• I percorsi divulgativi di SxT
  • Le Rubriche di SxT
  • SxT per la Scuola
  • Chiedi all’Esperto di SxT
  • Made by SxT
In evidenza
di Alberto Cavaliere


Alcune strofe dedico
a un'ultima sostanza
ch'oggi ha acquistato in pratica
la massima importanza.

Con termine generico,
si chiama cellulosio;
anch'esso si considera
un multiplo d'esosio,

e nel cotone idrofilo,
nel sambuco, nel lino,
alla purezza chimica
l'abbiamo assai vicino.

In piante molto giovani
è puro; in quelle vecchie,
invece, si contamina
d'impurità parecchie,

ch'eliminar si possono
del cloro con l'ausilio,
secondo il noto metodo
che usava anche Pomilio,

oppure se il legno scaldasi
in una soluzione
di bisolfito calcico,
però sotto pressione.

In massa amorfa e candida,
se è puro, si presenta.
E chi gl'innumerevoli
usi non ne rammenta?

Credo che tutti sappiano,
ormai, come si parta
dal legno o corpi analoghi
per fabbricar la carta:

Idrati di carbonio
od anche carboidrati,
con nome assai generico,
un tempo eran chiamati

certi composti organici
senz'altro contenenti,
con sei carbonii o un multiplo,
ancora due elementi:

l'idrogeno e l'ossigeno,
i quali uniti vanno
in quel rapporto identico
con cui nell'acqua stanno.

Alcuni d'essi zuccheri
venivan definiti
per il sapor dolcissimo
di cui sono forniti.

Quelli con sei carbonii,
la serie più diffusa,
venivan definiti
per il sapor dolcissimo

di cui sono forniti.
Quelli con sei carbonii,
la serie più diffusa,
eran monosaccàridi,

e il nome ancora s'usa;
per quelli che contengono
non sei carboni soli,
ma un multiplo, cambiavasi

invece il mono in poli.
I primi, che sarebbero
composti provenienti
da ossidazion degli alcoli

detti polivalenti,
in generale, or prendono
il nome di monosi:
con il gruppo aldeidico

vengon chiamati aldosi;
stracci di lino, canapa,
paglia, cotone, tutta
la cellulosa, in genere,

dei vegetal. si sfrutta.
Perciò girar si vedono
alcuni poveracci
ch'esercitan l'industria

di raccattar gli stracci.
Senza parlar del metodo
moderno ed industriale
che cambia il cellulosio

in seta artificiale,
a questo punto, sembrami
indispensabil cosa
ch'io tenti di descrivere

la nitrocellulosa.
ScienzaPerTutti_chimica_in_versi

 

 

 

Le Rubriche di SxT

SxT per la Scuola

Chiedi all’Esperto di SxT

Made by SxT

Sabato, 31 Agosto 2024 08:48

Sei un docente? Puoi richiedere due copie del calendario 2025 di ScienzaPerTutti INFN per le tue classi. Le richieste potranno essere inviate compilando e inviando il form a fondo pagina. Spedizione...

Martedì, 03 Ottobre 2023 16:24

Vi aspettiamo al Festival della Scienza di Genova Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso 26 ottobre - 5 novembre martedì - venerdì ore 10:00 - 16:00 lunedì ore 10:00 - 13:00 sabato e festivi ore...

Giovedì, 26 Gennaio 2023 12:52

Sei pronto a sfidare le tue conoscenze sulla fisica? BANG, la nuova APP di quiz di ScienzaPerTutti, è disponibile online! Astrofisica, fisica delle particelle, storia della fisica e la fisica dove...

Giovedì, 19 Gennaio 2023 14:51

- Il modello standard: formato jpg , formato pdf - Le onde gravitazionali: formato jpg , formato pdf