|
Scheda estratta da www.pd.astro.it/urania 
|

Interferenza fra onde
|
Sistema di analisi che combina la radiazione raccolta da due o più strumenti (telescopi o radiotelescopi), posti ad una certa distanza l'uno dall'altro, che può variare da pochi metri (per telescopi che raccolgono luce visibile) a svariati chilometri (per radiotelescopi).
Permette di studiare in maggior dettaglio sorgenti di piccole dimensioni, rispetto ad un singolo strumento. La capacità di un telescopio di distinguere particolari piccoli è tanto maggiore quanto più grande è il suo diametro.
Per l'astrofisica moderna, rivolta ad oggetti sempre più deboli e lontani, occorrerebbero strumenti di enormi dimensioni, troppo pesanti e costosi.
|
La soluzione è usare due o più telescopi o radiotelescopi posti ad una certa distanza fra loro, puntarli verso lo stesso oggetto del cielo e combinare le immagini risultanti. questo equivale ad usare un unico strumento di diametro pari alla distanza fra i singoli telescopi. La luce viaggia sotto forma di onde elettromagnetiche che si propagano in una direzione ben definita.
Come le onde dell'acqua, esse hanno picchi e avvallamenti. Se si getta un sasso in uno stagno, si formano onde concentriche. Gettandone un altro vicino, le sue onde si sovrappongono a quelle generate dal primo (fenomeno detto interferenza).
L'interferenza può essere:
- costruttiva, se la cresta di un'onda si sovrappone alla cresta dell'altra, generando una cresta ancora più alta
- distruttiva, se la cresta di un'onda si sovrappone con l'avvallamento dell'altra, cancellandosi reciprocamente.
|
Quando si combina la luce raccolta da più telescopi in un'unica immagine, essa può interferire in vari modi, producendo nell'immagine risultante delle caratteristiche frange chiare e scure alternate.
Studiandole gli astronomi ricavano informazioni indirette sulla sorgente luminosa.
L'interferometria viene usata per esempio per misurare la distanza fra due stelle (in sistemi di stelle doppie) o il diametro di pianeti, e trova perciò applicazioni nello studio di oggetti di piccole dimensioni o molto vicini, e nella ricerca dei pianeti extrasolari.
|

frange di interferenza
|
|