Il Progetto La Redazione Contatti Newsletter
  • INFN
  • Contatti
  • Glossario
  • ricerca
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Scienza per tutti
  • Home
  • SxT Percorsi divulgativi
  • Chiedi all’esperto
    • Un esperto per te!
    • Tutte le risposte
    • Fai una domanda
    • Vita da Genio
    • Biografie
    • Letture consigliate
    • Fisicast
    • SxT consigli link
    • SxT consigli video
    • I Numeri della fisica
    • Chiacchiere di Fisica
    • Attività per le scuole
    • A Scuola con Voi
    • Concorso per le Scuole
    • Poster e Infografiche
    • Gli studenti pubblicano
    • Fisica in Diretta
    • News e appuntamenti
    • Concorso per le Scuole
    • Concorso Mensile SxT
    • Concorso "Adesso Tocca a Noi!"
  • Made in SxT
      • Calendario 2025
      • Calendario 2021
      • Le impronte rivelate
      • Volti e sfide della fisica
    • APP BANG
    • Poster e Infografiche
    • SxT Glossario

universo planck fondo cosmico espansione universo spettro radiazione meccanica quantistica relatività luce fondo cosmico

Titolo
0052. Quali sono i principi della fisica quantistica?
0111. Come si espande l'universo?
0116. Ci sono dati sperimentali che giustificano la teoria dell'inflazione cosmica?
0119. Vorrei un testo sulla teoria della relatività ristretta e generale
0123. Cosa sono i dilatoni cosmici?
0132. Che cos'è il secchio di Newton?
0135. Cosa esisteva prima del Big Bang?
0136. Esiste la particella chiamata "Gravitone"?
0143. Come si calcola il raggio dell'orizzonte cosmologico?
0144. Ma la massa è solo una forma di energia?
0148. Vorrei sapere perché vi sono nuvole chiare e nuvole molto scure
0151. Che cosa sono i lampi di luce che vedono a occhi chiusi gli astronauti?
0162. Il fenomeno dei grattacieli di Dallas
0164. Quali leggi rappresentano le basi fisiche del telerilevamento in cartografia?
0167. Come si calcola il raggio dell'orbita dell'elettrone?
0173. Qual è il linguaggio di programmazione che si deve usare su un computer quantistico?
0175. Le onde sonore sono simili a quelle delle luce?
0176. Che cos'è il potenziale scalare?
0182. E' vero che ci sono due universi paralleli?
0189. Qual è la differenza tra proprietà corpuscolari e ondulatorie

Pagina 1 di 9

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
© 2002 - 2024 ScienzaPerTutti - Grafica Francesca Cuicchio Ufficio Comunicazione INFN
powered by mspweb
Informativa sul trattamento dei dati
Questo sito si serve di cookie per gestire la navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto