• I percorsi divulgativi di SxT
  • Le Rubriche di SxT
  • SxT per la Scuola
  • Chiedi all’Esperto di SxT
  • Made by SxT
In evidenza

ritratto di anderson carl. Immagine di pubblico dominio

 Biografia di Danilo Domenici

nobelprize1936 Premio Nobel per la Fisica

(1905-1991) 

Carl David Anderson nacque a New York il 3 settembre 1905 da genitori svedesi. Studiò al California Institute of Technology, dove conseguì il dottorato di ricerca in fisica nel 1930 e dove spese tutta la sua carriera accademica.

Sotto la supervisione di Robert Millikan si dedicò allo studio dei raggi cosmici e delle tracce che lasciavano nella camera a nebbia. Tra queste trovò la traccia di una particella con la stessa massa dell’elettrone ma con carica elettrica positiva, che interpretò come dovuta ad un anti-elettrone, che chiamò “positron”, dalla contrazione delle parole “positive electron”. La scoperta fu annunciata nel 1932 e convalidò la previsione teorica di Paul Dirac sull’esistenza dell’antimateria. In seguito riuscì anche a produrre coppie elettrone-positrone bombardando diversi materiali con raggi-gamma prodotti dal radioisotopo naturale tallio-208. Per questi lavori fu insignito del premio Nobel per la fisica nel 1936.

Nello stesso anno, insieme al suo studente Seth Neddermeyer, scoprì un’altra traccia anomala nei raggi cosmici: una particella 200 volte più pesante dell’elettrone e 100 volte più leggera del protone, che fu battezzata “mesotrone” poiché aveva una massa intermedia. All’inizio pensarono di aver scoperto il pione, particella mediatrice della forza nucleare forte postulata dal fisico teorico Hideki Yukawa. Quando fu chiaro che questa particella non era il pione, ma una copia più pesante dell’elettrone, il fisico Isidor Rabi esclamò: “Who ordered that?”. La particella, battezzata poi “muone”, fu la prima di una lunghissima serie di particelle subatomiche scoperte nel corso del XX secolo.   

Anderson fu membro di prestigiosissime organizzazioni, come la National Academy of Sciences, l’American Philosophical Society e l’American Academy of Arts and Sciences.

Morì a Pasadena l’11 gennaio 1991.

Le Rubriche di SxT

SxT per la Scuola

Chiedi all’Esperto di SxT

Made by SxT

Sabato, 31 Agosto 2024 08:48

Sei un docente? Puoi richiedere due copie del calendario 2025 di ScienzaPerTutti INFN per le tue classi. Le richieste potranno essere inviate compilando e inviando il form a fondo pagina. Spedizione...

Martedì, 03 Ottobre 2023 16:24

Vi aspettiamo al Festival della Scienza di Genova Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso 26 ottobre - 5 novembre martedì - venerdì ore 10:00 - 16:00 lunedì ore 10:00 - 13:00 sabato e festivi ore...

Giovedì, 26 Gennaio 2023 12:52

Sei pronto a sfidare le tue conoscenze sulla fisica? BANG, la nuova APP di quiz di ScienzaPerTutti, è disponibile online! Astrofisica, fisica delle particelle, storia della fisica e la fisica dove...

Giovedì, 19 Gennaio 2023 14:51

- Il modello standard: formato jpg , formato pdf - Le onde gravitazionali: formato jpg , formato pdf