Le attività di ricerca dell’Indire sono finalizzate alla realizzazione della mission dell’Istituto, che è quella di sostenere l’innovazione in atto nelle scuole italiane e indirizzare i processi di trasformazione delle metodologie e degli strumenti didattici, delle architetture interne ed esterne, degli arredi e degli ambienti di apprendimento nelle scuole del nostro Paese.
per saperne di più http://www.indire.it
Un viaggio a realtà aumentata nell’LHC
per saperne di più www.nytimes.com/interactive/...
www.triesteconoscenza.it/
Trieste Città della Conoscenzaè la rete di collaborazione tra Università e Enti di Ricerca di Trieste.
per saperne di più https://www.triesteconoscenza.it/
ASTRONOMIA.COM
Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora.
per saperne di più https://www.astronomia.com/
RADIOLAB INFN
RADIOACTIVITY LABORATORY
Il progetto RADIOLAB nasce come strumento per la diffusione della cultura scientifica
attraverso il coinvolgimento di studenti delle scuole superiori in misure di radioattività ambientale.
Particle Clicker è un gioco realizzato da summer students durante il CERN Webfest 2014.
L’associazione Esplica - no profit opera nel settore delle attività per la promozione della cultura, con particolare riferimento alla cultura scientifica,
PLaNCK! è un progetto innovativo nato nel 2013 da un’idea di studenti e dottorandi dell’Università di Padova che hanno fondato l’associazione di promozione sociale Accatagliato e hanno dato vita a un nuovo modo di comunicare la scienza a bambini, famiglie e scuole, attraverso una rivista ricca di fumetti, giochi, esperimenti, dossier e interviste.
http://www.planck-magazine.it/index.php
FAST è una federazione di associazioni, senza fini di lucro, che opera per creare e diffondere la cultura tecnico scientifica. Questi gli obiettivi che si prefigge: promuovere la formazione e l’informazione tecnico-scientifica e ambientale, la ricerca, l’innovazione, il trasferimento tecnologico, i principi dello sviluppo sostenibile e incoraggiare i giovani ad approfondire i loro interessi nel mondo scientifico e motivarli a intraprendere una carriera nel campo della ricerca.
http://www.fast.mi.it/index.html
APRILE 2018 // La Fondazione Golinelli nasce a Bologna nel 1988 per volontà dell’imprenditore e filantropo Marino Golinelli. È una fondazione privata che si occupa in maniera integrata di educazione, formazione e cultura per favorire la crescita intellettuale ed etica dei giovani e della società con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo sostenibile del nostro Paese.
MARZO 2018 // Sulla pagina The Feynman Lectures on Physics è disponibile (in sola consultazione online) il materiale delle leggendarie lezioni del fisico e divulgatore scientifico statunitense Richard Phillips Feynman (New York, 11 maggio 1918 – Los Angeles, 15 febbraio 1988); Premio Nobel per la Fisica nel 1965 per l'elaborazione dell'elettrodinamica quantistica.
FEBBRAIO 2018 //
"Donne nella scienza" fa parte di un progetto cofinanziato dal MIUR.
Il portale è dedicato ad alcune grandi donne, soprattutto italiane, che si sono distinte in ambito scientifico e tecnologico, dall’antichità ai giorni nostri. Presenta biografie, scoperte e quadro del contesto storico in cui vivono o sono vissute le protagoniste di oggi e di ieri.
http://www.donnenellascienza.it/it/