• I percorsi divulgativi di SxT
  • Le Rubriche di SxT
  • SxT per la Scuola
  • Chiedi all’Esperto di SxT
  • Made by SxT
In evidenza

 

espertomini

E’ accreditata e veritiera la affermazione – abbastanza diffusa – secondo la quale il cervello umano viene utilizzato al 5% e la restante parte non è utilizzata? E’ vero che alcuni individui possono utilizzare una frazione maggiore del loro cervello rispetto alla media e che essi possono avere capacità quali la telecinesi ola telepatia? (Carmelo Butera) (2159)

 

sem_esperto_verdeL'affermazione citata è falsa. Probabilmente deriva dall'osservazione dei primi tracciati elettroencefalografici icona_glossario che furono registrati e/o dalle osservazioni cliniche di casi con traumi cranici. Quello che è vero è che poca parte della superficie cerebrale è eloquente. Per eloquente si intende che la sua attività elettrica si modifica in modo chiaro e inequivocabile in seguito a una stimolazione sensoriale o a un'attività motoria. La lesione di una certa quantità di massa cerebrale, inoltre, può non portare a deficit sensibili o comunque facilmente evidenziabili. E' difficile, ad esempio, se non la si ricerca volutamente, evidenziare una variazione dell'umore, della capacità di prevedere le proprie azioni, delle proprie risposte emotive, della capacità di associare nomi a immagini o suoni a oggetti, ecc. In realtà, utilizziamo sempre tutto il nostro cervello e non c'è nessuna sua parte che, a un'attenta indagine, non sia coinvolta in una o più funzioni.

ScienzaPerTutti_mappa_cerve

Mappa del cervello: sono mostrate le associazioni delle zone del cervello con le funzioni e le sensazioni delle varie parti corporee. Fonte: Abbott Laboratories

Non solo ogni parte del cervello svolge la sua funzione, ma non può svolgerne altra, almeno nell'adulto: è ben difficile, quindi, pensare che fenomeni quali quelli citati (telecinesi icona_glossario, telepatia icona_glossario, ecc.) possano comparire se non già "previsti" nella organizzazione cerebrale.Non è vero, ad esempio, che i non vedenti (nei quali una gran parte di cervello non riceve più informazioni visive) abbiano una maggiore sensibilità tattile dei vedenti. La parte visiva del loro cervello, infatti, non può assumere funzioni tattili. L'abilità tattile del non vedente è solo il frutto di un maggiore allenamento: anche un vedente potrebbe facilmente acquisirla, se si allenasse altrettanto. Se non è possibile, quindi, ammettere differenze qualitative, sono possibili quelle quantitative come, appunto, è il caso dell'allenamento. E' possibile migliore capacità già esistenti facendo "lavorare" di più la parte del cervello che ne è responsabile. A questo scopo, i singoli neuroni icona_glossario possono modificare temporaneamente le proprie connessioni e scambiare più facilmente e più rapidamente informazioni con gli altri neuroni. Si può quindi migliorare l'efficienza del cervello o contrastarne il deterioramento, ma non acquisire capacità nuove. Nel caso specifico della telecinesi icona_glossario e telepatia icona_glossario , il problema, poi, non è nel cervello: sono fenomeni per i quali non vi è alcuna evidenza sperimentale documentata e riproducibile della loro esistenza.

Pier Paolo Battaglini – Responsabile Centro Brian Università di Trieste


 

 

Le Rubriche di SxT

SxT per la Scuola

Chiedi all’Esperto di SxT

Made by SxT

Martedì, 03 Ottobre 2023 16:24

Vi aspettiamo al Festival della Scienza di Genova Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso 26 ottobre - 5 novembre martedì - venerdì ore 10:00 - 16:00 lunedì ore 10:00 - 13:00 sabato e festivi ore...

Giovedì, 26 Gennaio 2023 12:52

Sei pronto a sfidare le tue conoscenze sulla fisica? BANG, la nuova APP di quiz di ScienzaPerTutti, è disponibile online! Astrofisica, fisica delle particelle, storia della fisica e la fisica dove...

Giovedì, 19 Gennaio 2023 14:51

- Il modello standard: formato jpg , formato pdf - Le onde gravitazionali: formato jpg , formato pdf