Il Progetto La Redazione Contatti Newsletter
  • INFN
  • Contatti
  • Glossario
  • ricerca
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Scienza per tutti
  • Home
  • SxT Percorsi divulgativi
  • Chiedi all’esperto
    • Un esperto per te!
    • Tutte le risposte
    • Fai una domanda
    • Vita da Genio
    • Biografie
    • Letture consigliate
    • Fisicast
    • SxT consigli link
    • SxT consigli video
    • I Numeri della fisica
    • Chiacchiere di Fisica
    • Attività per le scuole
    • A Scuola con Voi
    • Concorso per le Scuole
    • Poster e Infografiche
    • Gli studenti pubblicano
    • Fisica in Diretta
    • News e appuntamenti
    • Concorso per le Scuole
    • Concorso Mensile SxT
    • Concorso "Adesso Tocca a Noi!"
  • Made in SxT
      • Calendario 2025
      • Calendario 2021
      • Le impronte rivelate
      • Volti e sfide della fisica
    • APP BANG
    • Poster e Infografiche
    • SxT Glossario

Collisioni.infn

schermata della pagina web del sito collisioni.infn

Collisioni.infn.it è il nuovo sito dell’INFN dedicato a presentare e promuovere le attività dell’INFN per il pubblico e le scuole. 

In una veste grafica contemporanea ed essenziale, Collisioni.infn offre una panoramica sempre aggiornata delle attività ideate e organizzate dall’INFN come occasioni di incontro e di confronto con i cittadini: mostre, eventi, partecipazioni a festival e a spazi espositivi, progetti di didattica informale e di public engagement, prodotti multimediali e iniziative per i social media. 

Per scoprire di più: https://collisioni.infn.it/

 

PlayDecide

mani che tengono le carte del gioco di discussione

PlayDecide.eu è un sitoweb che racchiude numerosi giochi di discussione (discussion games). Gli utenti possono scaricarli e caricare i propri gratuitamente.
I giochi di discussione sono giochi - non solo per ragazzi e ragazze - che hanno l'obiettivo di far riflettere e confrontare i partecipanti su un argomento, imparando a prendere decisioni in collettività a proposito di molti temi, spesso al confine tra scienza e società.

Per scoprire di più: https://playdecide.eu/

 

Associazione Insegnamento Fisica

link gennaio

AIF è un sostegno per docenti e studenti delle scuole secondarie (in particolare di II grado). Le rubriche coinvolgono i visitatori con sfide e curiosità: ogni settimana “Mettiti alla prova!” propone un problema di fisica in cui cimentarsi, mentre se vuoi scoprire chi nasceva in quei giorni puoi consultare “Il fisico della settimana”. Completano la pagina le informazioni sulle Olimpiadi della fisica e su storia della fisica.

Per saperne di più: https://www.aif.it

Quantum Prisoner

copertina del videogioco quantum prisoner

Quantum Prisoner è un videogame per computer sulla scienza e sul modo in cui gli scienziati e le scienziate lavorano.
La narrativa fantascientifica si basa su ipotesi scientifiche realistiche e interpretazioni fantasiose.

Il gioco è in inglese e francese ed è totalmente gratuito.
è stato prodotto e sviluppato dal centro di ricerca francese CEA.   

Per giocare: https://quantum-prisoner.com/welcome.html

Maddmaths!

link dicembre

Maddmaths! è un sito che propone con leggerezza notizie fresche dal mondo della matematica e contenuti accurati, originali e interessanti quasi tutti scritti da matematici attivi nella ricerca, ma anche interessati ai giochi e al mondo del fumetto.

Per saperne di più: http://maddmaths.simai.eu

Infinity Plus One

mese ottobre

Infinity Plus One
 
Un blog scientifico, rigoroso e arricchito da divertenti animazioni 
semplici e intuitive (in inglese)
 
https://infinityplusonemath.wordpress.com/

Animazioni interessanti sullo spazio

unescoAnimazioni divertenti ed interessanti sullo spazio

Le dimensioni dello spazio https://neal.fun/size-of-space/

Quale è il futuro dell'Universo scoprilo con https://neal.fun/universe-forecast/

Observa Science in Society

unescoObserva Science in Society è un centro di ricerca indipendente, senza fini di lucro, legalmente riconosciuto che promuove la riflessione e il dibattito sui rapporti tra scienza e società, favorendo il dialogo tra ricercatori, policy makers e cittadini.

www.observa.it

Unesco Distance learning solutions

unesco

L'UNESCO propone una selezione di link utili, piattaforme e applicazioni, al fine di aiutare genitori e insegnanti alle prese con l'apprendimento a distanza degli studenti in questo momento di emergenza Covid 19.

en.unesco.org ...

