Ai giorni nostri, si parla molto comunemente di atomi. Per questo, risulta un po' sorprendente prender atto di una circostanza: questo concetto ha assunto il significato corrente solo da un secolo a questa parte. In questo breve saggio si racconta la storia delle sue moderne evoluzioni e si ragiona sulla natura dei modelli mentali usati nella scienza e a scuola. percorso di Francesco Vissani Con la parola ‘atomo’ ci si riferisce, sin dai tempi di Leucippo e Democrito, a ipotetici costituenti elementari della materia,...
leggi tuttoIl Sole è la nostra stella, ma quanto ne sappiamo del suo funzionamento? Questo percorso ci darà qualche informazione in più e ci spiegherà chi e come lo sta studiando. Scopriremo così che Borexino, un esperimento presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, è alla frontiera di tale ricerca. percorso di Francesco Vissani La gente crede che gli scienziati abbiano un'idea precisa di come funziona il Sole, e questa è una opinione ben fondata. La cosa sorprendente, però, è che la convalida definitiva è piuttosto recente: infatti,...
leggi tuttoIl percorso “La nucleosintesi degli elementi” ci pone l’interrogativo sull’origine degli elementi. Ne conosciamo tanti, per esempio l’azoto e l’ossigeno che respiriamo o il carbonio su cui si basa il ciclo della vita, o ancora il ferro presente nei globuli rossi del sangue, ma pochi ne conoscono l’origine. Il percorso illustra i meccanismi di produzione degli elementi, ovvero la nucleosintesi, partendo da un’introduzione storica sulla tavola periodica di Mendeleev che risale al 1869 e ci guida poi attraverso i fenomeni stellari...
leggi tuttoLa Relativià Generale è la teoria che forse, più di tutte, ci ha fatto capire come una delle interazioni fondamentali, la gravità, che pensiamo di conoscere meglio perche’ la sperimentiamo quotidianamente, in effetti ha una natura molto peculiare. La connessione con la geometria dello spazio-tempo e l’eleganza della nascita della sua formulazione ad opera di A.Einstein è spiegata in questo percorso che, anche se richiede una maggiore attenzione, ci guidera’ dalla gravitazione newtoniana alle onde gravitazionali. percorso di...
leggi tutto