• I percorsi divulgativi di SxT
  • Le Rubriche di SxT
  • SxT per la Scuola
  • Chiedi all’Esperto di SxT
  • Made by SxT
In evidenza

Come funzionano le lampade al neon? ( Matteo) (2257_5247)

sem_esperto_verdeLe lampade al neon icona_chimica , assieme a quelle fluorescenti, ad alogenuri metallici oppure a vapori di sodio o mercurio rientrano tutte nella categoria delle cosiddette lampade a scarica e prendono i loro nomi dal tipo di gas che si trova nella loro ampolla. Il principio di funzionamento per questa classe di lampade si basa sul fatto che l'energia raggiante viene prodotta per emissione da parte del "plasma" generato ionizzando, tramite il passaggio della corrente elettrica, il gas contenuto all'interno dell’ampolla e non per irraggiamento icona_glossario dovuto al riscaldamento di un filamento metallico di tungesteno icona_chimica (come nel caso delle lampade ad incandescenza ).

Le caratteristiche della luce emessa dipendono molto dai gas utilizzati nei vari tipi di lampade a scarica indicate (alogenuri, vapori sodio icona_chimica e mercurio icona_chimica , neon icona_chimica). Il neon è un gas nobile difficilmente liquefacibile, inodore, insapore, nelle lampade emette una radiazione rosso-arancio. Il termine lampada al neon – commercialmente- viene usato in senso improprio infatti viene esteso a tutte le lampade che funzionano con lo stesso principio, anche se riempite da gas diversi che forniscono diverse colorazioni. Le lampade fluorescenti sono lampade a scarica nelle quali la luce non è emessa direttamente dal gas ionizzato ma da un altro materiale per fluorescenza stimolata appunto dalla luce della scarica nel gas.

Un vantaggio nell'utilizzo di questo tipo di lampade è dovuto al fatto che l'efficienza di utilizzazione dell'energia elettrica fornita è molto superiore a quella delle lampade ad incandescenza, anche se, in assoluto, non è elevatissima. Come esempio, per le lampade fluorescenti intorno al 22% dell'energia elettrica fornita viene trasformata in energia raggiante (il resto si trasforma in calore).

Redazione SxT/short answer/neon/Catalina Curceanu

 

Le Rubriche di SxT

SxT per la Scuola

Chiedi all’Esperto di SxT

Made by SxT

Martedì, 03 Ottobre 2023 16:24

Vi aspettiamo al Festival della Scienza di Genova Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso 26 ottobre - 5 novembre martedì - venerdì ore 10:00 - 16:00 lunedì ore 10:00 - 13:00 sabato e festivi ore...

Giovedì, 26 Gennaio 2023 12:52

Sei pronto a sfidare le tue conoscenze sulla fisica? BANG, la nuova APP di quiz di ScienzaPerTutti, è disponibile online! Astrofisica, fisica delle particelle, storia della fisica e la fisica dove...

Giovedì, 19 Gennaio 2023 14:51

- Il modello standard: formato jpg , formato pdf - Le onde gravitazionali: formato jpg , formato pdf