|
Vorrei avere notizie più chiare in merito alle collisioni pp,pA e AA. Grazie e complimenti per il sito. (Cosimo) |
Le reazioni nucleari si indicano con la scrittura A+p → B+x o anche A(p,x)B dove x indica una particella emessa che può essere neutrone,deutone, alfa ecc. e ovviamente B è diverso da A Se x è radiazione gamma la reazione prende il nome di cattura radiativa.. (A,A) o più in generale (A,B) è una reazione in cui uno ione di massa A e carica Z colpisce un nucleo bersaglio di data massa e carica. L’energia degli ioni incidenti viene data in MeV/n (MeV per nucleone) o A MeV, per es. ioni di 40Ca a 10 A MeV significa ioni Ca di 400 MeV. Attualmente esistono diversi laboratori provvisti di acceleratori che forniscono ioni diversi di energia da pochi A MeV fino ad A GeV. I processi che si verificano dipendono sia dalla energia incidente che dalle masse dei nuclei in gioco. Si ha diffusione elastica , inelastica , reazioni di trasferimento di uno o più nucleoni dal proiettile al nucleo bersaglio, cattura radiativa ad es. 12C(12C,γ)24Mg. Si verificano reazioni di fusione: lo ione proiettile e il bersaglio fondono e formano un sistema pesante altamente eccitato che si diseccita per emissione di particelle e di nuclei più o meno pesanti: in questo caso si parla di reazioni di frammentazione. Può anche avvenire che il sistema pesante che si è formato , sia tale per cui può fissionare cioè spezzarsi in due frammenti . Ileana Lori - Fisico |
||
|