Idrofoni piezoelettrici vengono già utilizzati in via sperimentale in esperimenti per la rivelazione ottica di neutrini in acque profonde per misurare la posizione relativa delle catene di rivelatori ottici come nel caso dell’esperimento NEMO Gli idrofoni piezo-elettrici in commercio costano qualche migliaio di euro ed è sicuramente possibile costruirseli a partire da un dischetto di materiale piezoelettrico. Per la lettura del segnale (la banda dei segnali interessanti in acque marine arriva fino a 100 kHz) è possibile utilizzare una scheda sound-blaster con campionamento a 96kHz. Mauro Morganti - Fisico |
0380. Come funziona un idrofono?
Come funziona esattamente un idrofono? Quali sono quelli più moderni su quale principio si basano? Ho sentito dire che ora sono usati anche nelle ricerche che si fanno a Ginevra sulle particelle. È vero? È possibile auto-costruirne uno? (Federico Bacchi)