Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Home
Chi siamo
Il progetto ScienzaPerTutti
Redazione di ScienzaPerTutti
Contatti
Percorsi divulgativi
Chiedi all’esperto
Un esperto per te!
Tutte le risposte
Fai una domanda
Rubriche
Vita da Genio
Biografie
Un libro al mese
Un link al mese
Un video al mese
2 minuti con ...
Macchine per la ricerca
Narrami, o Clio
Concorsi
Concorso Mensile SxT
Concorso per le Scuole
INFN & SCUOLA
Attività per le scuole
Appuntamenti
Concorso per le Scuole
Infografiche
Gli studenti pubblicano
News
A Scuola con Voi
Fisica in Diretta
Fisica sul Palco
Calendario 2021
NEWSLETTER
glossario
Tutte le risposte
- Seleziona Tag -
universo
planck
fondo cosmico
espansione universo
spettro radiazione
meccanica quantistica
relatività
luce
materia oscura
LNGS
lenti gravitazionali
stringhe
modello standard
neutrone
rutherford
elettrone
antimateria
LNF
big bang
simmetria
atomo
protone
elettroneneutrone
interazioni
interazione elettromagnetica
interazione debole
interazione forte
interazione gravitazionale
leptoni
raggi cosmici
AMS
acceleratori
LHC
rivelatori
adroterapia
internet
QGP
barioni
mesoni
adroni
neutrino
radioattività
rifrazione
vuoto
carica
bosone higgs
buco nero
complessità
DNA
superconduttività
modo di Goldstone
storia fisica
clima
multidimensioni
diagramma feynman
fermi
extraterrestre
Percorsi Fisica delle Particelle
Percorsi Astrofisica
Percorsi Fisica Nucleare
Percorsi Storici
Percorsi Fisica Teorica
A-D
E-I
J-M
R-U
V-Z
N-Q
dark matter
buchi neri
quark
interazioni fondamentali
gluoni
energia oscura
costante gravitazionale
galassia
densità
vuoto quantistico
spazio-tempo
velocità
nucleo
laboratori sotterranei
quantizzazione
funzione d'onda
principio indeterminazione
wimp
massa
magnetismo
tempo
dinamica
entropia
informazione
forze apparenti
interazioni deboli
suono
onde
spin
metodo scientifico
salute
termodinamica
chimica
matematica
tecnologia
frattali
caos
onda
ottica
CERN
interferometro
gravità
materiali
particelle
unità misura
biologia
stagioni
rivoluzione terra
geometria
energia
interazion elettromagnetica
neutroni
saute
turbolenza
astrofisica
espansio universo
cosmologia
cinematica
onde gravitazionali
stelle neutroni
D'Alembert
hubble
immagini 3d
stereoscopia
temperature
gradi
Vita da genio
cariche
curie
Oppenheimer
rifiuti
sole
Spitzer
Rubin
cooper
amaldi
Chandrasekhar
parallasse
distanza stellare
Meitner
fotone
misure
sistema internazionale
LEP
famelab
Becquerel
disco di airy
Hofstadter
Global Positioning System
GPS
web30
www
Luna
attrito
Blau
catastrofe ultravioletto
legge di Rayleigh
legge di Rayleigh-Jeans
bernd
effetto doppler
computing
grid
dqm
effett doppler
multiuniverso
galassie
nucleosintesi
tavola periodica
mendeleev
decadimento
stella neutroni
Schwarz
getti relativistici
Hawking
borexino
ligo
virgo
maree
acqua
atomi
Pauling
sistema solare
cintura asteroidi
ragg gamma
raggi gamma
campo elettrico
Payne Gaposkin
Ellery Hale
Hamilton
batteria
Schwarzschild
eclisse
eddington
leucippo
democrito
perrin
Thomson
Nagaoka
cecilia
education
arte
Roentgen
Visualizza n.