CERN e OpenData per la didattica

cern sito data

Ecco il sito del CERN dove, per scopi didattici, si può accedere ed analizzare i dati dell’esperimento ATLAS.

https://home.cern ...

Lisa Halfon

logolisahalfon

Una filosofa della scienza tratta, con passione, di Comunicazione e Scienza (in inglese)

<< ... A passion towards technology, physics, biology, and science communication define my personality since I was a child. My blog is completely dedicated to these topics and to what might be shared with others. For me being engaged in science and communication is not just a matter of society participation: it is a dialogue along a wide spectrum... >>

 per saperne di più https://lisahalfon.com/

Acce(n :-)di Scienza

accendiscienza

Acce(n :-)di Scienza è il portale E-learning per la divulgazione scientifica dei Laboratori Nazionali di Frascati (LNF). Videolezioni tenute da ricercatori di fama internazionale, lezioni e seminari per studenti, seminari divulgativi per il vasto pubblico

Leggi tutto: Acce(n :-)di Scienza

kickstarter

kistarter

Come Josephine, una studentessa di 12 anni, si è costruita a casa un acceleratore di particelle (in inglese)

 

per saperne di più www.kickstarter.com

INDIRE

Le attività di ricerca dell’Indire sono finalizzate alla realizzazione della mission dell’Istituto, che è quella di sostenere l’innovazione in atto nelle scuole italiane e indirizzare i processi di trasformazione delle metodologie e degli strumenti didattici, delle architetture interne ed esterne, degli arredi e degli ambienti di apprendimento nelle scuole del nostro Paese.

per saperne di più http://www.indire.it

Realtà aumentata nell’LHC

LHC realt aumentata

Un viaggio a realtà aumentata nell’LHC

per saperne di più www.nytimes.com/interactive/...

Trieste Città della Conoscenza

trieste2019

www.triesteconoscenza.it/

Trieste Città della Conoscenzaè la rete di collaborazione tra Università e Enti di Ricerca di Trieste.

per saperne di più https://www.triesteconoscenza.it/

ASTRONOMIA.COM

link 12 2018

ASTRONOMIA.COM

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora.

per saperne di più https://www.astronomia.com/

RADIOLAB INFN

RADIOLAB INFN

RADIOACTIVITY LABORATORY
 
Il progetto RADIOLAB nasce come strumento per la diffusione della cultura scientifica

attraverso il coinvolgimento di studenti delle scuole superiori in misure di radioattività ambientale.

Leggi tutto: RADIOLAB INFN

PARTICLE CLICKER

atlas

Particle Clicker è un gioco realizzato da summer students durante il CERN Webfest 2014.

Leggi tutto: PARTICLE CLICKER

ESPLICA

esplica

L’associazione Esplica - no profit opera nel settore delle attività per la promozione della cultura, con particolare riferimento alla cultura scientifica,

Leggi tutto: ESPLICA

PLaNCK!

Logo PLaNCK

PLaNCK! è un progetto innovativo nato nel 2013 da un’idea di studenti e dottorandi dell’Università di Padova che hanno fondato l’associazione di promozione sociale Accatagliato e hanno dato vita a un nuovo modo di comunicare la scienza a bambini, famiglie e scuole, attraverso una rivista ricca di fumetti, giochi, esperimenti, dossier e interviste.

http://www.planck-magazine.it/index.php

 

archivio LINK AL MESE

FAST

logo FASTFAST è una federazione di associazioni, senza fini di lucro, che opera per creare e diffondere la cultura tecnico scientifica. Questi gli obiettivi che si prefigge: promuovere la formazione e l’informazione tecnico-scientifica e ambientale, la ricerca, l’innovazione, il trasferimento tecnologico, i principi dello sviluppo sostenibile e incoraggiare i giovani ad approfondire i loro interessi nel mondo scientifico e motivarli a intraprendere una carriera nel campo della ricerca.
 
http://www.fast.mi.it/index.html

 

archivio LINK AL MESE

Fondazione Golinelli

fondazione golinelli

APRILE 2018 // La Fondazione Golinelli nasce a Bologna nel 1988 per volontà dell’imprenditore e filantropo Marino Golinelli. È una fondazione privata che si occupa in maniera integrata di educazione, formazione e cultura per favorire la crescita intellettuale ed etica dei giovani e della società con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo sostenibile del nostro Paese.

http://www.fondazionegolinelli.it/

archivio LINK AL MESE

The Feynman Lectures on Physics

link al mese

MARZO 2018 // Sulla pagina The Feynman Lectures on Physics è disponibile (in sola consultazione online) il materiale delle leggendarie lezioni del fisico e divulgatore scientifico statunitense Richard Phillips Feynman (New York, 11 maggio 1918 – Los Angeles, 15 febbraio 1988); Premio Nobel per la Fisica nel 1965 per l'elaborazione dell'elettrodinamica quantistica.

