• I percorsi divulgativi di SxT
  • Le Rubriche di SxT
  • SxT per la Scuola
  • Chiedi all’Esperto di SxT
  • Made by SxT
In evidenza
ScienzaPerTutti campo magneticoTutti sanno che un magnete ha un polo nord e un polo sud. Ma come si fa per distinguerli? Stefano Bertolini
 

sem_esperto_verde

Un magnete è un oggetto che genera, nello spazio che lo circonda, un campo magnetico icona_glossario. Se una barretta magnetica viene sospesa mediante un filo, una delle sue estremità punterà nella direzione del polo nord geografico. Questo principio è alla base del funzionamento della bussola. La bussola è una piccola barra magnetica libera di ruotare in risposta alla presenza di un campo magnetico; a tale scopo la bussola è costruita in modo da rendere minimi gli effetti di attrito e le forze di torsione.

La Terra è un magnete e il campo magnetico terrestre nei punti prossimi alla superficie terrestre si può approssimare a quello di una sbarretta magnetica posta al centro della Terra. Le linee del campo magnetico escono dalla superficie terrestre nell'emisfero sud e sono entranti nell'emisfero nord.

L'estremità di un magnete che punta verso il polo nord geografico è chiamato polo nord. I poli geografici sono i punti in cui l'asse di rotazione interseca la superficie terrestre. I poli geografici non corrispondono ai poli magnetici dell'ipotetica sbarretta magnetica posta al centro della Terra.

I poli magnetici sono punti in cui il campo magnetico sulla superficie è solamente verticale. Ricordando che il polo nord di un magnete è attratto dal polo sud di un altro magnete, si ha che il polo nord geografico ovvero il polo nord indicato dalla bussola è all'incirca in corrispondenza del polo sud del “magnete” Terra. Una volta stabiliti polo nord e polo sud di una bussola, essa si può utilizzare come sonda per determinare polo nord e sud in un magnete a seconda dell'allineamento che la bussola assume. Ovviamente, i nomi "nord" e "sud" sono puramente convenzionali.

Leggi anche icona_esperto[110], icona_esperto[228],icona_esperto[203].

Susanna Bertelli, fisico

ultimo aggiornamento aprile 2014

Le Rubriche di SxT

SxT per la Scuola

Chiedi all’Esperto di SxT

Made by SxT

Martedì, 03 Ottobre 2023 16:24

Vi aspettiamo al Festival della Scienza di Genova Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso 26 ottobre - 5 novembre martedì - venerdì ore 10:00 - 16:00 lunedì ore 10:00 - 13:00 sabato e festivi ore...

Giovedì, 26 Gennaio 2023 12:52

Sei pronto a sfidare le tue conoscenze sulla fisica? BANG, la nuova APP di quiz di ScienzaPerTutti, è disponibile online! Astrofisica, fisica delle particelle, storia della fisica e la fisica dove...

Giovedì, 19 Gennaio 2023 14:51

- Il modello standard: formato jpg , formato pdf - Le onde gravitazionali: formato jpg , formato pdf