5
10
15
20
25
30
50
100
Tutte
Titolo
0508. Perchè l'Universo ha queste dimensioni?
0507. Forza e campo di Higgs
0506. La teoria newtoniana e l'esperimento di Eddington
0505. Dov’è andato a finire il bosone di Higgs?
0504. Una batteria carica pesa di più?
0503. Tempo e spazio vicino all’origine di un’onda gravitazionale
0502. Perchè la Terra non si ferma?
0501. Campo elettrico senza corrente
0500. Che intensità hanno le Onde Gravitazionali all’origine?
0499. Sistema Solare
0498. Effetti di Marea per Onde Gravitazionali
0497. La radiazione di Hawking sottrae energia?
0496. Perché i fotoni, senza massa, sono attratti da un buco nero?
0495. Getti relativistici dei buchi neri
0494. Cosa sono i multiversi?
0493. Galassie: si allontanano o si avvicinano?
0492. L’inerzia della Materia Oscura
0490. Scontro tra due buchi neri uguali
0489. Scontro tra galassie
0488. Effetto Doppler e onde gravitazionali
0487. Quanto tempo si impiega ad analizzare i dati di un esperimento?
0486. Catastrofe dell'ultravioletto
0485. Come si fondono 2 protoni nel Sole?
0484. Come funziona l’attrito?
0483. Relatività generale
0482. Perchè i crateri della Luna sono sempre circolari?
0481. Come funziona un GPS?
0480. Fotoni
0479. L’elettrone ha una struttura?
0478. Corpo nero e buchi neri
0477. Le misure cambiano
0476. Osservatori di fotoni
0475. Distanze stellari
0474. Sulla connessione fra Higgs e la gravità
0473. Colla e gluone
0472. Stringhe e spazio-tempo
0471. Rifiuti sul Sole?
0470. Le scale di temperatura
0469. Collasso gravitazionale
0468. Onde gravitazionali
0467. Stelle di neutroni e metalli pesanti
0466. Onde gravitazionali
0465. Qual è il principio del funzionamento di frigoriferi e congelatori?
0464. Mare salato, perchè?
0463. Materia oscura ed Onde gravitazionali
0462. La luce ha sempre viaggiato alla stessa velocità?
0461. Rumore termico e quantico
0460. Fotone oscuro
0459. Il campo di Higgs
0458. Accelerazione cosmica
0457. L'espansione dell'Universo
0456. Carica ferma: energia e campo elettrico
0455. Campo B e campo H
0453. Guardare indietro nel tempo
0452. Cosa significano i valori +2/3 -1/3 che si accompagnano ai quark?
0451. Come si arriva alla formula del principio di indeterminazione di Heisenberg?
0450. Moto dei corpi nello spazio
0449. Che proporzione c'è tra la Terra e la Luna
0448. velocità del neutrino
0447. Fulmini globulari
0446. Polarizzazione ed esperimento doppia fenditura
0445. La forma della via Lattea
0444. Perchè il campo elettromagnetico diminuisce con la distanza?
0443. Vedere il Big Bang
0442. Neutrini massivi e Modello Standard
0441. Le particelle negli acceleratori
0440. Fulmini vulcanici
0439. Fisica Quantistica e quotidianità
0438. Velocità dei buchi neri
0437. Reti quantistiche
0436. Quark e colori
0435. Temperatura di colore e fotografia
0434. ppm di CO2 in atmosfera
0433. Quanto è vuoto l'atomo
0432. Mescolamento dei quark
0431. Entropia nella teoria dell’informazione
0430. Campo magnetico di una stella di neutroni
0429. Abbiamo parole (non matematiche) per narrare la Meccanica Quantistica?
0428. Perchè i corpi celesti hanno la forma sferica?
0427. Luce polarizzata e spin dei fotoni
0426. Come fa una navicella spaziale a mantenersi in orbita e poi rientrare nell'atmosfera terrestre?
0425. La radiazione cosmica di fondo
0424. Emissioni di radiazione dai buchi neri?
0423. C'è materia esterna al nostro Universo?
0422. Osteoporosi e gravità
0421. I concetti assoluti di Spazio e Tempo sono provati scientificamente?
0420. Effetto Doppler e Relatività
0419. La nube di Oort
0418. Quanto tempo occorre per cadere in un buco nero?
0417. Come varia l'inclinazione terrestre nel tempo?
0416. Come si compone la massa totale del protone?
0415. Qual è l'età dei protoni?
0414. Il bosone di Higgs e la materia oscura
0413. Identificare polarità magnete
0412. La luce ha massa?
0411. Il postulato di Lavoisier è valido nei momenti precedenti al Big Bang ?
0410. Camere a bolle
0409. Perchè nella meccanica quantistica si afferma che "l'osservatore crea la realtà"?
0408. Forza centrifuga su una giostra a seggiolini volanti
0407. Materia e Antimateria
Pagina 1 di 5
1
2
3
4
5
Avanti
Fine
Utilizza il filtro dei tags anche digitando le lettere della parola che stai cercando
Home
Chi siamo
Il progetto ScienzaPerTutti
Redazione di ScienzaPerTutti
Contatti
Percorsi divulgativi
Chiedi all’esperto
Un esperto per te!
Tutte le risposte
Fai una domanda
Rubriche
Vita da Genio
Biografie
Un libro al mese
Un link al mese
Un video al mese
2 minuti con ...
Macchine per la ricerca
Narrami, o Clio
Concorsi
Concorso Mensile SxT
Concorso per le Scuole
INFN & SCUOLA
Attività per le scuole
Appuntamenti
Concorso per le Scuole
Infografiche
Gli studenti pubblicano
News
A Scuola con Voi
Fisica in Diretta
Fisica sul Palco
Calendario 2021
NEWSLETTER
glossario
Questo sito si serve di cookie per gestire la navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto