Miniapprofondimento a cura della Redazione SxT
Il Numero di Mach viene definito come il rapporto tra una velocità e la velocità del suono nelle stesse condizioni (nello stesso fluido e nelle stesse condizioni di temperatura e pressione). Venne introdotto dal fisico austriaco Ernest Mach che, studiando aspetti della fluidodinamica del fluidi attraversati da un corpo ad elevata velocità, si accorse che molti aspetti potevano essere descritte semplicemente in funzione di tale numero indipendentemente dalle caratteristiche specifiche del fluido medesimo e dalle condizioni di temperatura e pressione. Generalmente in aeronautica le velocità vengono espresse in mach (Ma). La dinamica del fluido è fortemente dipendente dai valori locali del numero di mach in diverse punti del profilo aerodinamico del corpo. Al livello del mare, in condizioni di temperatura e pressione dell'aria normali 1 mach equivale a 1225 km/h. Si indicano come regimi sub-sonici o super-sonici rispettivamente quelli con mach < 1 e mach> 1. A Ma =1 si avviene il fenomeno indicato come “attraversamento della barriera del suono“ . Quando la velocità supera 5 Ma si entra in regime iper-sonico.
Redazione SxT