• I percorsi divulgativi di SxT
  • Le Rubriche di SxT
  • SxT per la Scuola
  • Chiedi all’Esperto di SxT
  • Made by SxT
In evidenza
Da quello che ho capito, la risposta di Einstein al problema della velocità della luce fu: "Ve lo dico io perchè la velocità è costante per tutti gli osservatori inerziali: se così non fosse, i vari osservatori non sarebbero equivalenti e si violerebbe il principio Galileiano di relatività". Ma l'effetto Doppler , secondo il suo ragionamento, non violerebbe lo stesso principio ? Scusate se chiedo una cosa magari già ampiamante trattata. Grazie.

sem_esperto_verde

Per rispondere alla tua domanda assumo che l'effetto Doppler a cui fai riferimento sia quello relativistico e inerente le onde elettromagnetiche. Il principio per il quale la velocità della luce è' costante non risulta in contraddizione con l'effetto Doppler. In quest'ultimo caso, infatti, a cambiare non è la velocità con cui si trasmettono i segnali, ma la frequenza delle onde percepite icona_esperto[344]. In pratica, il concetto fondamentale da tenere presente è che le onde luminose viaggiano sempre alla velocità della luce indipendentemente dal sistema di riferimento considerato, ma la frequenza misurata dipende dallo stato di moto relativo emettitore-osservatore: se il loro è un moto di avvicinamento, le onde avranno una frequenza maggiore (o, equivalentemente, una lunghezza d'onda inferiore) rispetto a quella con cui sono state emesse, mentre se si allontanano la frequenza sarà inferiore.

Se hai altre curiosità ti segnaliamo, il nostro percorso sulla Relatività ristretta

 Una lettura semplice e interessante che ti suggeriamo è il libro di Daniel F. Styer "Capire davvero la relatività" edito da Zanichelli.

 Davide Meloni, fisico

realizzato ottobre 2014

revisione G. Chiarelli marzo 2020

Le Rubriche di SxT

SxT per la Scuola

Chiedi all’Esperto di SxT

Made by SxT

Sabato, 31 Agosto 2024 08:48

Sei un docente? Puoi richiedere due copie del calendario 2025 di ScienzaPerTutti INFN per le tue classi. Le richieste potranno essere inviate compilando e inviando il form a fondo pagina. Spedizione...

Martedì, 03 Ottobre 2023 16:24

Vi aspettiamo al Festival della Scienza di Genova Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso 26 ottobre - 5 novembre martedì - venerdì ore 10:00 - 16:00 lunedì ore 10:00 - 13:00 sabato e festivi ore...

Giovedì, 26 Gennaio 2023 12:52

Sei pronto a sfidare le tue conoscenze sulla fisica? BANG, la nuova APP di quiz di ScienzaPerTutti, è disponibile online! Astrofisica, fisica delle particelle, storia della fisica e la fisica dove...

Giovedì, 19 Gennaio 2023 14:51

- Il modello standard: formato jpg , formato pdf - Le onde gravitazionali: formato jpg , formato pdf