di L. Benussi, F. Toti Lombardozzi, A.Venturelli
Visibili, invisibili, in movimento e trasformandosi un tipo nell’altro, questi “piccoli visitatori” potrebbero comportarsi come camaleonti a personalità multipla. Immaginate che uno di voi lanci una palla di base-ball. Durante il suo percorso, questa palla si trasforma in pallone di calcio e, prima di arrivare a voi,si trasforma in una palla da tennis. È possibile che i neutrini si comportino allo stesso modo.”
Nelle condizioni sperimentali all’interno del rivelatore del SNO, le interazioni con l’acqua pesante dei neutrini incidenti possono essere di tre tipi:
![]() |
Reazione a corrente carica νe + d → p + p + e- Con νe= neutrino elettronico p = protone, e- = elettrone. Il neutrino elettronico che colpisce il nucleo del deuterio provoca una interazione debole, mediata dal Bosone |
![]() |
Reazione a corrente neutra nx + d → p + n + nx Quando un neutrino, uno qualsiasi dei tre sapori, colpisce il nucleo di una molecola di acqua pesante ne determina la scissione in un protone e un neutrone. Il neutrone diffonde nell’acqua fino a che non viene catturato da un nucleo, emettendo raggi gamma che consentono di rivelare la reazione, in quanto questi provocano la diffusione di elettroni e l’effetto Cherenkov associato. In questa reazione, un ruolo importante è giocato dalla capacità di cattura dei neutroni da parte del deuterio e dalla cascata di raggi gamma prodotta dalla cattura del neutrone. Per rendere più efficace la reazione, a partire dal 2003 nella seconda fase dell’esperimento, all’acqua del rivelatore sarà aggiunto NaCl, in quanto il 35Cloro assorbe meglio del deuterio il neutrone. |
![]() |
Diffusione dell'elettrone e- + nx → e- + nx L’incidenza di un neutrino (uno qualsiasi dei tre sapori, ma il neutrino elettronico prevale nettamente) provoca la diffusione di un elettrone. L’energia si ripartisce fra l’elettrone e il neutrino, per cui la reazione può essere convenientemente utilizzata soprattutto per determinare la direzione del neutrino. |
Risultati Il flusso di neutrini elettronici (νe) misurato dalle correnti cariche su nucleoni é stato (1,76 ± 0,11) x 106 cm-2 s-1. Il flusso di tutte e tre le specie di neutrino, invece, misurato dalle correnti neutre su nucleoni è stato (5,09 ± 0,64) x 106 cm-2 /s-1. Il flusso di (νe) previsto dal Modello solare standardè 5,05 x x 106 cm-2 /s-1. Sembra evidente che i conti possano tornare. Se la misura dei neutrini elettronici risulta, in tutti gli esperimenti, significativamente inferiore alle aspettative teoriche è perché ben due terzi dei neutrini elettronici hanno oscillato e al rivelatore si presentano in uno degli altri due tipi, muonico e tauonico. |
![]() |
Nel mese di Aprile 2002, i responsabili della collaborazione SNO annunciano che i neutrini elettronici (il sapore prodotto dalle reazioni termonucleari che avvengono nel nucleo del Sole) rivelati sono solo una frazione (circa un terzo) del totale, in quanto la parte restante si trasforma negli altri due sapori prima di arrivare sulla Terra. La certezza del risultato (99,9%) è rappresentata dal fatto che per la prima volta sono stati rivelati anche gli altri due sapori di neutrini, quelli derivanti dalla trasformazione (per oscillazione) di circa i due terzi di neutrini elettronici emessi dal Sole.