Tutte le risposte

0193. Come si giustifica in base alla legge di Lenz, la posizione dei poli magnetici in un alternatore sincrono trifase?

espertomini

Vorrei sapere come si giustifica intuitivamente, in base alla legge di Lenz, la posizione assunta dai poli magnetici indotti di statore rispetto a quelli induttori di rotore in un alternatore sincrono trifase simmetrico che funzioni, a regime, su di un carico equilibrato. Per essere più preciso: vorrei capire come si concilia con la legge di Lenz il fatto che, per il caso di cui sopra, i poli magnetici del campo rotante indotto di statore si trovano sfalsati in avanti, nel senso di rotazione, di 90 gradi meccanici diviso il numero delle coppie di poli (90/pp) rispetto a quelli omonimi di rotore allorché la corrente di carico è in fase con la sua f.e.m. indotta, oppure esattamente affacciati a quelli omonimi/eteronimi di rotore allorché la corrente di carico è sfasata di 90 gradi elettrici in ritardo/anticipo con la sua f.e.m. indotta.( Maurizio Riva) (3072)

 

sem_esperto_verdeLa domanda del nostro web-nauta sulla legge icona_linkesterno che prende il nome dal fisico russo Emilij Kristianovic (Heinrich Friedrich Emil) Lenz icona_biografia trova già risposte accurate sul sito www.electroportal.net (divenuto http://www.electroyou.it/) da noi segnalato nel link del mese icona_linkesterno. L’argomento è esaurientemete trattato dall’Ing Moroni nel forum del sito icona_linkesterno ed anche, in modo forse più intuitivo dall’Ing. Zeno Martini nella sezione domande e risposte dello stesso stesso sito icona_linkesterno .

Redazione SxT/flf


 

 

Utilizza il filtro dei tags anche digitando le lettere della parola che stai cercando

© 2002 - 2021 ScienzaPerTutti - Grafica Francesca Cuicchio Ufficio Comunicazione INFN - powered by mspweb

PRIVACY POLICY