Concorso Mensile di SxT
** Lavori in corso**
Stiamo rinnovando il concorso mensile di ScienzaPerTutti! Presto ne saprete di più..
Partecipa per vincere i fantastici gadget di SxT!
|
Archivio domande/risposte
17 gennaio 2023
Quale grande scienziato del '900 ha scoperto che all'interno dell'atomo vi è un nucleo molto più piccolo dell'atomo stesso, aprendo di fatto la strada verso la nascita della fisica nucleare?
A. Niels Bohr
B. Enrico Fermi
C. Ernest Rutherford
D. Albert Einstein
|
13 dicembre 2022
Mentre Babbo Natale vive al Polo Nord, al Polo Sud i fisici hanno costruito un esperimento nelle profondità del ghiaccio antartico, chiamato IceCube. Quali particelle rivela?
a. Muoni
b. Quark
c. Neutrini
d. Adroni
|
La risposta corretta è la c) Neutrini
L'esperimento IceCube, situato sotto 1500 metri di ghiaccio al Polo Sud presso la base americana Amundsen-Scott, cerca neutrini astrofisici di altissima energia provenienti dalle profondità del cosmo. Gli eventi recentemente osservati forniscono un fondamentale contributo alla soluzione del problema dell'origine dei raggi cosmici.
15 novembre 2022
Quale di queste particelle si può definire "strana"?
a. protone
b. pione
c. kaone
d. neutrone
Motivare la risposta e scrivici a
|
18 ottobre 2022
Recentemente, il premio Nobel per la Fisica 2022 è stato assegnato ad Alain Aspect, John Clauser e Anton Zeilinger per gli esperimenti che hanno aperto la strada alla scienza dell'informazione quantistica.
Per approfondimenti: Percorso ScienzaPerTutti "La discontinuità della natura" https://scienzapertutti.infn.it/1-la-continuita-dello-spazio-e-del-tempo
13 settembre 2022
Quale tipo di acceleratore di particelle può essere presente in un ospedale per produrre radiofarmaci per terapie antitumorali?
12 luglio 2022
Ieri alla conferenza internazionale ICHEP 2022, il premio Nobel Takaaki Kajita è intervenuto in diretta da Tokyo con una lezione sulla storia del neutrino e delle tante scoperte sperimentali che si sono susseguite da quando nel 1930 Wolfang Pauli ne propose l'esistenza. Elenchiamo qui alcune di queste scoperte:
La risposta esatta è la c) Il neutrino è l'antiparticella di se stesso.
14 giugno 2022
L'istogramma riportato rappresenta la massa di una particella scoperta 10 anni fa. Di quale particella si tratta? a) Neutrino
b) Quark top
c) Bosone di Higgs
d) Gravitone
|
17 maggio 2022
L'acceleratore LHC del CERN funziona dal 2009 facendo collidere fasci di protoni. a) Pochi microgrammi
b) Pochi grammi
c) Pochi chili
d) Poche tonnellate
|
I fasci di LHC sono composti da alcuni migliaia di miliardi di protoni che durano circa 10 ore per poi venire buttati via quando il loro numero è sensibilmente diminuito. Nuovi e intensi fasci vengono così iniettati di nuovo. Anche se i numeri sembrano enormi, la massa di un singolo protone è di soli 1.7 × 10-24 grammi. Quindi al momento sono stati usati pochi microgrammi di protoni.
12 aprile 2022
Quale di queste particelle è uno dei mediatori della forza nucleare debole?
a) Gluone
b) Fotone
c) Bosone W
d) Gravitone
Motiva la risposta e scrivici a redazione
|
15 marzo 2022
George Gamow, nativo di Odessa, parlò per primo di un effetto fisico necessario a spiegare il decadimento alfa. Di quale effetto stiamo parlando?
a) Effetto Joule
b) Effetto tunnel
c) Effetto Doppler
d) Effetto fotoelettrico
Motiva la risposta e scrivici a redazione
|
L'effetto tunnel fu utilizzato per la prima volta nel 1928 dal fisico ucraino George Gamow per spiegare il decadimento alfa, nel quale una particella alfa (un nucleo di elio) è emessa da un nucleo perché riesce a superarne la barriera di potenziale.
Per approfondimenti: https://scienzapertutti.infn.it/chiedi-allesperto/tutte-le-risposte/511-21-cosa-e-il-tunnel-quantistico
15 febbraio 2022
Quale grande fisico italiano ha studiato il comportamento delle particelle "strane"?
a) Ettore Majorana
b) Enrico Fermi
c) Nicola Cabibbo
d) Riccardo Giacconi
|
I suoi studi sull'interazione debole, nati per spiegare il comportamento delle particelle strane, hanno permesso, grazie all'ampliamento dell'idea originaria da lui proposta nel 1963, di formulare l'ipotesi dell'esistenza di almeno tre famiglie di quark. L’articolo in cui Cabibbo spiegava il suo modello [1] non solo aprì la strada alla comprensione delle interazioni deboli, ma è anche l’articolo di fisica più citato di tutti i tempi. [1] https://journals.aps.org/prl/pdf/10.1103/PhysRevLett.10.531
Per approfondimenti: https://scienzapertutti.infn.it/rubriche/biografie/905-nicola-cabibbo
11 gennaio 2022
Quale delle seguenti affermazioni NON è vera ?
a) Nel 2061 la cometa di Halley tornerà a essere visibile
b) Nel 2178 Plutone completerà la sua prima orbita da quando è stato scoperto
c) Tra 200 anni la sonda Voyager-I incontrerà le Nubi di Oort dopo aver viaggiato per miliardi di chilometri
d) In 100.000 anni la Terra avrà rallentato la sua rotazione al punto da avere il giorno lungo 25 ore
|
A causa dell'attrito degli oceani e dell'interazione con la Luna e le conseguenti maree, la Terra sta progressivamente rallentando il suo moto di rotazione intorno al suo asse con una perdita media di 1,7 millisecondi per ogni secolo. A un certo punto il giorno durerà 25 ore, ma questo non avverrà in 100.000 anni, bensì in circa 200 milioni di anni.
14 dicembre 2021
Quale pianeta può definirsi "puzzolente"?
a) Mercurio
b) Venere
c) Urano
d) Plutone
|
16 novembre 2021
L'aereo A viaggia da ovest verso est. L'aereo B viaggia, con la stessa velocità di A, da est verso ovest. a) il tempo misurato a bordo di A è identico a quello misurato a bordo di B |
12 ottobre 2021
a) 2 m
b) 3 m
c) 5 m
d) 7 m
La tabella è posta a 5 m dallo specchio e quindi la sua immagine si vedrà a 5 m al di là dello specchio. I nostri occhi distano 2 m dallo specchio e quindi l'immagine della tabella si vedrà a (5+2) m = 7 m di distanza.
14 settembre 2021
Il Cruciripasso
**I primi dieci ad aver risposto al concorso di fine estate sono Noemi da Catania, João da Montichiari, Ida da Roma, Michele da Ferrara, Francesca da Cuneo, Giorgio da Torino, Irene da Montichiari, Brunella da Matera, Michele da Palermo, Antonella da Matera**
13 luglio 2021
Il 4 luglio, oltre a essere il giorno dell'Indipendenza per gli Stati Uniti, è anche la ricorrenza di una scoperta che di recente si è guadagnata il Premio Nobel. Di quale scoperta si tratta?
a) Onde gravitazionali;
b) Bosone di Higgs;
c) Oscillazioni del neutrino, che mostrano che il neutrino ha massa;
d) Buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia;
15 giugno 2021
I neutrini possono interagire mediante:
a) interazione elettromagnetica
b) interazione nucleare forte
c) interazione nucleare debole
d) nessuna delle precedenti
I neutrini interagiscono per interazione debole. Non interagiscono elettromagneticamente perché sono neutri e non interagiscono forte perché privi di carica di colore.
Per approfondimenti: https://scienzapertutti.infn.it/3-accoppiamento-dei-neutrini
18 maggio 2021
Recentemente l'esperimento del FERMILAB Muon g−2 ha confermato i risultati di un precedente esperimento sui muoni effettuato al Brookhaven National Laboratory, facendo intravedere la possibilità di una nuova fisica.
La domanda è questa, per cosa sta "g-2" nel nome dell'esperimento?
14 aprile 2021
Per quale principio due elettroni non possono stare in uno stesso stato quantico?
a. principio di indeterminazione di Heisenberg
b. principio di esclusione di Pauli
c. principio di complementarietà di Bohr
d. nessuno dei precedenti, due elettroni possono stare su uno stesso stato quantico
**Luca di Genova e Martina di Maglie sono stati i più veloci a rispondere alla domanda del 14 aprile**
La risposta corretta è la b.
Due elettroni non possono stare sullo stesso stato quantico per il principio di esclusione di Pauli.
Il principio di esclusione di Pauli, formulato da Wolfgang Pauli nel 1925, è un principio della meccanica quantistica che afferma che due fermioni identici non possono occupare simultaneamente lo stesso stato quantico.
Il principio si applica solo ai fermioni, ovvero particelle con spin semi-intero, che includono protoni, neutroni ed elettroni, le tre particelle che compongono la materia ordinaria. Esso non è valido per i bosoni, ovvero le particelle con spin intero.
17 marzo 2021
Prodotti in alta atmosfera dalle collisioni dei raggi cosmici con i nuclei atomici delle molecole d’aria, i muoni sopravvivono circa 2,2 microsecondi prima di decadere, producendo un elettrone e due neutrini. Poiché viaggiano quasi alla velocità della luce, in 2,2 microsecondi (vita media) i muoni dovrebbero percorrere circa 660 m, ma allora come fanno a raggiungere la Terra dall'alta atmosfera?
**Giada di Brescia e Marco di Bologna sono stati i più veloci a rispondere alla domanda del 17 marzo**
I muoni che vengono prodotti in alta atmosfera, a decine di km dalla Terra, viaggiano a velocità prossime a quella della luce. Per questo sono considerati relativistici e per loro non sono trascurabili gli effetti della Relatività Speciale teorizzata da Einstein: la dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze.
Per noi sulla Terra il tempo dei muoni rallenta. Nel tempo proprio del muone sono sempre trascorsi al massimo 2,2 microsecondi, ma nel sistema di riferimento della Terra, in base all'energia del muone possono passare anche diversi secondi prima che il muone decada. Per esempio, un muone di 1 GeV viaggerà al 99,4% della velocità della luce e il tempo si dilata di 10 volte. Se l'energia è di 10 GeV la velocità sarà pari al 99,994% di quella della luce e il muone potrà viaggiare per un tempo circa 100 volte superiore al suo tempo proprio di decadimento e potrà attraversare tutta l'atmosfera.
Possiamo notare che si può vedere anche il problema dal punto di vista del muone e in questo caso, viaggiando così veloci, per i muoni la distanza dall'alta atmosfera al suolo terrestre si contrae e 2,2 microsecondi sono sufficienti per raggiungere la Terra.