AIF è un sostegno per docenti e studenti delle scuole secondarie (in particolare di II grado). Le rubriche coinvolgono i visitatori con sfide e curiosità: ogni settimana “Mettiti alla prova!” propone un problema di fisica in cui cimentarsi, mentre se vuoi scoprire chi nasceva in quei giorni puoi consultare “Il fisico della settimana”. Completano la pagina le informazioni sulle Olimpiadi della fisica e su storia della fisica.
Maddmaths! è un sito che propone con leggerezza notizie fresche dal mondo della matematica e contenuti accurati, originali e interessanti quasi tutti scritti da matematici attivi nella ricerca, ma anche interessati ai giochi e al mondo del fumetto.
Animazioni divertenti ed interessanti sullo spazio
Le dimensioni dello spazio https://neal.fun/size-of-space/
Quale è il futuro dell'Universo scoprilo con https://neal.fun/universe-forecast/
Observa Science in Society è un centro di ricerca indipendente, senza fini di lucro, legalmente riconosciuto che promuove la riflessione e il dibattito sui rapporti tra scienza e società, favorendo il dialogo tra ricercatori, policy makers e cittadini.
L'UNESCO propone una selezione di link utili, piattaforme e applicazioni, al fine di aiutare genitori e insegnanti alle prese con l'apprendimento a distanza degli studenti in questo momento di emergenza Covid 19.
Ecco il sito del CERN dove, per scopi didattici, si può accedere ed analizzare i dati dell’esperimento ATLAS.
Una filosofa della scienza tratta, con passione, di Comunicazione e Scienza (in inglese)
<< ... A passion towards technology, physics, biology, and science communication define my personality since I was a child. My blog is completely dedicated to these topics and to what might be shared with others. For me being engaged in science and communication is not just a matter of society participation: it is a dialogue along a wide spectrum... >>
per saperne di più https://lisahalfon.com/
Acce(n :-)di Scienza è il portale E-learning per la divulgazione scientifica dei Laboratori Nazionali di Frascati (LNF). Videolezioni tenute da ricercatori di fama internazionale, lezioni e seminari per studenti, seminari divulgativi per il vasto pubblico e programmi per introdurre i bambini alla fisica moderna attraverso video-giochi ed e-book dalla grafica accattivante. L’obiettivo è quello di favorire lo scambio tra il mondo della ricerca e la società, in particolare con le scuole di ogni ordine e grado e con chiunque sia interessato ma non può raggiungere i LNF e frequentare di persona gli eventi proposti. Nell’ambito della piattaforma Moodle è possibile verificare le competenze acquisite tramite la compilazione di test di apprendimento per l’ottenimento della relativa attestazione.
per saperne di più https://accendiscienza.lnf.infn.it/
Come Josephine, una studentessa di 12 anni, si è costruita a casa un acceleratore di particelle (in inglese)
per saperne di più www.kickstarter.com
Le attività di ricerca dell’Indire sono finalizzate alla realizzazione della mission dell’Istituto, che è quella di sostenere l’innovazione in atto nelle scuole italiane e indirizzare i processi di trasformazione delle metodologie e degli strumenti didattici, delle architetture interne ed esterne, degli arredi e degli ambienti di apprendimento nelle scuole del nostro Paese.
per saperne di più http://www.indire.it
Un viaggio a realtà aumentata nell’LHC
per saperne di più www.nytimes.com/interactive/...