|
Poiché il fondo della radiazione cosmica nella regione delle microonde CMB è uniformemente distribuito e si muove a velocità elevate (rispetto ad un qualsiasi punto) si potrebbe rilevare un effetto doppler rispetto ad esso ed ottenere così dei 'punti di riferimento' e quindi una violazione del principio di relatività ? Dov'è l'errore nel mio ragionamento? (Marino Gazzola) |
Le immagini seguenti sono estratte dal sito: http://aether.lbl.gov/www/projects/cobe Il fondo a microonde della radiazione cosmica CMB e' sostanzialmente isotropo su tutto il cielo, con una temperatura della radiazione di corpo nero di 2.728 K Se si rimuove la componente uniforme e si aumenta molto il contrasto dell' immagine, si ottiene la figura di centro, nella quale sono evidenti una fascia centrale dovuta all'emissione della nostra galassia, ed una anisotropia di dipolo ("caldo" in alto a destra e "freddo" nella direzione opposta, in basso a sinistra) dovuta al moto della Terra rispetto alla materia lontana. L'anisotropia di dipolo ha una ampiezza di circa 3 millesimi di grado K, cioè di un millesimo della temperatura del CMB. Questo significa che ci stiamo muovendo rispetto al CMB ad una velocità che è circa 1/1000 della velocità della luce. Rimuovendo l’andamento dipolare e aumentando ancora il contrasto si scopre l’esistenza di piccole ulteriori anisotropie, a livello di 1/100000 della temperatura del CMB. Sono i "semi" della formazione delle strutture del nostro Universo: galassie e ammassi di galassie. Questo fatto, chiamato dagli specialisti "anisotropia di dipolo del fondo a microonde", non viola in nessun modo il principio di relatività L’ammasso di galassie della costellazione della Vergine nella direzione del quale la Terra si muove alla elevata a velocità di circa 300 km/s (cioè ad un millesimo delle velocità delle luce nel vuoto). La somma di tutte queste attrazioni gravitazionali genera il moto risultante della Terra rispetto alla materia lontana. Paolo De Bernardis - Fisico |
||
|