kickstarter

Come Josephine, una studentessa di 12 anni, si è costruita a casa un acceleratore di particelle (in inglese)
per saperne di più www.kickstarter.com
INDIRE

Le attività di ricerca dell’Indire sono finalizzate alla realizzazione della mission dell’Istituto, che è quella di sostenere l’innovazione in atto nelle scuole italiane e indirizzare i processi di trasformazione delle metodologie e degli strumenti didattici, delle architetture interne ed esterne, degli arredi e degli ambienti di apprendimento nelle scuole del nostro Paese.
per saperne di più http://www.indire.it
Realtà aumentata nell’LHC

Un viaggio a realtà aumentata nell’LHC
per saperne di più www.nytimes.com/interactive/...
Trieste Città della Conoscenza

www.triesteconoscenza.it/
Trieste Città della Conoscenzaè la rete di collaborazione tra Università e Enti di Ricerca di Trieste.
per saperne di più https://www.triesteconoscenza.it/
ASTRONOMIA.COM

ASTRONOMIA.COM
Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora.
per saperne di più https://www.astronomia.com/
RADIOLAB INFN
RADIOLAB INFN
RADIOACTIVITY LABORATORY
Il progetto RADIOLAB nasce come strumento per la diffusione della cultura scientifica
attraverso il coinvolgimento di studenti delle scuole superiori in misure di radioattività ambientale.
PARTICLE CLICKER

Particle Clicker è un gioco realizzato da summer students durante il CERN Webfest 2014.
ESPLICA

L’associazione Esplica - no profit opera nel settore delle attività per la promozione della cultura, con particolare riferimento alla cultura scientifica,
PLaNCK!

PLaNCK! è un progetto innovativo nato nel 2013 da un’idea di studenti e dottorandi dell’Università di Padova che hanno fondato l’associazione di promozione sociale Accatagliato e hanno dato vita a un nuovo modo di comunicare la scienza a bambini, famiglie e scuole, attraverso una rivista ricca di fumetti, giochi, esperimenti, dossier e interviste.
http://www.planck-magazine.it/index.php
FAST
FAST è una federazione di associazioni, senza fini di lucro, che opera per creare e diffondere la cultura tecnico scientifica. Questi gli obiettivi che si prefigge: promuovere la formazione e l’informazione tecnico-scientifica e ambientale, la ricerca, l’innovazione, il trasferimento tecnologico, i principi dello sviluppo sostenibile e incoraggiare i giovani ad approfondire i loro interessi nel mondo scientifico e motivarli a intraprendere una carriera nel campo della ricerca.
http://www.fast.mi.it/index.html
Fondazione Golinelli

APRILE 2018 // La Fondazione Golinelli nasce a Bologna nel 1988 per volontà dell’imprenditore e filantropo Marino Golinelli. È una fondazione privata che si occupa in maniera integrata di educazione, formazione e cultura per favorire la crescita intellettuale ed etica dei giovani e della società con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo sostenibile del nostro Paese.
The Feynman Lectures on Physics

MARZO 2018 // Sulla pagina The Feynman Lectures on Physics è disponibile (in sola consultazione online) il materiale delle leggendarie lezioni del fisico e divulgatore scientifico statunitense Richard Phillips Feynman (New York, 11 maggio 1918 – Los Angeles, 15 febbraio 1988); Premio Nobel per la Fisica nel 1965 per l'elaborazione dell'elettrodinamica quantistica.
DONNE NELLA SCIENZA

FEBBRAIO 2018 //
"Donne nella scienza" fa parte di un progetto cofinanziato dal MIUR.
Il portale è dedicato ad alcune grandi donne, soprattutto italiane, che si sono distinte in ambito scientifico e tecnologico, dall’antichità ai giorni nostri. Presenta biografie, scoperte e quadro del contesto storico in cui vivono o sono vissute le protagoniste di oggi e di ieri.
http://www.donnenellascienza.it/it/
AULA DI SCIENZE

GENNAIO 2018 //
Aula di Scienze è un sito web per la scuola creato da Zanichelli.
Pensato per studenti e insegnanti, si può consultare per trovare materiale per lo studio, ma anche aggiornamenti, notizie curiose e approfondimenti di esperti.
http://aulascienze.scuola.zanichelli.it/
AISF
Novembre 2017
Researchitaly
DICEMBRE 2017
Il portale ResearchItaly è nato con l’obiettivo di fotografare, supportare e promuovere la ricerca italiana d’eccellenza. Il progetto si pone come punto di raccordo dell’informazione scientifica italiana proveniente dai dodici enti pubblici di ricerca afferenti al MIUR, le università e i gli altri centri di ricerca pubblici e privati presenti sul territorio nazionale, con l’obiettivo di valorizzare quanto di meglio l’Italia è oggi in grado di produrre nei diversi campi del sapere.
https://www.researchitaly.it/home/
SCIRE

