Vedo che, per misurare la temperatura, negli Stati Uniti si usa il simbolo F, mentre in Europa il simbolo C.
Esistono anche altri modi di indicare la temperatura?
(Luigi)
![]()
Esistono diverse scale di misura della temperatura, legate a diversi ambiti, a tradizioni culturali o motivi storici. Riportiamo di seguito le scale termometriche più rilevanti:
- Scala Fahrenheit
Prende il nome dal fisico tedesco Gabriel Daniel Fahrenheit ![]()
Nella scala Fahrenheit, al punto di congelamento dell’acqua è attribuito il valore di temperatura di 32 °F e al punto di ebollizione il valore di 212 °F. Quindi l’intervallo tra il punto di congelamento e di ebollizione dell’acqua è diviso in 180 gradi.
- Scala Celsius
Scala centigrada (l’intervallo tra il punto di congelamento e di ebollizione dell’acqua è diviso in 100 gradi) introdotta dall'astronomo e fisico svedese Anders Celsius
. Attualmente impiegata nella maggior parte dei paesi europei. Il punto di congelamento corrisponde a 0°C e quello di ebollizione a 100°C
- Scala Kelvin
Scala, anche essa centigrada, proposta dal matematico e fisico britannico William Thomson (noto come Lord Kelvin)
. In questa scala, diffusa in ambito scientifico, lo zero (indicato con 0 K) è posto al valore dello zero assoluto, cioè a -273,14 °C dove ogni agitazione termica si riduce a zero. Il punto di congelamento dell’acqua è quindi a 273,14 K mentre il suo punto di ebollizione è a 373,14 K.
- Scala Réamur
Introdotta dallo studioso francese Rénee Réamur
basata su studi relativi alla dilatazione dell’alcool, suddivide l’intervallo di temperatura tra il punto di congelamento dell’acqua (posto a 0 gradi) e quello di ebollizione in 80 gradi. Attualmente non è più utilizzata.

- Conversioni
Celsius e Fahrenheit :
°F = (C°x1,8) + 32
°C = (°F - 32) / 1,8
Celsius e Kelvin:
K = C°+ 273,14
°C = K – 273,14
risponde la Redazione di ScienzaPerTutti