http://www.feynmanlectures.caltech.edu/

archivio LINK AL MESE

DONNE NELLA SCIENZA

logo link febbraio 2

FEBBRAIO 2018 //
"Donne nella scienza" fa parte di un progetto cofinanziato dal MIUR.
Il portale è dedicato ad alcune grandi donne, soprattutto italiane, che si sono distinte in ambito scientifico e tecnologico, dall’antichità ai giorni nostri. Presenta biografie, scoperte e quadro del contesto storico in cui vivono o sono vissute le protagoniste di oggi e di ieri.
 
http://www.donnenellascienza.it/it/

archivio LINK AL MESE

AULA DI SCIENZE

logo link gennaio

GENNAIO 2018 //
Aula di Scienze è un sito web per la scuola creato da Zanichelli.
Pensato per studenti e insegnanti, si può consultare per trovare materiale per lo studio, ma anche aggiornamenti, notizie curiose e approfondimenti di esperti.
 
http://aulascienze.scuola.zanichelli.it/

archivio LINK AL MESE

AISF

AISF logoNovembre 2017

Sito web dell'Associazione Italiana Studenti di Fisica. L'Associazione lavora per promuovere la collaborazione tra studenti di fisica italiani in un contesto internazionale e globale.

http://ai-sf.it/

Researchitaly

imm researchDICEMBRE 2017

Il portale ResearchItaly è nato con l’obiettivo di fotografare, supportare e promuovere la ricerca italiana d’eccellenza. Il progetto si pone come punto di raccordo dell’informazione scientifica italiana proveniente dai dodici enti pubblici di ricerca afferenti al MIUR, le università e i gli altri centri di ricerca pubblici e privati presenti sul territorio nazionale, con l’obiettivo di valorizzare quanto di meglio l’Italia è oggi in grado di produrre nei diversi campi del sapere.

https://www.researchitaly.it/home/

 

SCIRE

Ottobre 2017

Giornale di attualità e cultura scientifica che parla di biologia, climatologia,
genetica, ricerca e sviluppo senza tralasciare le problematiche dell’Università.

http://scienzainrete.it

link precedenti 

 

World Wide Web

www

Settembre 2017

Rievochiamo la prima pagina web pubblicata al CERN nel 1989 dall’inventore del web, Tim Berners-Lee, sia nella versione originale che attraverso il primo simulatore di browser.

http://info.cern.ch/

http://line-mode.cern.ch/

link precedenti 

 

LEOSCIENZA

leoscienza

Luglio 2017

Dal 2005 L’associazione LEO SCIENZA si occupa di divulgazione scientifica e ambientale rivolgendosi per lo più a bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni.

http://www.leoscienza.it

link precedenti 

 

FERMILAB

Fermilab, Renzo Borgatti from Naperville, US, CC BY-SA 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0>

Agosto 2017

Nel 1967 nasceva il FERMILAB, il sito racconta i 50 anni di attività e descrive gli eventi organizzati per l'occasione

FONTE IMMAGINE: Fermilab, Renzo Borgatti from Naperville, US, CC BY-SA 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0>, via Wikimedia Commons al link
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Fermilab_Classic.jpg

http://50.fnal.gov

link precedenti 

 

PHENOMENA

Maggio 2017

Un blog in inglese, scientifico e rigoroso, della giornalista scientifica Nadia Drake che scrive per conto della National Geographic

http://phenomena.nationalgeographic.com/blog/no-place-like-home/

link precedenti 

 

Ponys

Aprile 2017

Giovani fisici, studenti e appassionati della fisica si adoperano nella divulgazione della scienza con manifestazioni, eventi cittadini e incontri con il pubblico per trasmettere la loro passione per la fisica

http://ponys.fisica.unina.it/

link precedenti 

 

Associazione per l'Insegnamento della Fisica

Gennaio 2017

Affascinanti pagine di storia della fisica curate da membri dell’A.I.F. (Associazione per l'Insegnamento della Fisica)

http://www.lfns.it/STORIA/index.php/it/

Matematicamente

dicembre 2016

Argomenti che vanno al di là della usuale attività didattica a scuola, approfondimenti non solo di matematica ma di diverse discipline.

https://www.matematicamente.it

  1. Fisica X
  2. Chiedi le prove
  3. PhysicsOpenlab
  4. Associazione Italiana Studenti di Fisica

archivio un link al mese 2004-2015

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2
© 2002 - 2024 ScienzaPerTutti - Grafica Francesca Cuicchio Ufficio Comunicazione INFN
powered by mspweb
Informativa sul trattamento dei dati
Questo sito si serve di cookie per gestire la navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto