di P. de Simone, P. Patteri
Oggi sappiamo che le particelle elementari si dividono in 2 gruppi principali, i quark e i leptoni, e ogni gruppo è costituito di 6 elementi.
Tutta la materia che noi osserviamo è composta da soli tre tipi di particelle: i quark up e down (costituenti del protone e del neutrone, le due particelle che a loro volta sono i costituenti del nucleo dell'atomo) ed il leptone "elettrone". Lo schema mostrato in figura (ma come mai le particelle sono rappresentate ruotanti ?) indica però che esistono altre particelle oltre i quark up, down e l'elettrone: per quale motivo? Nelle interazioni con scambi di elevata energia che avvengono spontaneamente in natura ( raggi cosmici ) o che sono artificialmente prodotte in laboratori di fisica ( CERN , LNF ) si crea una grande varietà di particelle [12] effimere, che in breve tempo si trasformano in particelle sempre più leggere fino ad assumere la forma della materia ordinaria (quando una particella si trasforma in altre particelle più leggere, i fisici parlano di "decadimento" [24]). Lo studio di queste particelle instabili e dei decadimenti che le trasformano nella materia ordinaria ha richiesto di affiancare ai quark up e down e all'elettrone nuovi quark e leptoni.
La tabella si è così completata con l'introduzione di nuovi leptoni (muone (μ), tau (τ) ed i neutrini) e nuovi quark (strano, charm, beauty, top).
L'elettrone (e), il muone (μ) e il tau (τ) hanno tutti carica elettrica, e sembrano differire l'uno dall'altro solo per avere masse diverse. L'elettrone è il più leggero dei tre. Ad ogni particella e, μ e τ è associata una particella detta neutrino (ν) che non trasporta alcuna carica elettrica . La massa dei neutrini non è ancora stata misurata con precisione, ma noi sappiamo che è molto piccola, quasi nulla! I neutrini sono particelle inafferrabili e in costante movimento, che in alcuni rari casi entrano in collisione con un quark o con un leptone. I leptoni più pesanti, i ν e i τ, si trasformano velocemente in leptoni più leggeri. I fisici hanno osservato molti di questi decadimenti e hanno scoperto che le regole secondo le quali queste particelle decadono possono essere spiegate se dividiamo i leptoni in tre famiglie o generazioni: l'elettrone e il suo neutrino (νe), il muone e il suo neutrino (νμ), il tau e il suo neutrino (ντ)
"nel processo di trasformazione di un leptone il numero dei membri di ogni famiglia prima e dopo la trasformazione deve rimanere costante".
Lo schema dei quark è molto simile a quello dei leptoni. Ci sono sei diversi quark: up, down, strange, charm, bottom e top, in ordine di massa crescente. Anche i quark si presentano in tre famiglie organizzate per massa crescente.