Ottobre 2017
World Wide Web

Settembre 2017
Rievochiamo la prima pagina web pubblicata al CERN nel 1989 dall’inventore del web, Tim Berners-Lee, sia nella versione originale che attraverso il primo simulatore di browser.
LEOSCIENZA

Luglio 2017
Dal 2005 L’associazione LEO SCIENZA si occupa di divulgazione scientifica e ambientale rivolgendosi per lo più a bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni.
FERMILAB

Agosto 2017
Nel 1967 nasceva il FERMILAB, il sito racconta i 50 anni di attività e descrive gli eventi organizzati per l'occasione
FONTE IMMAGINE: Fermilab, Renzo Borgatti from Naperville, US, CC BY-SA 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0>, via Wikimedia Commons al link
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Fermilab_Classic.jpg
PHENOMENA

Maggio 2017
Un blog in inglese, scientifico e rigoroso, della giornalista scientifica Nadia Drake che scrive per conto della National Geographic
http://phenomena.nationalgeographic.com/blog/no-place-like-home/
Ponys

Aprile 2017
Giovani fisici, studenti e appassionati della fisica si adoperano nella divulgazione della scienza con manifestazioni, eventi cittadini e incontri con il pubblico per trasmettere la loro passione per la fisica
Associazione per l'Insegnamento della Fisica

Gennaio 2017
Affascinanti pagine di storia della fisica curate da membri dell’A.I.F. (Associazione per l'Insegnamento della Fisica)
Matematicamente

dicembre 2016
Argomenti che vanno al di là della usuale attività didattica a scuola, approfondimenti non solo di matematica ma di diverse discipline.
Fisica X

novembre 2016
Un sito che ci insegna a trovare la fisica nelle azioni di ogni giorno
Chiedi le prove

Ottobre 2016
Chiedi le prove è l'iniziativa italiana che prende spunto dall’esperienza di ask for evidence per un corretto uso dell'informazione scientifica nei mezzi di comunicazione. Anche tu puoi partecipare e chiedere insieme a noi le prove che stanno alla base delle affermazioni scientifiche di aziende, associazioni e personaggi pubblici. Il progetto ti incuriosisce? Guarda il nostro manuale.
PhysicsOpenlab

Settembre 2016
Un blog di fisica sperimentale che illustra anche una serie di attività sperimentali di possibile realizzazione su argomenti di fisica moderna.
Associazione Italiana Studenti di Fisica
Agosto 2016
L'Associazione Italiana Studenti di Fisica lavora per promuovere la collaborazione tra studenti di fisica italiani in un contesto internazionale e globale. I suoi membri sono comitati locali e membri individuali, che si incontrano regolarmente in conferenze e iniziative di carattere locale, nazionale e internazionale.
Phet.colorado.edu

Luglio 2016
Una risorsa per studenti e docenti. Tante simulazioni interattive per capire ed esercitarsi sui principi e sulle leggi della fisica.
Sit & Think
Giugno 2016
Un blog di scienza curato da giovani appassionati, con notizie e curiosità che
spaziano dalla fisica alla chimica passando per la biologia e le innovazioni tecnologiche.
Quantum Moves
maggio 2016
Quantum Moves è il primo progetto di ScienceAtHome che impegna persone comuni nella scienza attraverso il gioco. Il gioco è nato da dilemmi e questioni che ricercatori in fisica si sono trovati ad affrontare nel progettare un computer quantistico nei laboratori dell’Università di Aarhus. Che cosa è un computer quantistico e perché dovrebbe interessarci?
Modulo di Formazione Insegnanti (MIF)
Aprile 2016 Il Modulo di Formazione Insegnanti (MIF) qui presentato, costituisce una proposta per la formazione iniziale di insegnanti di fisica sulla didattica della Meccanica Quantistica (MQ) nella Scuola Secondaria Superiore.
Osservare il cielo

Febbraio 2016
Un'interessante finestra sul mondo dell'astronomia proposta dal gruppo astrofili di Palermo

