"
In questa playlist pubblicata dall'INFN sette ricercatrici si raccontano per celebrare la giornata delle donne nella ricerca scientifica.
"Storie di scienza - L'incantatrice di numeri"
In questo nuovo video di INFN Kids, Leo e Alice sono pronti per conoscere una grande matematica: Ada Lovelace! A lei dobbiamo lo sviluppo dell'informatica moderna e dei tanti strumenti che usiamo quotidianamemente.
"Storie di scienza - Giù dalla torre!"
Leo e Alice sono pronti per conoscere uno dei più grandi scienziati della storia: Galileo Galilei! Vi va di seguirli in questa nuova avventura? Torneranno indietro nel tempo nella Pisa del passato,
"Sir Arthur Stanley Eddington"
Biografia di Sir Arthur Stanley Eddington di ScienzaPerTutti, a cura di Chiara Oppedisano.
Grafica e video editing: Francesca Cuicchio.
"A day with particles. One day in life of a physicist.”
Il cortometraggio sulla vita nel mondo della ricerca in fisica delle particelle, realizzato da Vojtech Pleskot, Daniel Scheirich e Martin Rybar della Charles University di Praga, è vincitore del GeekFestToronto del 2021.
Interviste flash per conoscere da vicino giovani ricercatori
e dipendenti dell'INFN, la loro passione per la fisica,
il perché della loro scelta e il lavoro che stanno svolgendo.
Guarda e condividi l'intervista!
LIBRERIA DELLO SCIENZIATO
Fernando Ferroni, professore di fisica al GSSI - Gran Sasso Science Institute e presidente INFN dal 2011 al 2019, commenta 𝗩𝗲𝗻𝘁𝗶𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗟𝗲𝗴𝗵𝗲 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗶 𝗺𝗮𝗿𝗶 di Jules Verne.
SPACE, TIME, GRAVITY
Con: Marica Branchesi, astrofisica ricercatrice del Gran Sasso Science Institute (Gssi) e della collaborazione internazionale Virgo Fernando Ferroni e Antonio Zoccoli, fisici delle particelle, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Infn.
Racconto Cosmico
Parole, musica e immagini per ripercorre l'evoluzione dell'universo in compagnia di tre fisici d'eccezione: Viviana Fafone, protagonista delle più recenti rivelazioni di onde gravitazionali, Fernando Ferroni e Antonio Masiero, rispettivamente fisico sperimentale e fisico teorico.
Di Arte e di Scienza
“Di arte e di scienza. L’Universo tra creatività e conoscenza” conclude la giornata di premiazione del progetto Art&Science Across Italy al Teatro Diana di Napoli il 6 aprile 2017.
Fisiche, femminile plurale.
Conversazioni di scienza tra donne di successo
Onde gravitazionali, l’LHC e i neutrini raccontati attraverso la voce di fisici, questa volta solo donne, impegnati nella ricerca in campo internazionale.
Interviste flash per conoscere da vicino giovani ricercatori e dipendenti dell'INFN, la loro passione per la fisica, il perché della loro scelta e il lavoro che stanno svolgendo.
Guarda e condividi l'intervista!
Interviste flash per conoscere da vicino giovani ricercatori e dipendenti dell'INFN, la loro passione per la fisica, il perché della loro scelta e il lavoro che stanno svolgendo.
Guarda e condividi l'intervista!
Interviste flash per conoscere da vicino giovani ricercatori e dipendenti dell'INFN, la loro passione per la fisica, il perché della loro scelta e il lavoro che stanno svolgendo.
Guarda e condividi l'intervista!
Interviste flash per conoscere da vicino giovani ricercatori e dipendenti dell'INFN, la loro passione per la fisica, il perché della loro scelta e il lavoro che stanno svolgendo.
Guarda e condividi l'intervista!
Interviste flash per conoscere da vicino giovani ricercatori e dipendenti dell'INFN, la loro passione per la fisica, il perché della loro scelta e il lavoro che stanno svolgendo.
Guarda e condividi l'intervista!
Interviste flash per conoscere da vicino giovani ricercatori e dipendenti dell'INFN, la loro passione per la fisica, il perché della loro scelta e il lavoro che stanno svolgendo.
Guarda e condividi l'intervista!
”Uomo Virtuale. La fisica esplora il corpo umano” è una mostra che unisce fisica, medicina e tecnologia, curata dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
GUARDA IL VIDEO | Approfondimento