• I percorsi divulgativi di SxT
  • Le Rubriche di SxT
  • SxT per la Scuola
  • Chiedi all’Esperto di SxT
  • Made by SxT
In evidenza

di G. Bormetti, C.M. Carloni Calame, G. Montagna, N. Moreni, O. Nicrosini, M. Treccani

La turbolenza è uno di quei fenomeni che richiamano una complessità di fondo, come la nascita di strutture organizzate e le caratteristiche frattali del moto. Essa si manifesta all’interno di un fluido in particolari condizioni dinamiche.

scienzapertutti_schema_vorticeTutti abbiamo visto, ad esempio, i vortici che si formano nell’acqua a valle di un ostacolo posto lungo la corrente di un fiume. Tecnicamente, la dinamica dei fluidi è descritta dalle equazioni di Navier-Stokes che prendono il nome da Claude-Louis Navier - ingegnere francese padre della scienza delle costruzioni - e da George Stokes - matematico e fisico irlandese - che contribuì in modo rilevante oltre che alla dinamica dei fluidi anche all'ottica. La soluzione completa di tali equazioni non lineari al momento non è disponibile. I ricercatori hanno però ideato vari schemi di approssimazioni che danno origine a vari scenari per lo sviluppo della turbolenza. In particolare, è possibile caratterizzare i fenomeni turbolenti almeno dal punto di vista fenomenologico. Un ruolo fondamentale da questo punto di vista è giocato dal numero di Reynoldsicona_quantibio, definito dalla formula

 

scienzapertutti_numero_Reynolds

 

dove L e V rappresentano una tipica scala di lunghezza e velocità, rispettivamente, mentre ? è la viscosità del fluido. Si osservi la fotografia del flusso di un fluido attorno a un cilindro: per piccoli valori del numero di Reynolds il fluido scorre ordinatamente; viceversa, per grandi valori dello stesso a valle del cilindro, si formano dei vortici su tutte le scale di lunghezza, dando origine ad una struttura altamente irregolare.

Val la pena osservare che una comprensione profonda dei fenomeni turbolenti avrebbe impatto, ad esempio, sulle previsioni meteorologiche, sul progetto di motori a bassa emissione di inquinanti e, non ultime, sulle performance delle Ferrari al prossimo Campionato di Formula 1.

 

Le Rubriche di SxT

SxT per la Scuola

Chiedi all’Esperto di SxT

Made by SxT

Martedì, 03 Ottobre 2023 16:24

Vi aspettiamo al Festival della Scienza di Genova Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso 26 ottobre - 5 novembre martedì - venerdì ore 10:00 - 16:00 lunedì ore 10:00 - 13:00 sabato e festivi ore...

Giovedì, 26 Gennaio 2023 12:52

Sei pronto a sfidare le tue conoscenze sulla fisica? BANG, la nuova APP di quiz di ScienzaPerTutti, è disponibile online! Astrofisica, fisica delle particelle, storia della fisica e la fisica dove...

Giovedì, 19 Gennaio 2023 14:51

- Il modello standard: formato jpg , formato pdf - Le onde gravitazionali: formato jpg , formato pdf